In mille rivoli, ma il movimento c’è. Alziamo la voce e uniamo le iniziative. Il mondo, altro che Covid, riarma per 1.981 miliardi di dollari, l’Italia con 27 miliardi di euro nel 2020 e 30 miliardi quest’anno «La pandemia è ancora in pieno corso, la crisi sociale ed economica è molto pesante, specialmente per i… Continua a leggere Basta parlare di pace, fermiamo le armi, “facciamo” la pace – di Alex Zanotelli
Categoria: Diritti umani
Fascisti brava gente (?)
il caso di Andrea De Pasquale e molte schifezze intorno: articoli di Benedetta Tobagi, Nadia Urbinati e Tomaso Montanari. In coda alcuni link alle “puntate precedenti” Il Pasticciaccio all’Archivio di Stato di Roma tra Rauti e la “strana” nomina firmata da Franceschini – Tomaso Montanari Ieri Gianni Barbacetto ha raccontato quali reazioni stia, per fortuna,… Continua a leggere Fascisti brava gente (?)
28ª Marcia per la Giustizia – quotidiano La Nazione
28ª Marcia per la Giustizia – video di TVL
Una intervista a padre Marcelo Barros – di Marina Salvato
Le armi nucleari: una delle minacce più attuali e gravi per l’umanità
La lotta per porre fine ai test nucleari ha oramai più di sei decenni; già nel 1954, nove anni dopo il test “Trinity” – la prima esplosione nucleare del mondo, condotta ad Alamogordo, New Mexico, Stati Uniti, il 16 luglio 1945 – il primo ministro dell’India, Jawaharlal Nehru, propose e sostenne un accordo per una… Continua a leggere Le armi nucleari: una delle minacce più attuali e gravi per l’umanità
La Terra brucia: le conseguenze di un assetto climatico fuori controllo – di Edoardo Barbarossa
In questi giorni, il caldo torrido ha letteralmente bruciato le Regioni del Sud Italia, mentre allagava quelle del Nord Italia. In entrambi i casi, si evidenzia come l’assetto climatico sia fuori controllo e come la mano umana sia responsabile di ciò che accade. Non si tratta di un fenomeno circoscritto ad alcune Regioni e nemmeno… Continua a leggere La Terra brucia: le conseguenze di un assetto climatico fuori controllo – di Edoardo Barbarossa
La via nuova di papa Francesco – di Giacomo Galeazzi
Senza discostarsi dalla lezione conciliare, Francesco apre nuove vie. Per una “trasformazione della Chiesa”. Ed esortando alla conversione. Intesa come presupposto di qualunque riforma. Secondo il cardinale teologo Gerhard Müller, “Francesco sta perseguendo una spirituale purificazione del tempio. Nello stesso tempo dolorosa e liberatrice. Allo scopo di far risplendere nella Chiesa la gloria di Dio.… Continua a leggere La via nuova di papa Francesco – di Giacomo Galeazzi
Francesco, azione e testimonianza del messaggio evangelico – di Giacomo Galeazzi
Il binomio azione-testimonianza è chiave di lettura del pontificato di Francesco. Nel solco del Concilio. E dei suoi predecessori. Durante il Grande Giubileo del 2000, Karol Wojtyla disse: “Una nuova stagione si apre dinanzi ai nostri occhi. E’ il tempo dell’approfondimento degli insegnamenti conciliari. Il tempo della raccolta di quanto i Padri conciliari seminarono. E… Continua a leggere Francesco, azione e testimonianza del messaggio evangelico – di Giacomo Galeazzi
Il sogno di Martin Luther King – di Lorenzo Cipolla
Il 28 agosto 1963 il pastore protestante e attivista per i diritti umani Martin Luther King Jr. proferì le celebri parole “I have a dream”. Per l’occasione, In Terris ha intervistato lo storico Carlo Felice Casula Il 28 agosto del 1963, davanti a duecentocinquantamila persone giunte al Lincoln Memorial di Washington per la Marcia per il lavoro e… Continua a leggere Il sogno di Martin Luther King – di Lorenzo Cipolla