In un racconto prossimo alla perfezione, La Rosa di Paracelso, Borges fa dire al protagonista: “Ogni passo che farai è la mèta”. Non è un rovesciamento e neppure un paradosso. Il traguardo sta dentro il percorso, non nella sua fine. Ho questa sensazione due volte, quando scrivo una storia e quando scalo. La pagina che… Continua a leggere La mèta – di Erri De Luca
Categoria: Erri De Luca
L’ordine del giorno – di Erri De Luca
La pioggia di fine agosto cala dalle mie parti come un sipario. Nelle regioni settentrionali invece precipita, grandina, allaga. Qui spolvera le foglie e bagna l’aria. La terra asciutta se l’assorbe e manda una fragranza di ringraziamento. Si riprende contatto con lo stato di eccezione che ha cambiato tutte le relazioni. Il periodo estivo ha… Continua a leggere L’ordine del giorno – di Erri De Luca
Accovacciati – di Erri De Luca
Sono profughi. Vengono chiamati preferibilmente con termini attenuati, che in nulla attenuano la loro condizione. In inglese sono “displaced persons”, come se avessero perso la via di casa e si trovassero per sbaglio in un altro posto. Displaced: si constata che non sono più “placed”, piazzati a casa loro. Sono perciò spiazzati. Sono profughi. Di… Continua a leggere Accovacciati – di Erri De Luca
Il Futuro di Oggi – di Erri De Luca
A Trastevere dei giovani di sera giocano allo sputo per sfida all’epidemia e alla loro immaginaria invulnerabilità. Un ragazzo che conosco, presa la maturità, si avvia in bicicletta in Olanda a cercare lavoro di pizzaiolo. Altri giovani iniziano in campagna a far fruttare la terra in maniera biologica. La gioventù è nel suo fermento naturale,… Continua a leggere Il Futuro di Oggi – di Erri De Luca
Paolo Sassone Corsi – di Erri De Luca
Capivo che la luce del giorno agiva sul mio corpo e che il tramonto inaugurava altri meccanismi interni. Capivo che il corpo è uno strumento musicale che cambia gli accordi secondo ritmi regolati in cielo. Sapevo che gli alberi vanno secondo la luna, la linfa attirata più forte verso l’alto in fase crescente. Sapevo le… Continua a leggere Paolo Sassone Corsi – di Erri De Luca
All’altezza dei fiori – di Erri De Luca
Salgo una parete a picco sui tremila metri e a pochi centimetri dagli occhi incontro il fiore che da noi si chiama raponzolo di roccia e in tedesco teufelkralle, artiglio del diavolo. Si abbarbica con un ditale di terriccio in una crepa e fiorisce viola e azzurro in piena estate. È originale delle Dolomiti, non… Continua a leggere All’altezza dei fiori – di Erri De Luca
Editoriale di In Dialogo, numero 129
Notiziario In Dialogo – numero 129
Chi vuole può richiedere una copia saggio senza impegno, scrivendoci: rete@rrrquarrata.it oppure a.vermigli@rrrquarrata.it
Esami – di Erri De Luca
A un quiz televisivo qualche sera fa la soluzione da trovare era la parola: esami. Curiosamente per me, l’ho indovinata. Curiosamente perché sono avverso a questa forma di selezione e di ammissione, l’esame. Nell’adolescenza mi accorgevo di sabotare me stesso durante le interrogazioni scolastiche. Rispondevo meno di quello che sapevo, anche tacevo mentre dentro di… Continua a leggere Esami – di Erri De Luca
Scarsità – di Erri De Luca
Finché ci sono code di persone in fila al Banco dei Pegni vuol dire che un rimasuglio di beni esiste ancora. Quando saranno più rade, sarà cominciata la fame, terzo dei quattro cavalieri dell’Apocalisse, nel libro di Giovanni (6,1-8). Nella storia umana è dipesa da guerre e carestie. Ai giorni attuali se ne sta inaugurando… Continua a leggere Scarsità – di Erri De Luca