Carissima, carissimo, l’aumento della povertà diventa arma di lotta moderna e aggiornata sia contro i difensori dell’ordine economico e sociale esistente, sia contro coloro che la considerano l’unica sistemazione possibile di una società destinata organicamente a rimanere arretrata, sottosviluppata e, per giunta sempre più squilibrata, sempre più carica di ingiustizie, di contraddizioni, di disuguaglianze. lo… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – giugno 2022
Categoria: Democrazia
Fuori Bolsonaro, fuori i garimpeiros – di Paolo Moiola
Fai clic qui per leggere l’articolo completo di Paolo Moiola (PDF): Fuori Bolsonaro, fuori i garimpeiros – RORAIMA-YANOMAMI
Come – di Erri De Luca
Quando si entra in una città distrutta ci si accorge dell’enorme lavoro fatto per costruirla. Per capire questo pensiero di Vassili Grossman mi è servito essere stato in centri sventrati dall’impresa di demolizione della guerra. Finita la lettura delle oltre ottocento pagine di “Stalingrado” (titolo originale “Per una buona causa”) mi confermo nell’opinione che Vassili… Continua a leggere Come – di Erri De Luca
Torna sulla scena Lula – il discorso del lancio della campagna elettorale
Torna sulla scena Lula. L’uomo che ha portato fuori dalla povertà 32 milioni di persone tra il 2003 e il 2010 è ufficialmente precandidato alle prossime presidenziali brasiliane, un paese dove quasi 20 milioni soffrono la fame. Sabato, l’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva (Partito dei Lavoratori – PT) e l’ex governatore di San… Continua a leggere Torna sulla scena Lula – il discorso del lancio della campagna elettorale
In aprile – di Erri De Luca
In aprile la terra butta fuori quello che si è tenuta dentro nei mesi dell’inverno. Spuntano gemme sui tronchi, fioriture trai cespugli, il seminato di autunno affiora in superficie. L’Ucraina è un’immensa pianura il cui suolo si sta risvegliando. Su di lei erano passati i cingoli dei trattori, seguiti da altri cingolati. La guerra ha… Continua a leggere In aprile – di Erri De Luca
Cosa ci faccio qui? – di Erri De Luca
Cosa ci faccio qui? Chi mi ha mandato se ne sta lontano, siede al suo posto a tavola. Cosa ci faccio qui? Scavare una trincea intorno a una centrale nucleare, in un villaggio, un posto di passaggio, una fermata lungo l’avanzata. Non è la mia città, non è il mio fiume, è la patria di… Continua a leggere Cosa ci faccio qui? – di Erri De Luca
Dossier infografico “Un altro lavoro per un’altra società” – di Francesco Gesualdi
Segnalo l’uscita del dossier infografico “Un altro lavoro per un’altra società” (link CNMS-Un_altro_lavoro_download) Il tema del dossier è il lavoro salariato che rappresenta il vero ostacolo alla transizione ecologica: se l’economia rallenta, che fine faranno i nostri posti di lavoro? Questo dossier prospetta altri modi di provvedere ai nostri bisogni, senza dipendere dalla crescita. Una… Continua a leggere Dossier infografico “Un altro lavoro per un’altra società” – di Francesco Gesualdi
Michigan: afroamericano ucciso da un poliziotto a Grand Rapids – di Milena Castigli
Un altro video shock torna ad alimentare la bufera nei confronti della polizia americana. Il filmato, pubblicato in rete, mostra stavolta un agente sparare a un afroamericano mentre era inginocchiato sulla schiena dell’uomo appena fermato. L’incidente è avvenuto il 4 aprile a Grand Rapids, in Michigan, ma la polizia ha diffuso il video soltanto ora. La vittima è il 26enne Patrick Loyola ed… Continua a leggere Michigan: afroamericano ucciso da un poliziotto a Grand Rapids – di Milena Castigli
Per fermare l’aggressione, al tavolo devono sedersi Biden e Putin – di Raniero La Valle
La condanna della aggressione non va a segno se non vede che questa non è in una sequenza duale, ma in una catena che comincia lontano e non finisce qui. «Invito alla trattativa», «Spiragli di trattativa», «Trattativa, non invio di armi»: sono le parole più sagge che si possono dire dinanzi alla tragedia in corso.… Continua a leggere Per fermare l’aggressione, al tavolo devono sedersi Biden e Putin – di Raniero La Valle
Il Brasile sogna dal basso in alto – di Claudia Fanti
Verso il voto. A sette mesi dalle presidenziali, intervista a Guilherme Boulo (Movimento dei Senza Tetto): la sinistra vincerà se agli accordi elettorali al vertice preferirà la mobilitazione della base. «È comprensibile che Lula invii dei segnali al centro. Ma questi segnali non possono significare una rinuncia a temi fondamentali a favore dei poveri del… Continua a leggere Il Brasile sogna dal basso in alto – di Claudia Fanti