Carissima, carissimo, il 19 e il 20 settembre il coordinamento della Rete Radiè Resch si è riunito presso il monastero degli Stimmatini a Sezano (VR) per rinnovare la segreteria, essendo la precedente giunta alla scadenza biennale. E’ stato un incontro di profonda relazione umana (ne avevamo bisogno tutti) ancor prima del trattare la situazione dei… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di Settembre 2020
Categoria: Democrazia
Il Brasile in fiamme – di Frei Betto
Ben prima che The Economist si rivolgesse al presidente brasiliano definendolo BolsoNero, io gli avevo già affibbiato quel soprannome. Quel che non mi sarei aspettato è che i fatti avrebbero confermato l’analogia di comportamenti tra l’imperatore romano Nerone, che suonava la lira mentre Roma bruciava, e il principale occupante del Palácio do Planalto. Il Brasile… Continua a leggere Il Brasile in fiamme – di Frei Betto
I crimini (resi invisibili) dei fascisti italiani: intervista a Michael Palumbo – di Ivan Serra
Daniele Barbieri 18 Settembre 2020 Michael Palumbo, autore del libro “L’olocausto rimosso” mandato al macero dall’editore Rizzoli, e dei testi per il documentario “Fascist Legacy” (prodotto dalla Bbc e poi comprato dalla Rai per NON trasmetterlo) di Ivan Serra (*) Dopo la pubblicazione dell’articolo “Da Fascist Legacy a L’Olocausto Rimosso: il libro ritrovato di… Continua a leggere I crimini (resi invisibili) dei fascisti italiani: intervista a Michael Palumbo – di Ivan Serra
Edwars Snowden non colpevole, anzi cittadino esemplare – di vari autori
Articoli di Alessandro Marescotti, Karim El Sadi, Simone Pieranni e link al film Snowden e al documentario Citizenfour (tutti e due in italiano). … alla fine la giustizia arriva ma certe volte in gran ritardo Illegale lo spionaggio di massa della National Security Agency – Alessandro Marescotti Importante riconoscimento di una corte d’appello Usa. “Non avrei mai immaginato… Continua a leggere Edwars Snowden non colpevole, anzi cittadino esemplare – di vari autori
L’astrofisico Imad Barghouthi scrive dalla prigione – da «Scientists for Palestine»
La Bottega del Barbieri – 15 Settembre 2020 – da «Scientists for Palestine» Il professor Imad Barghouthi, l’astrofisico palestinese arrestato in luglio, doveva essere liberato su cauzione ma è stato posto in detenzione amministrativa sino al 15 novembre su ordine di un comandante militare israeliano. La detenzione amministrativa è una procedura adottata per incarcerare indefinitamente,… Continua a leggere L’astrofisico Imad Barghouthi scrive dalla prigione – da «Scientists for Palestine»
350 donne di Turchia e Grecia: appello per la pace – di Murat Cinar
La Bottega del Barbieri 17 Settembre 2020 di Murat Cinar (*) In mezzo alle crescenti tensioni fra Turchia e Grecia nel Mediterraneo orientale, 350 donne di entrambi i Paesi hanno lanciato un appello per la pace. Nel loro appello congiunto, le donne hanno ribadito la loro «determinazione a lottare a favore della pace nell’Egeo, rafforzare… Continua a leggere 350 donne di Turchia e Grecia: appello per la pace – di Murat Cinar
Astinenza – di Erri De Luca
Nel 2000 anno di giubileo partecipai a una volontaria sospensione del nutrimento. Va con il nome di sciopero della fame, ma per rispetto della terribile parola fame, non uso l’espressione. La fame è la più umiliante condizione umana, maledizione che perseguita l’umanità dai suoi inizi e ha spinto fino al cannibalismo. Chi potendo nutrirsi sceglie… Continua a leggere Astinenza – di Erri De Luca
Prigionieri politici mapuche e camionisti
Margot, la nostra referente per i Mapuche tramite Fernanda, ci lancia l’appello che segue e che merita di essere girato integralmente: Per favore, ti chiedo di condividere le notizie dei nostri fratelli in sciopero della fame. Quello che succede qui è il dolore di un popolo, ogni giorno più grande. Gran parte delle lotte per… Continua a leggere Prigionieri politici mapuche e camionisti
La mèta – di Erri De Luca
In un racconto prossimo alla perfezione, La Rosa di Paracelso, Borges fa dire al protagonista: “Ogni passo che farai è la mèta”. Non è un rovesciamento e neppure un paradosso. Il traguardo sta dentro il percorso, non nella sua fine. Ho questa sensazione due volte, quando scrivo una storia e quando scalo. La pagina che… Continua a leggere La mèta – di Erri De Luca
L’ordine del giorno – di Erri De Luca
La pioggia di fine agosto cala dalle mie parti come un sipario. Nelle regioni settentrionali invece precipita, grandina, allaga. Qui spolvera le foglie e bagna l’aria. La terra asciutta se l’assorbe e manda una fragranza di ringraziamento. Si riprende contatto con lo stato di eccezione che ha cambiato tutte le relazioni. Il periodo estivo ha… Continua a leggere L’ordine del giorno – di Erri De Luca