Nonna Emma – di Erri De Luca

“Come nelle tempeste fosse pace”. Così termina la poesia La Vela, del russo Mikhaïl Lermontov (1814-1841). C’è un punto nel fitto di uno scompiglio in cui le forze contrarie sono così prevalenti che in alcune persone cessa ogni agitazione e sopraggiunge la completa calma. Mentre si manifesta, ci si bada poco. Leggendo il verso di… Continua a leggere Nonna Emma – di Erri De Luca

Come – di Erri De Luca

Quando si entra in una città distrutta ci si accorge dell’enorme lavoro fatto per costruirla. Per capire questo pensiero di Vassili Grossman mi è servito essere stato in centri sventrati dall’impresa di demolizione della guerra. Finita la lettura delle oltre ottocento pagine di “Stalingrado” (titolo originale “Per una buona causa”) mi confermo nell’opinione che Vassili… Continua a leggere Come – di Erri De Luca

Promesso – di Erri De Luca

Secondo le misurazioni, varie località in Europa si contendono il titolo di centro geografico del continente. Uno di questi si trova nella regione di Ivano Frankivsk, in Ucraina, segnalato da un cippo e da una targa. La geografia, oltre che l’impensata guerra, tiene l’Ucraina al centro dell’Europa. Un tratto del fiume Tisa, affluente del Danubio,… Continua a leggere Promesso – di Erri De Luca

Un presidio – di Erri De Luca

Torna ad affacciarsi la moltitudine in fila sotto il sole per entrare al Salone del libro a Torino. Le postazioni delle case editrici sono gremite, gli appuntamenti degli incontri pubblici lasciano fuori molte persone per limite di capienza. Vista dalle sue calorose giornate di maggio Torino è la capitale letteraria d’Italia. Il libro di carta… Continua a leggere Un presidio – di Erri De Luca

Dev’essere perché – di Erri De Luca

Durante i miei diciotto anni napoletani il golfo era il cortile della Sesta Flotta Americana. Quelle navi da guerra, il loro grigio chiaro, facevano parte del panorama. Una portaerei con vista Vesuvio era all’ancora davanti a Castel Dell’Ovo. Da una finestra assistevo a decolli e atterraggi degli aerei da caccia. Il chiasso delle loro accelerazioni… Continua a leggere Dev’essere perché – di Erri De Luca

Mentre leggeva – di Erri De Luca

Nel suo breve libro postumo (Sotto gli occhi dell’Agnello), composto di frasi che si aggirano tra le scritture sacre, Calasso accenna a un atto di lettura. In alcune raffigurazioni pittoriche la Vergine, raggiunta dell’annuncio, sta presso un leggìo, davanti a un libro aperto. Per una ragazza di quell’epoca è una condizione inverosimile che si presta… Continua a leggere Mentre leggeva – di Erri De Luca

In aprile – di Erri De Luca

In aprile la terra butta fuori quello che si è tenuta dentro nei mesi dell’inverno. Spuntano gemme sui tronchi, fioriture trai cespugli, il seminato di autunno affiora in superficie. L’Ucraina è un’immensa pianura il cui suolo si sta risvegliando. Su di lei erano passati i cingoli dei trattori, seguiti da altri cingolati. La guerra ha… Continua a leggere In aprile – di Erri De Luca

Cosa ci faccio qui? – di Erri De Luca

Cosa ci faccio qui? Chi mi ha mandato se ne sta lontano, siede al suo posto a tavola. Cosa ci faccio qui? Scavare una trincea intorno a una centrale nucleare, in un villaggio, un posto di passaggio, una fermata lungo l’avanzata. Non è la mia città, non è il mio fiume, è la patria di… Continua a leggere Cosa ci faccio qui? – di Erri De Luca

Il sostantivo popolo – di Erri De Luca

Gli stupri sono crimini di guerra. Vengono però giudicati in base a responsabilità individuali, anche se commessi dietro licenza concessa dai comandi. Per motivare i soldati impegnati in battaglie casa per casa, rischiose e imprevedibili, si da loro licenza di stupro e di saccheggio. Sono crimini di guerra commessi da militari in uniforme, agli ordini… Continua a leggere Il sostantivo popolo – di Erri De Luca

Arrivederci, Odessa – di Erri De Luca

Un centinaio di anni fa Isaac Babel nativo di Odessa, scriveva del sole che doveva penetrare da sud nella letteratura russa e dissipare le nebbie di Pietroburgo. “E penso: scenderanno i Russi al sud, al mare e al sole”. Odessa è una città Ucraina sul Mar Nero e Isaac Babel è tra i moventi che… Continua a leggere Arrivederci, Odessa – di Erri De Luca