A distanza di mezzo secolo torno a leggere “Martin Eden” di Jack London. Ci ritrovo le pulsioni di un giovane che da solo vuole cambiare la sua vita di operaio di mare e di terra. È sano, robusto, ma di scuola ne ha fatta quel poco che gli permette di leggere, scrivere e fare di […]
Archivi giornalieri:14 Novembre 2018
Grande fronte di valori etico-sociali – di Leonardo Boff
Stiamo vivendo tempi politicamente e socialmente drammatici. Mai si erano visti nella nostra storia odio e rabbia così diffusi, principalmente attraverso i media sociali. È stato eletto come Presidente una figura spaventosa che ha incarnato la dimensione d’ombra e concentrato della nostra storia. Lui ha contagiato buona parte dei suoi elettori e è riuscito a […]
Quelle marce che cambiano il mondo – di Lorenzo Guadagnucci
Le marce di protesta e di proposta sono state nella storia fra gli strumenti più potenti di cambiamento sociale dal basso. La Marcia del sale guidata da Gandhi in India nel 1930, la Marcia su Washington per il lavoro e la libertà del 1963 chiusa con il celebre discorso di Martin Luther King “I have […]
Il Brasile nel labirinto di Minosse – di José Luiz Del Roio
Riflessione di José Luiz Del Roio che contestualizza la situazione brasiliana successiva alle elezioni del 28 ottobre sullo scacchiere internazionale. Aggiungo che l’ambasciatore italiano è stato fra i primi a visitare il neo eletto presidente, mentre altri importanti paesi europei sono molto più prudenti. Mi sembra che non si possa non essere preoccupati di questo […]