“Da padroni a ospiti della Terra” Comunità trasformative e politiche di ecologia integrale Per ogni approfondimento ti invitiamo a consultare il sito www.reterr.it. e per ulteriori informazioni puoi rivolgerti a Beppe e Cristiana della Rete di Casale Monferrato (Beppe 3337841057 – Cristiana 3392599933).
Categoria: News
Omaggio ad Antonio Vermigli
Prima della trentesima Marcia per la Giustizia, che si è svolta a Quarrata, sabato 9 settembre, è stato proiettato un video, al quale puoi assistere qui sopra, per ricordare il suo ideatore e protagonista, Antonio Vermigli, scomparso a luglio dopo una lunga malattia. Vermigli è stato ricordato successivamente anche da alcune testimonianze, tra cui una… Continua a leggere Omaggio ad Antonio Vermigli
Editoriale di In Dialogo n. 140
In Dialogo n. 140
Siccità-alluvioni – di Erri De Luca
Siccità, alluvioni, il ritmo periodico di questi fenomeni naturali è stato variamente interpretato, secondo le epoche. Nelle scritture sacre la pioggia è una fornitura divina sottoposta a condizione che sia osservato il culto monoteista. Quando il popolo se ne distoglie tornando al politeismo e all’idolatria, i cieli diventano un coperchio di rame. La più grave… Continua a leggere Siccità-alluvioni – di Erri De Luca
Militari in caserma, più medici e difesa dei popoli indigeni nei primi 100 giorni di Lula – di Claudia Fanti
Claudia Fanti, 13.04.2023 Brasile Dalla sanità all’edilizia popolare alla povertà, il governo ha riattivato le politiche sociali smantellate da Bolsonaro. Le principali incertezze sui temi economici Se i primi 100 giorni di governo offrono solitamente l’occasione di tracciare un primo bilancio, quello relativo ai primi passi della presidenza Lula può essere definito positivo a metà.… Continua a leggere Militari in caserma, più medici e difesa dei popoli indigeni nei primi 100 giorni di Lula – di Claudia Fanti
Commerci (senza dollari), tecnologie e questione ucraina per Lula in Cina – di Claudia Fanti
Claudia Fanti, 13.04.2023 Il presidente brasiliano in visita La sfida consiste nel rafforzare i legami con Pechino senza irritare troppo gli Usa: linea rossa, la guerra. Ma la sua proposta di pace è hià stata cestinata da Kiev. Domani vede Xi Jinping, oggi è a Shangai per l’insediamento di Dilma Rousseff alla guida della nuova… Continua a leggere Commerci (senza dollari), tecnologie e questione ucraina per Lula in Cina – di Claudia Fanti
Per i pesci del Mediterraneo – di Erri De Luca
Prendete e mangiatene tutti. Questi sono i corpi planati a braccia aperte sul fondale. In terra sono stati crocifissi, ora sono del mare e di voi pesci. Prendete e mangiatene tutti, che non avanzi niente, nessuna delle corde vocali che hanno gridato al vento. Fate questo in memoria di noi che rimaniamo a riva. Lasciatevi… Continua a leggere Per i pesci del Mediterraneo – di Erri De Luca
Ospiti fragili – di Erri De Luca
Esplodono tuoni nel sottosuolo, in cielo invece luci azzurre di notte, a strati di aurore boreali, come a L’Aquila nel 2009. Scricchiolano, oscillano pareti, le scale in discesa sobbalzano ubriache, intorno chiasso di frantumi e grida: torna il terremoto a scuotere la superficie della specie umana. Gli animali sono illesi all’aperto, in mari, fiumi, laghi… Continua a leggere Ospiti fragili – di Erri De Luca
Hebe de Bonafini, una madre senza compromessi – di Gianni Minà
Qualche giorno fa è scomparsa Hebe de Bonafini, una madre che ha trasformato la sua vita in pietra di inciampo per i collusi con la dittatura argentina. A fine anni ‘90 la intervistai per un programma televisivo che andava in onda nel cuore della notte, ma che mi lasciava molto tempo a disposizione per affrontare… Continua a leggere Hebe de Bonafini, una madre senza compromessi – di Gianni Minà