Tra le poche certezze della vita c’è il proliferare degli strumenti per toglierla, il costante aumento della vendita di armi nel mondo. L’ultimo rapporto sull’andamento della vendita globale delle armi, redatto dall’Istituto internazionale di ricerca Sipri di Stoccolma, ci dice che, nonostante in termini di soldi gli affari dei mercanti di morte non siano aumentati per la… Continua a leggere La pandemia non ferma il mercato delle armi – di Gianluca Cicinelli
Categoria: Diritti umani
CO-CO-CO-CO-CO: Cobalto, Coltan, Congo, Complicità e Colonialismo
Articoli di Alessandro Spinnato e Francesco Gesualdi con un appuntamento in streaming il 16 marzo più altri link Repubblica Democratica del Congo. Una zona grigia tra conflitti e silenzi della comunità internazionale: sono le sue ricchezze, non la sua povertà, a provocare conflitti e violenze. di Alessandro Spinnato (*) Il 22 febbraio 2021, un convoglio del… Continua a leggere CO-CO-CO-CO-CO: Cobalto, Coltan, Congo, Complicità e Colonialismo
Una linea rossa contro il capitalismo fossile – di Francesco Martone
“Una linea rossa contro il capitalismo fossile”, questa la scritta lasciata su un pilone di una infrastruttura del terminal del carbone del porto di Amsterdam, immortalata in una opera dell’artista austriaco Oliver Resssler. Nei suoi lavori, in particolare quelli della rassegna “Everybody’s getting together before everyting’s falling apart” (“ognuno si riunisca prima che tutto crolli)… Continua a leggere Una linea rossa contro il capitalismo fossile – di Francesco Martone
Spariamo i poveri su Marte – di Gianluca Cicinelli
Molti si chiedono perchè andiamo su Marte. Ovvero, nell’epoca dei social, la domanda viene declinata con l’accento populista che porta l’utente a chiedersi perchè spendiamo tanti soldi, che potrebbero essere destinati ai più poveri o ad altre emergenze che certo non mancano. Io personalmente temo che un giorno i poveri vengano direttamente sparati su Marte… Continua a leggere Spariamo i poveri su Marte – di Gianluca Cicinelli
Perché si parla di genocidio del popolo guaraní – di Riccardo Bottazzo
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri – 1 Marzo 2021 Per i guaraní la terra è l’origine di tutta la vita. Ma da oltre 500 anni le incursioni violente di “civilizzatori”, allevatori ed estrattivisti hanno devastato il territorio in cui vivono e quasi tutta la loro terra è stata rubata. Intanto, mentre i bambini… Continua a leggere Perché si parla di genocidio del popolo guaraní – di Riccardo Bottazzo
Palestinesi senza vaccini – interrogazione parlamentare
Originalmente pubblicato nel La Bottega del Barbieri – 27 Febbraio 2021 Il testo dell’interrogazione parlamentare di Laura Boldrini, Yara Ehm, Stefano Fassina, Erasmo Palazzotto sulle mancate vaccinazioni anti Covid della popolazione palestinese. foto: https://www.ilfattoquotidiano.it/ Interrogazione a risposta in Commissione Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale – Per sapere – premesso che: la campagna… Continua a leggere Palestinesi senza vaccini – interrogazione parlamentare
Lo “sconcio sociale” del vaccino – di Gianluca Cicinelli
Guardando agli utili conseguiti dagli amministratori delegati di Pfizer-Moderna nel poco tempo trascorso fra l’annuncio del vaccino e quello di riscuotere i soldini delle loro stock option mi è tornato in mente il compagno Alvaro. Era una persona anziana della sezione Dp dell’Appio, andavamo a volantinare insieme davanti alla Asl di zona, contro i primi… Continua a leggere Lo “sconcio sociale” del vaccino – di Gianluca Cicinelli
Via i brevetti sui farmaci, non è solo questione di equità ma di salute pubblica
La campagna contro i monopoli. Silvia Mancini (Msf): «La proposta di Sudafrica e India è concreta e si muove nella direzione indicata anche dall’Oms, e cioè di opposizione a quello che potremmo chiamare sovranismo dei vaccini» L’incontro al Wto per discutere la proposta di Sudafrica e India di sospendere in via temporanea i diritti di… Continua a leggere Via i brevetti sui farmaci, non è solo questione di equità ma di salute pubblica
All’Italia non piace il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri 29 Gennaio 2021 articoli di Angelo Baracca, di Ilaria Cagnacci, di Elena Camino, di Gabriella Colli, di Rete Italiana Pace e Disarmo e Senzatomica, di Alfonso Navarra e Antonia Sani. Con interventi di Loredana De Petris e Giuseppe Bruzzone. A seguire link a Bob Dylan e Joan Baez… Continua a leggere All’Italia non piace il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari
Israele è regime di apartheid: tutti lo dicono ma…
pubblicato originalmente ne La Bottega del Barbieri 19 Gennaio 2021 … i “grandi” media italiani sono – al solito – distratti cioè complici. B’Tselem denuncia l’apartheid israeliana. Con articoli di Hagai El-Ad e Rafeef Ziadah Importante ONG israeliana: Israele è un regime d’apartheid. La stampa italiana… tace. Per la prima volta, B’Tselem, la più grande organizzazione… Continua a leggere Israele è regime di apartheid: tutti lo dicono ma…