«Uno squilibrio tra ricchi e poveri è la malattia più antica e più fatale di tutte le repubbliche», scriveva Plutarco due millenni fa. Oggi quella “malattia” ha superato ogni record precedente. A dimostrarlo è il nuovo rapporto annuale pubblicato da Oxfam, “La disuguaglianza non conosce crisi”, in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum… Continua a leggere Un mondo sempre più disuguale – di Rocco Artifoni
Categoria: Multinazionali
L’Amazzonia brucia anche per noi
Leggi in PDF facendo clic qui sotto: Brucia anche per noi – articolo tratto da Espresso n. 49 – 11 Dicembre 2022
Notiziario In Dialogo 138 – Copertina e indice
Transizione in Brasile – di Teresa Isenburg
Domenica 11 dicembre 2022 i gruppi tematici della transizione hanno consegnato le loro relazioni finali al coordinatore della transizione stessa il vicepresidente eletto Geraldo Alckmin. Lunedì 12 dicembre nella sede del Superiore Tribunale Elettorale il presidente eletto Luiz Inácio Lula da Silva , e insieme a lui il suo vice, hanno visto ufficializzato il risultato elettorale.… Continua a leggere Transizione in Brasile – di Teresa Isenburg
Quando finirà – di Leonardo Boff
Quando finirà l’assassinio di coloro che vogliono la terra per vivere, lavorare, nutrire e offrire cibo alla gente Leonardo Boff Ecco il resoconto di un omicidio scavato dentro e fuori strada. Militante MST viene assassinato nella regione di Bico do Papagaio nel Tocantins Curly, come era noto, è stato assassinato da due uomini nelle prime… Continua a leggere Quando finirà – di Leonardo Boff
Lettera Rete di Quarrata – novembre 2022
Carissima, carissimo, Il 30 ottobre i brasiliani hanno votato per la democrazia. Milioni di affamati hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Ha prevalso l’osservanza dell’ordine costituzionale. Sono stati 2.160.000 i voti che hanno separato la vittoria di Lula su BolsoNero. L’effetto della vittoria è stata una gioia indescrivibile. Festeggiare, gioire ed essere orgogliosi sono… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – novembre 2022
Dichiarazione della Conferenza episcopale del Congo sulla sicurezza nel paese
Il momento è difficile. Il nostro Paese è in pericolo! DICHIARAZIONE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE NAZIONALE DEL CONGO (CENCO) SULLA SITUAZIONE DELLA SICUREZZA NEL PAESE 1 – Noi arcivescovi e vescovi, membri della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo (CENCO) riuniti in assemblea plenaria straordinaria a Kiusbasa dal 7 al 9 novembre 2022, preoccupati per il deterioramento… Continua a leggere Dichiarazione della Conferenza episcopale del Congo sulla sicurezza nel paese
Basta guerra – di Francesco Gesualdi
Ci hanno presentato la guerra in Ucraina come una favola: di là l’orco cattivo, di qua i buoni che vogliono punirlo. La verità è che ci troviamo di fronte all’esito di un braccio di ferro fra due fronti contrapposti (Russia e Nato), ambedue animati da spirito di dominio, che stanno usando l’Ucraina come vittima sacrificale.… Continua a leggere Basta guerra – di Francesco Gesualdi
Una democrazia che deve arrivare per forza – di Leonardo Boff
Siamo tutti impegnati a salvaguardare una democrazia minima di fronte a un presidente impazzito che continuamente la minaccia. Mentre stiamo vivendo una crisi generale, paradigmatica e irricevibile, è ora opportuno sognare un altro tipo di democrazia. Parto dal presupposto, secondo i dati di seri scienziati, che tra pochi anni, a causa del riscaldamento climatico accelerato… Continua a leggere Una democrazia che deve arrivare per forza – di Leonardo Boff
Intervista a Roberto Savio
Il giornalista italo-argentino, direttore dell’agenzia OtherNews, è un punto di riferimento per gli studi sull’informazione internazionale Per anni, le relazioni della Russia con l’Unione Europea e gli Stati Uniti sono state una delle principali aree di conflitto nei media. Washington e Bruxelles accusano Mosca di manipolare e disinformare e, dopo l’invasione dell’Ucraina, hanno deciso di… Continua a leggere Intervista a Roberto Savio