Lettera Rete di Quarrata settembre/ottobre 2016

Carissima, carissimo,

il piccolo Omran come il piccolo Aylan. Il bimbo di Aleppo ricoperto di polvere e sangue è vivo,  il bimbo sulla spiaggia di Bodrum è morto. È amaro il destino dei bambini siriani: che tu scappi o che tu resti, perdere la vita è questione di un attimo.

Più di un anno dopo (era il 2 settembre del 2015),  la “foto simbolo” del dramma dei profughi che fuggivano dalla guerra cercando di raggiungere la costa della Grecia, si è arricchita di  una nuova “foto simbolo” a ricordarci che la guerra c’è ancora e  continua a mietere vittime innocenti. Le foto sono immediate, fanno il giro del mondo in un attimo. Non serve spremersi le meningi per trovare parole che raccontino l’orrore, basta un’immagine per comunicare tutto quel che c’è da dire. Come la bambina vietnamita che corre ustionata dal napalm e il bimbo ebreo con le mani in alto nel ghetto di Varsavia. Quello che stona, ancora una volta, è che da un lato serve un’immagine d’impatto per smuovere gli animi, dall’altro, sappiamo per esperienza che, passata la prima ondata di utilizzo mediatico, tutto torna nel medesimo silenzio. Il dolore non basta se tutto resta come prima.

La foto di Aylan Kurdi, del suo piccolo corpo disteso sulla sabbia, suscitò molto clamore, prese di posizioni dei leader politici, dibattiti sull’opportunità di pubblicare un’immagine così terribile, dove la violenza era tanto più forte perché se ne mostravano gli esiti.

Anche se internet e la televisione ci consentono di accedere in tempi brevissimi a tutte le informazioni che desideriamo su qualsivoglia parte del mondo, in realtà ci si limita a misurare l’importanza dei fatti sulla base del tempo e dello spazio che viene loro dedicato sui nostri media di riferimento. Così, passata l’indignazione generale per Aylan, un volta spente le telecamere sull’esodo dei disperati che premevano alle frontiere o si consumavano nei campi profughi, le notizie sulla guerra che continua a infuriare in Siria appaiono come un rumore di fondo su qualcosa che è lontano e in fondo non ci riguarda troppo. Nonostante gli appelli continui di papa Francesco alla pace e il suo gesto di accoglienza verso alcune famiglie di rifugiati, l’attenzione dell’opinione pubblica è altrove. Come è caduto nel vuoto -se non per rare eccezioni- il suo appello affinché ogni comunità parrocchiale accogliesse un profugo o una famiglia, a secondo della grandezza della stessa.

Così, Omran con i suoi 5 anni pieni di polvere e sangue, seduto in autoambulanza con lo sguardo incredulo e impietrito, è uno dei bambini di Nizza, uno dei nostri bambini del terremoto.

Oggi il bambino di Aleppo è “virale”. La sua foto, come già quella di Aylan, è stata in prima pagina su tutti i quotidiani europei e del mondo, ed è gara a diffonderla sui social network, magari ritoccata e messa tra i potenti della Terra che discutono.

Quanto durerà questa volta la mobilitazione da tastiera?

Dopo cinque anni ad Aleppo è stata  proclamata una settimana di cessate il fuoco. Tra l’altro più volte violata, per far si che potessero entrare viveri e medicinali, dopo che migliaia di persone sono morte per fame, per sete, per mancanza di medicinali. Una carità pelosa da parte di chi guerreggia quotidianamente per distruggere l’altro, la società, la relazione.

Guerra non significa altro che l’uccisione di civili -rappresentano il 95% delle vittime-, morte e distruzione. L’unica verità della guerra è la tragedia delle vittime, la cancellazione di tutti i diritti umani, il diritto a vivere.

Con l’attentato dell’11 settembre 2001 alle Torri Gemelli, Al Qaeda si rivelò a tutto il mondo. Ogni anno i mass-media lo ricordano con puntualità e continuità, visto la gravità dell’accaduto.

L’11 settembre 1973, il generale Pinochet, sostenuto dal Governo americano effettuò il colpo di Stato in Cile, uccidendo Salvador Allende.

