Uno sguardo non panoramico – Erri De Luca – In Dialogo n. 140

Siccità-alluvioni – di Erri De Luca

Siccità, alluvioni, il ritmo periodico di questi fenomeni naturali è stato variamente interpretato, secondo le epoche. Nelle scritture sacre la pioggia è una fornitura divina sottoposta a condizione che sia osservato il culto monoteista. Quando il popolo se ne distoglie tornando al politeismo e all’idolatria, i cieli diventano un coperchio di rame. La più grave… Continua a leggere Siccità-alluvioni – di Erri De Luca

Lettera Rete di Quarrata – Pasqua 2023

Carissima, Carissimo, Invio la lettera-richiesta dell’amico Frei Betto per una “QUARESIMA solidale 2023” a sostegno degli Indios Yanomami – depredati dai “garimpeiros” “cercatori di oro” e fatti morire senza nessuna assistenza da parte del governo Bolsonaro Cari amici e care amiche, Anticipo la Campagna di Quaresima del 2023. Come lo scorso anno, voglio dedicarla ai… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – Pasqua 2023

Una frase di Baudelaire – di Erri De Luca

“Quello che la lingua si abitua a dire, il cuore si abitua a credere”. Una definizione distorta dei fatti, a forza di essere ripetuta, prende il posto di quella giusta. Perché è enorme il potere del linguaggio nella formazione di opinioni pubbliche e private. L’autorità politica, democratica o no, afferma una sua versione con il… Continua a leggere Una frase di Baudelaire – di Erri De Luca