Originalmente pubblicato ne “La Bottega del Barbieri”, 19 Dicembre 2020 «Il fatto quotidiano» per la serie “Donne al fronte” ha mandato in edicola (120 pagine a 7,90 euri) «Zehra Dogan: la mia guerra a colori per il Kurdistan» curato da Francesca Nava con i disegni di Creative Nomades Studio. C’è anche la lettera clandestina, mai… Continua a leggere Zehra Doğan: «La mia guerra a colori per il Kurdistan”
Categoria: Democrazia
Una bozza di documento degli “Amigos MST Italia”
Questo testo vuole puntualizzare alcune cose non del tutto analizzate nel nostro documento precedente (che ha ricevuto una buona accoglienza), ma soprattutto rispondere alle richieste del MST, pervenuteci subito prima del nostro incontro online del 26 Novembre, di collaborazione e lotte comuni con loro e gli altri Comitati Amigos europei e americani Naturalmente vogliamo dialogare… Continua a leggere Una bozza di documento degli “Amigos MST Italia”
Lettera Rete di Quarrata – dicembre 2020
Carissima, carissimo, manca poco al Natale e non bisogna essere dei raffinati analisti per capire che sarà un Natale diverso dagli altri. La pandemia che ci tiene ancora in affanno ci prepara a festività natalizie differenti da quelle che abbiamo vissuto nel corso della nostra vita. E’ come se fossimo in guerra. Il nemico è microscopico, invisibile,… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – dicembre 2020
Il Massacro di Felisburgo compie 16 anni
Quando si avvicina il mese di novembre, arriva anche un dolore che non se ne andrà mai, ma che si trasforma in lotta”. Dopo 16 anni, il pre-insediamento Terra Prometida (MG) non è stato ancora regolarizzato dallo Stato Di Clivia Mesquita e Julia Gimenez dalla pagina del MST Il 20 novembre 2004, dopo due anni… Continua a leggere Il Massacro di Felisburgo compie 16 anni
Ue-Mercosur, l’Italia cambia posizione e scrive una lettera per accelerare l’accordo – di Lorenzo Misuraca
da Il Salvagente L’Italia cambia idea sul Mercosur e scrive all’Europa per accelerare l’accordo sul trattato internazionale con il Sud America, osteggiato da associazioni agricole e ambientalisti. Mentre fino a poco tempo fa, soprattutto la componente cinquestelle dell’esecutivo si era espressa apertamente contro, pochi giorni fa il nostro paese ha firmato una lettera al vicepresidente della Commissione Valdis… Continua a leggere Ue-Mercosur, l’Italia cambia posizione e scrive una lettera per accelerare l’accordo – di Lorenzo Misuraca
Brasile: elezioni amministrative
Nelle domeniche 15 e 29 novembre si sono tenute in Brasile le elezioni amministrative per la scelta dei sindaci e dei consigli comunali di 5554 municipi. Il primo turno ha eletto i consiglieri e parte dei sindaci. Le città con oltre 200.000 abitanti nelle quali i candidati a sindaco non avevano superato il 50% dei suffragi… Continua a leggere Brasile: elezioni amministrative
Editoriale del Notiziario In Dialogo – numero 130
Notiziario In Dialogo – numero 130
Ignoranza volontaria – di Erri De Luca
Uno dei traguardi del 1900 è consistito nella riduzione dell’analfabetismo. Nel 1901 più della metà della popolazione italiana era senza istruzione elementare. 90 anni dopo ne restava solo il due percento. L’obbligo scolastico ha permesso di superare l’umiliante inferiorità sociale. La scuola pubblica ha fatto il suo meglio per realizzare, almeno nelle sue aule, un’uguaglianza.… Continua a leggere Ignoranza volontaria – di Erri De Luca
Ossigeno per Gaza: un appello e altre notizie
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri il 4 Dicembre 2020 Articoli di Alberto Negri, Tonio Dell’Olio, Michele Giorgio, Amnesty, Oren Ziv, Nada Elia, Mohammad Bakri, Orly Noy, BDS, Antonio Mazzeo, Rachel Corrie, Ilan Pappe, Umberto De Giovannangeli, Samar Hazboun con un documentario su Rachel Corrie, una canzone di Zeinab Shaath, una poesia di Mahmoud… Continua a leggere Ossigeno per Gaza: un appello e altre notizie