Carissima, carissimo, cos’è il Natale? Una coppia di Nazareth, Maria e Giuseppe, vanno a Betlemme. Là sono respinti e convocati per il censimento dell’Impero Romano. Ci sono varie ipotesi circa il motivo per cui furono respinti. La mia è che lo furono perchè Maria era gravida e non erano sposati ufficialmente. Quindi, occuparono una terra… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – Natale 2016
Autore: gordimac
Lettera Rete di Quarrata – novembre 2016
Carissima, Carissimo, non avendo potuto partecipare ai lavori del convegno dei Movimenti popolari in Vaticano -troverete una profonda riflessione di Claudia Fanti, redattrice di Adista- sul numero di dicembre della nostra rivista In Dialogo, oltre al discorso conclusivo di papa Francesco. Sotto, a seguire, gli incontri organizzati con Joao Pedro Stedile, che non ho potuto… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – novembre 2016
Comunicato del MST
Abbiamo sempre agito in forma pacifica – dice il MST – perché la riforma agraria avanzi e la terra compia la sua funzione sociale, ma c’è una grande crescita della repressione contro chi lotta per la terra mentre predominano gli interessi dell’agrobusiness associato alla violenza dello Stato di eccezione. A settembre è stata lanciata una… Continua a leggere Comunicato del MST
Israele e Palestina
L’occupazione dura solo perché il mondo si rifiuta di agire. La seguente è una trascrizione delle dichiarazioni preparate dal direttore esecutivo della Ong israeliana B’Tselem, Hagai El-Ad, e da lui lette davanti ai membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in una sessione speciale della “formula Arria,” su “Illegalità degli insediamenti israeliani: ostacoli alla… Continua a leggere Israele e Palestina
Riforma della Costituzione – incontro con La Valle e Tarli Barbieri
Ricordo Dario Fo – di Erri De Luca
In una sua canzone, “Shelter from the storm” Bob Dylan scrive che la bellezza cammina sul filo di un rasoio. Lo stesso si può dire dell’ironia che sta sul tagliente equilibrio del funambolo. Dario Fo e Franca Rame, sono stati i maestri circensi dell’irriverenza verso le autorità. Ne sono stati ripagati con ostilità e distanza.… Continua a leggere Ricordo Dario Fo – di Erri De Luca
Riforma politica, subito! – João Pedro Stédile
da “Caros amigos”, ottobre 2016 Dopo l’ubriacatura elettorale, circolano molte valutazioni, analisi e commenti. Ciascuno ha tutto il diritto, a partire dalla sua posizione di classe o dai suoi interessi ideologici, di tirare le conclusioni che meglio gli servano, per gli obiettivi che sostiene. Ho visto varie analisi che commentano la sconfitta della sinistra, la… Continua a leggere Riforma politica, subito! – João Pedro Stédile
Quel che della Siria continuiamo a non sapere – Alberto Melandri
Recensione di «Esilio dalla Siria» scritto da Shady Hamadi e tradotto da Add editore. Presentando il suo libro – il 5 giugno scorso a Giavera del Montello nell’ambito del 22° festival interculturale “Ritmi e danze dal mondo” – Shady Hamadi, nato a Milano da madre italiana e padre siriano, a chi gli faceva notare che… Continua a leggere Quel che della Siria continuiamo a non sapere – Alberto Melandri
Sette messaggi che l’accordo di aiuti USA-Israele manda al resto del mondo
di Zeina Azzam – Middle East Eye – 19 settembre 2016 Dietro alle dimensioni del pacchetto di aiuti di 38 miliardi di dollari ci sono decisioni politiche nascoste che il resto del mondo, e soprattutto i palestinesi, dovrebbero sentire forti e chiare. Il sito web della Casa Bianca descrive il “Memorandum d’Intesa” (MOU) tra gli Stati Uniti… Continua a leggere Sette messaggi che l’accordo di aiuti USA-Israele manda al resto del mondo
Netanyahu ha ragione: effettivamente l’occupazione può andare avanti per sempre – Gideon Levy
di Gideon Levy – 25 settembre 2016 – Haaretz Diamo a Cesare quel che è di Cesare: il primo ministro Benjamin Netanyahu ha ragione. Ha ragione quando dice che Israele ha il mondo in tasca. Ha ragione quando dice che Israele ha un brillante futuro alle Nazioni Unite. Ha ragione quando appare molto sicuro di… Continua a leggere Netanyahu ha ragione: effettivamente l’occupazione può andare avanti per sempre – Gideon Levy