La prevista vittoria di Jair Bolsonaro in Brasile sarebbe una sciagura di proporzioni gigantesche per tutto il continente, ma non possiamo limitarci a denunciarne gli effetti catastrofici. Il fatto che mezzo paese abbia scelto di votarlo impone una riflessione finalmente seria e profonda sul consenso che ha ottenuto e, soprattutto, sulla necessità impellente di aprire… Continua a leggere L’urgenza di cercare nuove strade – di Raul Zibechi
Categoria: Diritti umani
Il potere politico delle armi – di Manlio Dinucci
4 ottobre 2018 – pubblicato su il manifesto Mercati e Unione europea in allarme, opposizione all’attacco, richiamo del presidente della Repubblica alla Costituzione, perché l’annunciata manovra finanziaria del governo comporterebbe un deficit di circa 27 miliardi di euro. Silenzio assoluto invece, sia nel governo che nell’opposizione, sul fatto che l’Italia spende in un anno una… Continua a leggere Il potere politico delle armi – di Manlio Dinucci
Abbiate il coraggio di restare da soli – di Mimmo Lucano
È inutile dirvi che avrei voluto essere presente in mezzo a voi non solo per i saluti formali ma per qualcosa di più, per parlare senza necessità e obblighi di dover scrivere, per avvertire quella sensazione di spontaneità, per sentire l’emozione che le parole producono dall’anima, infine per ringraziarvi uno a uno, a tutti, per… Continua a leggere Abbiate il coraggio di restare da soli – di Mimmo Lucano
Frei Betto a Galliate – 2 novembre
Frei Betto sarà a Galliate (Novara) venerdì 2 novembre dalle ore 15 alle ore 17,30 dove incontrerà gli amici della Rete Radiè Resch, in un incontro aperto a tutti. Proseguirà poi per l’aeroporto di Malpensa dove alla sera si imbarcherà per tornare in Brasile. L’incontro sarà nella Parrocchia S.S. Pietro e Paolo, presso il salone… Continua a leggere Frei Betto a Galliate – 2 novembre
Frei Betto a Merano – 31 ottobre
Mercoledì 31 ottobre alle ore 20 presso la: Chiesa in Piazza della RENA a MERANO (BZ) si svolgerà un incontro-dibattito con: Frei BETTO domenicano brasiliano, teologo e scrittore sul tema: I Diritti Umani in Brasile sono nuovamente minacciati
Perché Riace non chiuderà
di Chiara Sasso (“Riace terra di accoglienza”) Tiziana Barillà (“Mimì Capatosta” ) “Gridatelo dai tetti” scriveva Bartolomeo Vanzetti in una lettera al padre il 1° ottobre 1920. “Non tenete celato il mio arresto. No, non tacete, io sono innocente e voi non dovete vergognarvi. Non tacete ma gridatelo dai tetti, del delitto che si trama… Continua a leggere Perché Riace non chiuderà
Altri incontri con Frei Betto
Ecco il calendario ancora provvisorio degli altri incontri di Frei Betto. Seguiranno aggiornamenti, appena dispoinibili, su orari e luoghi degli incontri qui segnalati. Martedì 30 ottobre a Modena Mercoledì 31 ottobre a Merano (BZ) Giovedì 1 novembre a Sorrivoli (Cesena) Venerdì 2 novembre Milano
L’attivista yazida e il medico congolese “che ripara le donne”: un Nobel pieno di significati
Per ricordare al ministro Salvini che i profughi sono “scacciati” dalla loro terra, principalmente per interessi economici nostri. Antonio Nobel per la Pace a Nadia MURAD e al dottor Denis MUKWEGE Sono loro due i premi Nobel per la Pace 2018: due profili di altissimo livello, che ci riconciliano con il premio attribuito dall’Accademia di… Continua a leggere L’attivista yazida e il medico congolese “che ripara le donne”: un Nobel pieno di significati
Dichiarazione universale degli abusi umani o disumani diritti
di Alessandro Ghebreigziabiher Riflettendo, riflettendo su ciò che è accaduto a Riace, riflettendo sulla differenza tra una legge giusta e una ingiusta, riflettendo su quale sia il dovere innanzi a essa dell’individuo – o cittadino – che aspiri ad avere un ruolo attivo, magari intenzionalmente virtuoso e socialmente utile, riflettendo altresì su quel che sta… Continua a leggere Dichiarazione universale degli abusi umani o disumani diritti
Mimmo Lucano
Comunicato Stampa “Crederò in te più di prima. Qualcuno si porterà sulla conoscenza la vita di un uomo straordinario, io lo so che Mimmo non sopporterà questa vergogna, ora cerco parole per difenderlo ma mi rendo conto che non va più difeso, va amato come lui ama il prossimo”. Questo è un tweet lanciato da… Continua a leggere Mimmo Lucano