Alessandra Ballerini svolge la professione di avvocato. Ha fatto parte del Forum di Genova, impegnata dopo il massacro di polizia durante il G8 di Genova, luglio 2001. Si è occupata della mia difesa al processo di Torino, contro l’accusa di istigazione. È a fianco della famiglia Regeni nella loro urgenza di verità a oltranza sull’omicidio… Continua a leggere Alessandra – di Erri De Luca
Categoria: Democrazia
Per i pesci del Mediterraneo – di Erri De Luca
Prendete e mangiatene tutti. Questi sono i corpi planati a braccia aperte sul fondale. In terra sono stati crocifissi, ora sono del mare e di voi pesci. Prendete e mangiatene tutti, che non avanzi niente, nessuna delle corde vocali che hanno gridato al vento. Fate questo in memoria di noi che rimaniamo a riva. Lasciatevi… Continua a leggere Per i pesci del Mediterraneo – di Erri De Luca
La strage di Cutro vista dal Sahel – di Mauro Armanino
Visto dal lontano Sahel, quanto accaduto sulla riva del mare Mediterraneo, rivela l’orrore del ‘mondo nuovo’ distopico abbozzato da Huxley nel suo noto romanzo. Quale Paese, quale contrada, quale politica, quale tradimento sono stati resi possibili mentre, appena qualche mese fa, la Presidente del Consiglio invitava i cittadini di questo Paese a fare il presepe in… Continua a leggere La strage di Cutro vista dal Sahel – di Mauro Armanino
Guerre, riarmo e tecnocrazia ritardano la transizione energetica – di Mario Agostinelli
Mario Agostinelli, Alternative per il Socialismo, Gennaio 2023 PREMESSA Rileggendo a sprazzi le sequenze della monumentale “Fondazione” di Asimov ho provato ad attualizzare le tre leggi della robotica formulate dal biochimico e scrittore sovietico già nel 1942, mentre era in corso la Seconda Guerra Mondiale e l’Universo veniva da lui immaginato popolato da etnie… Continua a leggere Guerre, riarmo e tecnocrazia ritardano la transizione energetica – di Mario Agostinelli
La guerra è crimine e sacrilegio. Ecco perché – di mons. Mario Toso
Papa Francesco si pone nella stessa scia dei suoi immediati predecessori Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sia quanto al rapporto religione e guerra sia quanto alla condanna della guerra nucleare. Per quanto concerne il primo rapporto basta leggere quanto ha sottoscritto il 4 febbraio 2019, assieme al Grande Iman di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb, nel Documento sulla Fratellanza Umana… Continua a leggere La guerra è crimine e sacrilegio. Ecco perché – di mons. Mario Toso
Riina catturato il mio primo giorno da procuratore capo di Palermo: ecco perché il suo covo non venne perquisito subito – di Gian Carlo Caselli
Dopo la morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino chiesi al Csm (che mi “accontentò”) di essere trasferito da Torino a Palermo a capo della Procura. La mia stagione a Palermo inizia il 15 gennaio 1993 con un successo storico, l’arresto di Totò (Salvatore) Riina. Un segnale forte. Incontrai subito Riina in una caserma dei… Continua a leggere Riina catturato il mio primo giorno da procuratore capo di Palermo: ecco perché il suo covo non venne perquisito subito – di Gian Carlo Caselli
Trent’anni fa l’arresto di Totò Riina ma la lotta alla mafia non è ancora finita – di Gian Carlo Caselli
Il 15 gennaio del 1993 viene catturato il boss di Corleone. Nulla sarà più come prima. Le cosche reagiscono con ferocia. Lo Stato si impone senza però chiudere la partita. Realizzò una sequenza di omicidi politici che decapitarono i vertici del potere. Dopo il suo arresto 650 criminali sono stati condannati all’ergastolo. Dopo le stragi… Continua a leggere Trent’anni fa l’arresto di Totò Riina ma la lotta alla mafia non è ancora finita – di Gian Carlo Caselli
L’arresto di Matteo Messina Denaro e i troppi complici della mafia nei salotti “buoni” – di Gian Carlo Caselli
Due date lontane (trent’anni) eppure vicine: 15 gennaio 1993, arresto di Salvatore Riina, e 16 gennaio 2023, arresto di Matteo Messina Denaro. Due eventi storici per l’antimafia e per la nostra democrazia. Grazie quindi, senza alcuna retorica, ai magistrati e agli inquirenti (i CC del ROS) che hanno compiuto questa ultima preziosa e importante operazione.… Continua a leggere L’arresto di Matteo Messina Denaro e i troppi complici della mafia nei salotti “buoni” – di Gian Carlo Caselli
Un mondo sempre più disuguale – di Rocco Artifoni
«Uno squilibrio tra ricchi e poveri è la malattia più antica e più fatale di tutte le repubbliche», scriveva Plutarco due millenni fa. Oggi quella “malattia” ha superato ogni record precedente. A dimostrarlo è il nuovo rapporto annuale pubblicato da Oxfam, “La disuguaglianza non conosce crisi”, in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum… Continua a leggere Un mondo sempre più disuguale – di Rocco Artifoni
Il governo più a destra della storia d’Israele – di Natasha Roth-Rowland
da Internazionale n 1493 del 5-12 gennaio 2023 Articolo di Natasha Roth-Rowland, che sta svolgendo un dottorato in storia all’università della Virginia, negli Stati Uniti. La sua ricerca si concentra sull’estrema destra ebraica in Israele, Palestina e negli Stati Uniti. Scrive per +972 Magazine, un sito indipendente gestito da un gruppo di giornalisti palestinesi e… Continua a leggere Il governo più a destra della storia d’Israele – di Natasha Roth-Rowland