Libertà di culto, il tempo e lo spirito – Fortunato Sconosciuto

Ho letto e riletto la nota dei Vescovi italiani fatta circolare la sera di domenica 26 aprile scorso, subito dopo le comunicazioni in TV del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. E continua a suscitarmi sensazioni e sentimenti, tra l’incomprensione e una certa malinconia. Incomprensione Come è possibile che si sia passati, in due mesi, dalle… Continua a leggere Libertà di culto, il tempo e lo spirito – Fortunato Sconosciuto

Abiti puliti? – articoli della campagna

originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri 16 Aprile 2020 articoli della campagna Abiti Puliti, di Deborah Lucchetti, Emanuele Giordana e Giada Ferraglioni Chi salverà i lavoratori che producono i nostri vestiti?  di Deborah Lucchetti, coordinatrice della Campagna Abiti Puliti Un documento del Worker Rights Consortium, redatto in collaborazione con la Clean Clothes Campaign, propone un primo… Continua a leggere Abiti puliti? – articoli della campagna

10 misure urgenti per uscire dall’emergenza – di Gianluca Ricciato

originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, 25 Aprile 2020 I dieci punti che leggerete e che formano il Decreto della Liberazione mirano – con la serietà ma anche quel minimo di ironia necessaria – a togliere credito a qualsiasi dogmatismo o presunta verità oggettiva imposta. Come si legge sul sito del neonato movimento Mo.Li.Te.:… Continua a leggere 10 misure urgenti per uscire dall’emergenza – di Gianluca Ricciato

L’assassino si chiama Erdogan – di Antonello Pabis

originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri 26 Aprile 2020 Dopo Helin Bölek muore anche Mustafa Kocak. Prima, il 3 aprile, un lungo sciopero della fame ha spento la vita di Helin Bölek. Poi, il 23 aprile, muore nello stesso modo Mustafa Kocak… Ma l’assassino è sempre lo stesso: il fascista Erdogan che nega la… Continua a leggere L’assassino si chiama Erdogan – di Antonello Pabis

La scuola dove scorre un tempo collettivo

Pedagogie. Scuola di formazione agraria e politica Florestan Fernandes, in Brasile: un modello che arriva dal “Movimento Senza Terra” del Brasile, definita come uno dei “luoghi più inventivi in termini di pensiero critico, un vero spazio plurale”. Qui, nel processo educativo l’individuo è superato a favore della comunità. Chiediamo, per chi può un sostegno economico… Continua a leggere La scuola dove scorre un tempo collettivo

In ricordo di Luis Sepulveda – di Erri De Luca

A una settimana dalla morte di Luis Sepulveda pubblichiamo questi pensieri che ci manda la nostra amica Emanuela Bonomi, insegnante che ha domandato ai suoi studenti un ricordo dei libri che hanno letto e discusso insieme in classe.Di uno scrittore non restano tanto i libri, quanto le impressioni lasciate in chi lo ha letto. In… Continua a leggere In ricordo di Luis Sepulveda – di Erri De Luca

La pandemia è una porta – di Arundhati Roy

Chi può usare ora il termine “diventato virale” senza rabbrividire un po’ ?Chi può ancora guardare qualcosa – una maniglia di una porta, un recipiente di cartone, un sacchetto di verdure – senza immaginarlo brulicante di quelle gocce invisibili, vive, immortali punteggiate da ventose in attesa di fissarsi ai nostri polmoni?Chi può pensare di baciare… Continua a leggere La pandemia è una porta – di Arundhati Roy

Lettera del Papa ai movimenti popolari

Ai fratelli e alle sorelle dei movimenti e delle organizzazioni popolari Cari amici,Ricordo spesso i nostri incontri: due in Vaticano e uno a Santa Cruz de la Sierra, e confesso che questa “memoria” mi fa bene, mi avvicina a voi, mi fa ripensare ai tanti dialoghi avvenuti durante quegli incontri, ai tanti sogni che lì… Continua a leggere Lettera del Papa ai movimenti popolari

Cile: allarme per i prigionieri politici al tempo del Covid-19 – di David Lifodi

originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri Condannati alla prisión preventiva a seguito delle proteste che dallo scorso ottobre hanno coinvolto tutto il paese, i prigionieri politici cileni si trovano nelle carceri in una situazione dove mancano le condizioni igieniche sanitarie minime per far fronte al virus. Intanto il presidente Piñera, tramite l’indulto ai condannati… Continua a leggere Cile: allarme per i prigionieri politici al tempo del Covid-19 – di David Lifodi

Riflessione sulla Pasqua – di Erri De Luca

Ci sono voluti un bel po’ di secoli prima che la cristianità abbia accettato e ammesso che Gesù era un Ebreo e praticante.Del resto ci sono ancora oggi persone che negano l’evidenza e per esempio affermano che la terra è piatta.Il Nuovo Testamento si apre con una chiara indicazione: la pagina uno del Vangelo di… Continua a leggere Riflessione sulla Pasqua – di Erri De Luca