Furono assassinate, torturate decine e decine di migliaia di uomini, donne e bambini. Migliaia furono gli “scomparsi-desaparecidos”. Televisioni e giornali hanno volutamente “dimenticato” questa tragedia.

Oggi, comprendiamo sempre di più come l’informazione deformi la verità e sia solo interessata a non disturbare “il manovratore”. Esiste solo l’11 settembre 2001?

Nella nostra 23a Marcia per la Giustizia del 10 settembre scorso, i nostri amici invitati presenti: don Ciotti, Antonietta Potente, Izzedin Elzir e Mohamed Ba, ci hanno ripetuto con forza che non possiamo “mai” cessare di protestare, di dissentire di porci domande. Antonietta ci ha posto di fronte l’interrogativo di come porsi di fronte ai rifugiati, non per integrarli, ma per chiedere loro: chi sei! Ciò significa partire da uguale a uguale, significa superare la nostra insufficienza verso di loro.

Significa mettere in discussione i luoghi comuni, i dogmi, l’autorità della politica. Significa non smettere di pensare. Essere fuori dal coro, fino a comprendere che il dissenso è un’arma.

Luigi ci ha spronato ad essere sempre informati, verificando i fatti e analizzandoli a fondo, aprendoci alla conoscenza perchè oggi più che mai il sapere è un’arma.

Sicuramente non cambieremo il mondo ma,  avremo contribuito a relazionarci in modo umano considerando l’altro importante, fondamentale per la nostra vita. Mentre Mohamed Ba ci ha esortato a dissentire altrimenti saremo un seme che non crescerà mai. Importante è essere insoddisfatti permanenti, tesi verso l’affrontare i problemi fino ad affermare che siamo incazzati “neri”, mentre lui ha detto che non cesserà mai di essere incazzato “bianco”. Elzir ha detto con  forza che la religione è incontro, mai scontro. Non esiste un Dio guerriero ma, Dio è di tutti.

Oggi la religione a cui ci prostriamo è il capitalismo, la più feroce, la più implacabile e irrazionale che sia mai esistita, perchè non conosce né redenzione né tregua.

Nel capitalismo si celebra un culto ininterrotto la cui liturgia è il lavoro e l’oggetto il denaro, mentre il suo tempio è la banca. Sul dollaro, moneta statunitense c’è scritto: “Noi confidiamo in Dio”. Dio allora non è morto, è stato trasformato in denaro.

Alda Merini, immensa poetessa e scrittrice, ci invita a riflettere con delle semplici ma penetranti parole: “Io non ho bisogno di denaro. Ho bisogno di sentimenti, di parole, di parole scelte sapientemente, di fiori detti pensieri, di rose dette presenze… Ho bisogno di poesia, quella che brucia la pesantezza delle parole”.

Di fronte a questo suo insegnamento, urge, mettersi sempre di più insieme e continuare a protestare, a pensare, a dissentire, a porci domande, mettendo in discussione autorità, dogmi e luoghi comuni. Dobbiamo comprendere che “dissentire” è la nostra vera arma.

Come lo è accompagnare e condividere, qui e nel Sud del mondo, non povero ma, impoverito dal nostro sfruttarlo e calpestarlo, sostenere i progetti di tante piccole comunità in cammino per la loro liberazione.

Antonio

 

Ricordo ad ognuno di noi l’autotassazione libera nella quantità e continuativa nel tempo a sostegno dei progetti. I versamenti devono essere effettuati sui seguenti conti:

Conto corrente postale intestato a Notiziario della Rete Radié Resch
IBAN: IT 15 N 07601 13800 000011468519

o sul conto della Banca di Credito Cooperativo di Vignole intestato a Rete Radié Resch
IBAN: IT 42 M 08922 70500 000000004665

indicando sempre la causale.

Infine ricordiamo il contributo alla nostra rivista In Dialogo
contributo ordinario 2016  €35
contributo sostenitore 2016  €50
contributo amicizia 2016  €100
contributo vitalizio 2016  € 1.000

Chi invia il contributo di sostenitore,  amicizia o vitalizio riceverà un libro in omaggio.
Se hai l’indirizzo elettronico, inviacelo, risparmieremo tempo e denaro inviandoti la lettera mensile.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.