Lettera Rete di Quarrata – maggio/giugno 2016

Cara Europa,

che cosa ti  è successo? Tu umanistica, paladina dei diritti dell’uomo, della democrazia e della libertà? Che cosa ti è successo Europa, terra di poeti, filosofi, artisti, musicisti, letterati? Che cosa ti è successo Europa, madre di grandi uomini e donne che hanno saputo difendere e dare la vita per la dignità dei tuoi fratelli? Proprio adesso in questo nostro mondo dilaniato e ferito, occorre ritornare a quella solidarietà di fatto, alla stessa generosità concreta che ti vide risorgere da due guerre. Devi ritrovare entusiasmo e creatività per mantenerti giovane e attenta ai cambiamenti; devi sentire ancora con forza dentro di te la possibilità di essere madre; una madre che accoglie la vita e offre speranze; che si prende cura del bambino; che soccorra come un fratello il povero che arriva in cerca d’accoglienza perché non ha più niente e chiede riparo; in cui essere migrante non sia un delitto bensì un invito ad un maggior impegno per la dignità di ogni essere umano.

Un’Europa che lavori per alimentare il movimento dell’interazione per vivere ed apprezzare la diversità, educando al multiculturalismo. Forma o Europa, i tuoi giovani affinché siano attori, agenti di cambiamento, svolgendo il ruolo di connessione tra le diverse culture, perché loro credono più di noi anziani,  che non importi la provenienza, il colore della pelle o la religione, perché siamo tutti esseri umani. Tutto questo servirà principalmente ai nostri giovani i quali crescendo nel dialogo e nell’incontro, diventino sempre meno consumatori e più cittadini. Solo loro sapranno scuotere le coscienze dei politici della comunità internazionale che erigono barriere e prosperano sul commercio delle armi e su interessi politici spesso inconfessabili, alimentando guerre e povertà estreme che generano la migrazione di tanti esseri umani verso porti più sicuri.

 

Carissime, Carissimi,

“Il benessere di una volta ormai lo possiamo solo sognare” sento questa riflessione sulla bocca di molti. Lo ascolto anche da quelli che scommettevano su un capitalismo dal volto umano. Esso avrebbe corretto dall’interno delle logiche del mercato, le proprie storture, per favorire una crescita democratica ed eliminato le grandi ingiustizie fra paesi sviluppati e paesi ancora marcati dal sottosviluppo, dalla fame e dalle guerre. La trovo una contraddizione in termini che la somma e l’accumulo dei beni materiali e finanziari abbia finito col definire queste nostre collettività come società del benessere. Non dipende infatti dalla quantità di beni che si hanno, lo stare bene. Un modo di essere qualitativamente  valido implica attenzione ad altre esigenze che vanno ben oltre i beni da godere, da accumulare, da consumare.

Noi privilegiati di una volta non siamo ancora abituati a vivere in modo più sobrio e questa necessità ci angoscia fino al punto di temere che la possibile catastrofe economica segni davvero la fine, se non per l’umanità, nel nostro progetto di vita e di civiltà.

Nello stesso tempo ci sono segnali che, proprio in vista del peggio dal punto di vista materiale, riescono a immaginare una riproposizione di un concetto di economia che restituisca a questo termine il significato più ampio che aveva una volta, più attento alla globalità della persona, agli interessi generali, ai valori comunitari, all’esigenza di una solidarietà allargata.

Economia dunque intesa come norme che garantiscono un buon funzionamento della casa, uno stato di benessere generale, una buona umana convivenza.

A me sembra che su questa strada si profili la possibilità di una spiritualità che non sia evasiva, consolatoria e di fuga dalle angosce; ma la possibilità di una spiritualità più attenta al benessere personale e collettivo. Non si tratta più di assicurarsi, come è nella logica mercantile, il miglior vantaggio col minore rischio possibile, ma di scommettere che il futuro lo determiniamo principalmente con la fiducia, con patti duraturi di alleanza.

Riusciremmo a costruirlo bello e sereno se valorizzeremo al meglio anche i beni immateriali, il cui obiettivo è la crescita della qualità della vita, se saremmo più attenti anche a coltivare e valorizzare i beni relazionali, che conferiscono il senso della vera esistenza; se lo scambio dei mezzi si qualificherà meglio come scambio fra persone, se daremmo spazio reale al nostro bisogno di interiorità andando ben oltre l’atmosfera asfittica dei calcoli interessati; se ci apriremo alla dimensione del dono sia nei rapporti interpersonali, che in quelli intercontinentali.

Alla logica del contratto dovremmo sostituire quella  del patto, dell’alleanza. Un termine che ha forti risonanze bibliche e che a prima vista sembra eludere le nostre legittime preoccupazioni economiche, ma che in realtà le inserisce in un contesto più ampio, più creativo, protese al vero e condiviso stato di benessere.

Il trucco del gioco dell’oca al quale ci avevano attratto ha funzionato, con il ritorno alla casella di partenza. La cosa triste è che continua a funzionare perché c’è chi si accinge a partecipare di nuovo al gioco.

Il neoliberismo non ama che noi crediamo nell’utopia, perché ci vuole incutere l’idea che siamo eterni, che la vita è un miracolo. Che le merci che indossiamo decidono il nostro valore, perché chi non può comprare, per il mercato non esiste, non ha valore.

Gesù predicava il Regno di Dio all’interno dell’impero di Cesare, era come parlare di democrazia dentro una dittatura, per questo è stato assassinato.

Oggi stanno realizzando la “democrazia virtuale” con l’unico scopo di isolarci, toglierci la capacità di guardare gli altri, i nostri bambini sono affidati all’elettronica. Oggi non si “naviga” su internet, si “naufraga”!

Anche nella nostra associazione, la rete Radiè Resch, si sta sentendo il peso della crisi, le nostre autotassazioni economiche a sostegno di progetti-ponti con comunità del Sud del Mondo, stanno diminuendo. Ho la sensazione che anche noi siamo presi da timori e paure future senza comprendere bene che di fronte a queste tragedie tutti abbiamo ancora molto da apprendere e da dare. Possiamo comprendere che i beni non sono la sola contropartita del portafoglio zeppo di soldi o del conto in banca, ma sono essenzialmente strumenti al servizio dell’uomo, “per l’uomo” e non “dell’uomo”.

Ritornare ad apprezzare le piccole cose è l’unico modo per recuperare il sorriso e la gioia che si affievolisce. Rinforziamo il nostro tendere la mano verso gli “impoveriti”, perché il donare e il condividere sprigiona felicità e vera gioia di vivere.

Questo ci darà la forza per aumentare anche la nostra disponibilità economica a sostenere qua e là tanti nostri confratelli verso la costruzione di un mondo nuovo.

Antonio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.