Il 15 gennaio del 1993 viene catturato il boss di Corleone. Nulla sarà più come prima. Le cosche reagiscono con ferocia. Lo Stato si impone senza però chiudere la partita. Realizzò una sequenza di omicidi politici che decapitarono i vertici del potere. Dopo il suo arresto 650 criminali sono stati condannati all’ergastolo. Dopo le stragi… Continua a leggere Trent’anni fa l’arresto di Totò Riina ma la lotta alla mafia non è ancora finita – di Gian Carlo Caselli
Categoria: Diritti umani
L’arresto di Matteo Messina Denaro e i troppi complici della mafia nei salotti “buoni” – di Gian Carlo Caselli
Due date lontane (trent’anni) eppure vicine: 15 gennaio 1993, arresto di Salvatore Riina, e 16 gennaio 2023, arresto di Matteo Messina Denaro. Due eventi storici per l’antimafia e per la nostra democrazia. Grazie quindi, senza alcuna retorica, ai magistrati e agli inquirenti (i CC del ROS) che hanno compiuto questa ultima preziosa e importante operazione.… Continua a leggere L’arresto di Matteo Messina Denaro e i troppi complici della mafia nei salotti “buoni” – di Gian Carlo Caselli
Un mondo sempre più disuguale – di Rocco Artifoni
«Uno squilibrio tra ricchi e poveri è la malattia più antica e più fatale di tutte le repubbliche», scriveva Plutarco due millenni fa. Oggi quella “malattia” ha superato ogni record precedente. A dimostrarlo è il nuovo rapporto annuale pubblicato da Oxfam, “La disuguaglianza non conosce crisi”, in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum… Continua a leggere Un mondo sempre più disuguale – di Rocco Artifoni
Il governo più a destra della storia d’Israele – di Natasha Roth-Rowland
da Internazionale n 1493 del 5-12 gennaio 2023 Articolo di Natasha Roth-Rowland, che sta svolgendo un dottorato in storia all’università della Virginia, negli Stati Uniti. La sua ricerca si concentra sull’estrema destra ebraica in Israele, Palestina e negli Stati Uniti. Scrive per +972 Magazine, un sito indipendente gestito da un gruppo di giornalisti palestinesi e… Continua a leggere Il governo più a destra della storia d’Israele – di Natasha Roth-Rowland
Vorrei aprire una porta – di Erri De Luca
“Vorrei aprire un porta”. Pronuncia la frase un detenuto, da vari decenni nel braccio della morte a San Quentin, California. Da vari decenni non tocca la maniglia di una porta. Lo Stato ha rinunciato alla pena capitale, ma al tempo della condanna a morte di Jarvis Masters funzionava la camera a gas. Leggo la sua… Continua a leggere Vorrei aprire una porta – di Erri De Luca
L’Amazzonia brucia anche per noi
Leggi in PDF facendo clic qui sotto: Brucia anche per noi – articolo tratto da Espresso n. 49 – 11 Dicembre 2022
Notiziario In Dialogo 138 – Editoriale
Notiziario In Dialogo 138 – Copertina e indice
Transizione in Brasile – di Teresa Isenburg
Domenica 11 dicembre 2022 i gruppi tematici della transizione hanno consegnato le loro relazioni finali al coordinatore della transizione stessa il vicepresidente eletto Geraldo Alckmin. Lunedì 12 dicembre nella sede del Superiore Tribunale Elettorale il presidente eletto Luiz Inácio Lula da Silva , e insieme a lui il suo vice, hanno visto ufficializzato il risultato elettorale.… Continua a leggere Transizione in Brasile – di Teresa Isenburg
Quando finirà – di Leonardo Boff
Quando finirà l’assassinio di coloro che vogliono la terra per vivere, lavorare, nutrire e offrire cibo alla gente Leonardo Boff Ecco il resoconto di un omicidio scavato dentro e fuori strada. Militante MST viene assassinato nella regione di Bico do Papagaio nel Tocantins Curly, come era noto, è stato assassinato da due uomini nelle prime… Continua a leggere Quando finirà – di Leonardo Boff