Salta al contenuto

Rete Radié Resch di Quarrata

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti

Categoria: Notiziario In Dialogo

Per una sinodalità ecclesiale di base – di Cesare Baldi

L’aria di “aggiornamento” che soffia nella chiesa cattolica, investita dalla volontà del papa di avviare un percorso sinodale a tutti i livelli, da quello universale a quello diocesano e parrocchiale, sembra evocare la tensione che c’era all’alba del Concilio Vaticano II. Le attese sono tante, anche perché la crisi che sta scuotendo la comunità cattolica… Continua a leggere Per una sinodalità ecclesiale di base – di Cesare Baldi

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 17 Aprile 2022
Etichettato come Democrazia, Diritti umani, Minoranze, News, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Approfondimento In Dialogo 135 – Speciale Sinodo – Quale Chiesa del Vangelo

Scarica l’Approfondimento n.135 in formato PDF

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 24 Febbraio 2022
Etichettato come America Latina, Brasile, Democrazia, Diritti umani, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Pace

Non hanno vino! – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 24 Febbraio 2022
Etichettato come Erri De Luca, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Editoriale di In Dialogo 135

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 24 Febbraio 2022
Etichettato come News, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Quale politica?

In Dialogo 135

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 24 Febbraio 2022
Etichettato come News, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Progetti, Quale politica?

Moro confessa che il processo Lava Jato era un progetto politico per combattere il Partito dei Lavoratori e Lula

La confessione è stata fatta in un’intervista radiofonica. Per rovesciare il partito, l’ex giudice parziale ha anche distrutto le società brasiliane e il sistema giudiziario. L’ex giudice Sergio Moro, dichiarato parziale e sospettoso dalla Corte Suprema, ha infine confessato che Lava Jato era un’operazione per combattere il Partito dei Lavoratori, non proprio la corruzione. La… Continua a leggere Moro confessa che il processo Lava Jato era un progetto politico per combattere il Partito dei Lavoratori e Lula

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 2 Gennaio 2022
Etichettato come America Latina, Brasile, Democrazia, Diritti umani, Economia, News, Notiziario In Dialogo

Discorso di Papa Francesco in occasione della giornata mondiale per la pace – 1º gennaio 2022

Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura «Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace» (Is 52,7). Le parole del profeta Isaia esprimono la consolazione, il sospiro di sollievo di un popolo esiliato, sfinito dalle violenze e dai soprusi, esposto all’indegnità e alla morte. Su… Continua a leggere Discorso di Papa Francesco in occasione della giornata mondiale per la pace – 1º gennaio 2022

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 2 Gennaio 2022
Etichettato come Democrazia, Diritti umani, Economia, Italia, Notiziario In Dialogo, Opinioni, Pace

Alta marea – di Erri De Luca

Il primo giorno d’inverno coincide con il punto più basso del sole sull’orizzonte. Già il seguente guadagna una minima frazione di luce. Risento del buio anticipato della sera, della lampadina accesa già alle cinque. La ritardo col fuoco del camino, la sua fiamma che illumina e scalda. Mi piace invece il lungo buio del mattino,… Continua a leggere Alta marea – di Erri De Luca

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 1 Gennaio 2022
Etichettato come Erri De Luca, Italia, Notiziario In Dialogo, Opinioni

I leader, il gruppo, la fabbrica-comunità: ecco come Gkn è diventata un simbolo

“Vi racconto i nostri mesi di lotta: perché siamo riusciti ad arrivare fin qui”. Matteo Moretti, operaio e rappresentante sindacalele, parla del segreto dei lavoratori Gkn Gli operai della Gkn hanno vinto, dopo sei mesi di assemblea permanente, manifestazioni e iniziative siamo a un punto di svolta. L’advisor Francesco Borgomeo ha acquistato lo stabilimento, i… Continua a leggere I leader, il gruppo, la fabbrica-comunità: ecco come Gkn è diventata un simbolo

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 25 Dicembre 2021
Etichettato come Democrazia, Diritti umani, Economia, Italia, News, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Il comunismo fiscale dei più ricchi – di Rocco Artifoni

Chi l’ha detto che in Italia il comunismo non è mai stato realizzato? Basta guardare l’evoluzione dell’ultimo scaglione dell’imposta sui redditi per comprendere come i più ricchi con il passare del tempo hanno scelto di condividere la posizione fiscale di chi è un po’ meno ricco. Proviamo a spiegare con un po’ di storia. Nel… Continua a leggere Il comunismo fiscale dei più ricchi – di Rocco Artifoni

Condividi questo:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Pubblicato 25 Dicembre 2021
Etichettato come Democrazia, Economia, Italia, Notiziario In Dialogo, Opinioni

Navigazione articoli

Pagina 1 … Pagina 27 Articoli meno recenti

Temi

  • Alex Zanotelli (44)
  • America Latina (63)
  • Appuntamenti (125)
  • Brasile (123)
  • Democrazia (397)
  • Diritti umani (453)
  • Economia (189)
  • Erri De Luca (107)
  • Guerra (175)
  • Italia (223)
  • Lettere (60)
  • Libera (9)
  • Libri (25)
  • Marcia (66)
  • Migrazioni (122)
  • Minoranze (114)
  • MST (13)
  • Multinazionali (169)
  • News (352)
  • Notiziario In Dialogo (265)
  • Opinioni (529)
  • Pace (215)
  • Palestina (51)
  • Progetti (57)
  • Quale politica? (61)

Come sostenerci

Rete Radié Resch di Quarrata C.F. 90060960474

c/c postale

IBAN IT15 N076 0113 8000 0001 1468 519

intestato a Notiziario della Rete Radié Resch

 

c/c bancario

Banca Alta Toscana

intestato a Rete Radié Resch

IBAN: IT 42 M 08922 70500 000000004665

Indicando sempre la causale

Cerca nel sito

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • MST
  • Marcia
  • Lettere
  • In Dialogo
  • Erri De Luca
  • Libri
  • Contatti
Rete Radié Resch di Quarrata
Proudly powered by WordPress.
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.