Perché nessuno parla di razzismo? – di Gabriele Proglio

La Bottega del Barbieri di Gabriele Proglio (*) Willy, ucciso a 21 anni. Da solo, lui, nero, contro quattro bianchi. Per la narrazione dominante non si può parlare di violenza di bianchi contro un nero se non c’è motivazione ideologica, o se un tribunale non ne sancisce la matrice razziale. Ma così si rimuove il… Continua a leggere Perché nessuno parla di razzismo? – di Gabriele Proglio

350 donne di Turchia e Grecia: appello per la pace – di Murat Cinar

La Bottega del Barbieri 17 Settembre 2020 di Murat Cinar (*) In mezzo alle crescenti tensioni fra Turchia e Grecia nel Mediterraneo orientale, 350 donne di entrambi i Paesi hanno lanciato un appello per la pace. Nel loro appello congiunto, le donne hanno ribadito la loro «determinazione a lottare a favore della pace nell’Egeo, rafforzare… Continua a leggere 350 donne di Turchia e Grecia: appello per la pace – di Murat Cinar

Astinenza – di Erri De Luca

Nel 2000 anno di giubileo partecipai a una volontaria sospensione del nutrimento. Va con il nome di sciopero della fame, ma per rispetto della terribile parola fame, non uso l’espressione. La fame è la più umiliante condizione umana, maledizione che perseguita l’umanità dai suoi inizi e ha spinto fino al cannibalismo. Chi potendo nutrirsi sceglie… Continua a leggere Astinenza – di Erri De Luca

Accovacciati – di Erri De Luca

Sono profughi. Vengono chiamati preferibilmente con termini attenuati, che in nulla attenuano la loro condizione. In inglese sono “displaced persons”, come se avessero perso la via di casa e si trovassero per sbaglio in un altro posto. Displaced: si constata che non sono più “placed”, piazzati a casa loro. Sono perciò spiazzati. Sono profughi. Di… Continua a leggere Accovacciati – di Erri De Luca

Cile: la Compagnia di Gesù protesta per l’arresto di padre Carlos Bresciani, intervenuto in difesa del popolo mapuche

La Compagnia di Gesù in Cile, in una nota, denuncia l’arbitrario arresto, avvenuto ieri, del confratello padre Carlos Bresciani e rivolge un appello “a fermare immediatamente” la violazione dei diritti da parte del Governo cileno nei confronti del popolo mapuche. Inoltre, indica che “soluzioni autentiche e genuine” dovrebbero essere ricercate per coloro che “hanno subito… Continua a leggere Cile: la Compagnia di Gesù protesta per l’arresto di padre Carlos Bresciani, intervenuto in difesa del popolo mapuche

Turchia: dove la tortura è il potere – di Lanfranco Caminiti

Pubblicato originalmente ne La Bottega del Barbieri Dai rapporti di Amnesty alle denunce degli avvocati turchi a quelle italiane del Cnf, il Consiglio Nazionale Forense italiano. Ma il dittatore vuole tagliare fuori gli ordini professionali Se devi dire delle carceri turche, uno non sa da dove cominciare, se dalle cose che accadono da decenni o… Continua a leggere Turchia: dove la tortura è il potere – di Lanfranco Caminiti

Macron in Libano: vecchi e nuovi colonialismi – di Angelo Baracca

Macron è in Libano non certo per il bene del Paese ma per per rinnovare il tradizionale colonialismo francese, come già fa in Africa. Da anni suggerisco che per capire il Medio Oriente è fondamentale il libro di Filippo Gaja, «Le frontiere maledette del Medio Oriente», Maquis Edizioni, 1991, ovviamente esaurito ma l’ho trovato (e… Continua a leggere Macron in Libano: vecchi e nuovi colonialismi – di Angelo Baracca

Donne in Palestina, fra patriarcato e occupazione – di Giorgio Gallo

L’annessione di ampie porzioni della Cisgiordania, al centro del programma del governo Netanyahu-Gantz, è ancora all’ordine del giorno, anche se la data del primo luglio, indicata per la sua realizzazione, è passata senza che nulla accadesse. C’è chi pensa che Netanyahu non si farà sfuggire l’occasione di passare alla storia come colui che ha riportato… Continua a leggere Donne in Palestina, fra patriarcato e occupazione – di Giorgio Gallo