Ecco il calendario ancora provvisorio degli altri incontri di Frei Betto. Seguiranno aggiornamenti, appena dispoinibili, su orari e luoghi degli incontri qui segnalati. Martedì 30 ottobre a Modena Mercoledì 31 ottobre a Merano (BZ) Giovedì 1 novembre a Sorrivoli (Cesena) Venerdì 2 novembre Milano
Categoria: Diritti umani
L’attivista yazida e il medico congolese “che ripara le donne”: un Nobel pieno di significati
Per ricordare al ministro Salvini che i profughi sono “scacciati” dalla loro terra, principalmente per interessi economici nostri. Antonio Nobel per la Pace a Nadia MURAD e al dottor Denis MUKWEGE Sono loro due i premi Nobel per la Pace 2018: due profili di altissimo livello, che ci riconciliano con il premio attribuito dall’Accademia di… Continua a leggere L’attivista yazida e il medico congolese “che ripara le donne”: un Nobel pieno di significati
Dichiarazione universale degli abusi umani o disumani diritti
di Alessandro Ghebreigziabiher Riflettendo, riflettendo su ciò che è accaduto a Riace, riflettendo sulla differenza tra una legge giusta e una ingiusta, riflettendo su quale sia il dovere innanzi a essa dell’individuo – o cittadino – che aspiri ad avere un ruolo attivo, magari intenzionalmente virtuoso e socialmente utile, riflettendo altresì su quel che sta… Continua a leggere Dichiarazione universale degli abusi umani o disumani diritti
Mimmo Lucano
Comunicato Stampa “Crederò in te più di prima. Qualcuno si porterà sulla conoscenza la vita di un uomo straordinario, io lo so che Mimmo non sopporterà questa vergogna, ora cerco parole per difenderlo ma mi rendo conto che non va più difeso, va amato come lui ama il prossimo”. Questo è un tweet lanciato da… Continua a leggere Mimmo Lucano
Un caso clinico – di Erri De Luca
La strage degli innocenti si trova scritta nel Vangelo di Matteo. Per scongiurare una profezia circa la nascita di un re, Erode fece uccidere i neonati dei paraggi. La precauzione fallì, il nucleo familiare ricercato aveva trovato asilo politico in Egitto. quel paese non faceva distinzione tra casi di bisogno economico e altri, prosperando laboriosamente… Continua a leggere Un caso clinico – di Erri De Luca
Appello a papa Francesco e alla Chiesa per restituire la speranza ai rifugiati di Vicofaro
Pubblichiamo l’appello che don Massimo Biancalani, a nome delle Comunità parrocchiali di Vicofaro e Ramini/Bonelle e del Centro di accoglienza “don Lorenzo Milani” di Pistoia, al termine della “Conferenza mondiale su xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali” ha consegnato a papa Francesco contro la chiusura del Centro di accoglienza di Vicofaro. Appello… Continua a leggere Appello a papa Francesco e alla Chiesa per restituire la speranza ai rifugiati di Vicofaro
La strage di Karachi nel 2012: reclamo contro “l’auditor” Rina
Presentato reclamo contro l’auditor italiano RINA, per aver ignorato irregolarità fatali nella fabbrica di abbigliamento. ripreso da “Abiti Puliti” (*) Roma, 11 settembre – Oltre 250 persone sono morte e decine sono rimaste ferite nell’incendio che ha coinvolto la fabbrica tessile Ali Enterprises a Karachi, in Pakistan, l’11 settembre 2012. Solo tre settimane prima, l’auditor… Continua a leggere La strage di Karachi nel 2012: reclamo contro “l’auditor” Rina
Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole
di Marco Aime e Adriano Favole* Lettera aperta alla Città di Pistoia Pistoia è stata la capitale italiana della cultura italiana nel 2017. Cultura è sinonimo di mutamento, di trasformazione continua, di incontri, dialoghi e scambi. In questi ultimi anni abbiamo avuto occasione di frequentare spesso Pistoia: ci è apparsa una città dinamica, ricca di… Continua a leggere Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole
“Confesso che ho vissuto” (P. Neruda) dedicato a Salvador Allende
11 settembre 1973 Golpe in Cile Il mio popolo è stato il più tradito di quest’epoca. Dai deserti del salnitro, dalle miniere sottomarine di carbone, dalle alture terribili dove sta il rame estratto con lavoro inumano dalle mani del mio popolo, sorse un movimento liberatore di grandiosa ampiezza. Quel movimento portò alla presidenza del Cile… Continua a leggere “Confesso che ho vissuto” (P. Neruda) dedicato a Salvador Allende
Gli immigrati in Italia sono troppi?
“Io non sono razzista, ma in Italia ci sono troppi immigrati”. Quante volte abbiamo sentito questa frase? E poi c’è un’altra frase che ricorre sempre più spesso: “l’Europa ci ha lasciati soli” a gestire gli immigrati che chiedono la protezione internazionale. A questo punto – di conseguenza – si pongono alcune domande. Quand’è che possiamo… Continua a leggere Gli immigrati in Italia sono troppi?