“Un corpo senza mutandine né vestiti” così inizia l’articolo di Giovanna Pavesi su Il Giornale. C’è qualcuno che ha il fegato di iniziare un discorso pensando alle “mutandine” quando si parla di una ragazzina violentata? Un lettore col nome virtuale “19gig50” commenta: “Speriamo che trovino questi spacciatori e li facciano fuori… ma, soprattutto speriamo che… Continua a leggere Stiamo a galla come l’immondizia – di Ascanio Celestini
Categoria: Italia
Decreto-Salvini: regali a padroni e mafiosi, bastonate per chi lotta
Rispondiamo in massa: il 27 ottobre a Roma L’analisi del «Comitato permanente contro le guerre e il razzismo» di Marghera Con il decreto-Salvini, il presunto governo “anti-sistema” dimostra di servire fedelmente gli interessi della classe dominante (del sistema). Il decreto prevede infatti: Abolizione del permesso per protezione umanitaria. Questo permesso, estendibile da 6 mesi a… Continua a leggere Decreto-Salvini: regali a padroni e mafiosi, bastonate per chi lotta
E se dicessimo che i soldi ci sono? – di Antonio De Lellis
Nel giorno della canonizzazione di Oscar Arnulfo Romero abbiamo appreso che verranno deportati gli abitanti di Riace. Una gioia enorme per il popolo sudamericano, del quale faccio parte, e per tutti coloro che hanno sete e fame di giustizia, ma anche una grande e profonda sofferenza per questa Italia incamminata verso il baratro. Riace è… Continua a leggere E se dicessimo che i soldi ci sono? – di Antonio De Lellis
Abbiate il coraggio di restare da soli – di Mimmo Lucano
È inutile dirvi che avrei voluto essere presente in mezzo a voi non solo per i saluti formali ma per qualcosa di più, per parlare senza necessità e obblighi di dover scrivere, per avvertire quella sensazione di spontaneità, per sentire l’emozione che le parole producono dall’anima, infine per ringraziarvi uno a uno, a tutti, per… Continua a leggere Abbiate il coraggio di restare da soli – di Mimmo Lucano
Frei Betto a Galliate – 2 novembre
Frei Betto sarà a Galliate (Novara) venerdì 2 novembre dalle ore 15 alle ore 17,30 dove incontrerà gli amici della Rete Radiè Resch, in un incontro aperto a tutti. Proseguirà poi per l’aeroporto di Malpensa dove alla sera si imbarcherà per tornare in Brasile. L’incontro sarà nella Parrocchia S.S. Pietro e Paolo, presso il salone… Continua a leggere Frei Betto a Galliate – 2 novembre
Frei Betto a Merano – 31 ottobre
Mercoledì 31 ottobre alle ore 20 presso la: Chiesa in Piazza della RENA a MERANO (BZ) si svolgerà un incontro-dibattito con: Frei BETTO domenicano brasiliano, teologo e scrittore sul tema: I Diritti Umani in Brasile sono nuovamente minacciati
Frei Betto a Sorrivoli – 1º novembre
Frei Betto a Fiorenzuola d’Arda
Lunedì 29 ottobre alle ore 21 presso il Salone Scalabrini – Via Cavaliere 11 a Firenzuola d’Arda (PC) si svolgerà un incontro-dibattito con: Frei BETTO, domenicano brasiliano, teologo e scrittore sul tema: Che cosa può dire la chiesa brasiliana alla chiesa italiana
C’era una volta l’Italia – di Gianluca Luraschi
Vi racconto una storia. Una di quelle storie tanto assurde che un giorno potrebbero, o forse si stanno trasformando in realtà. “C’era una volta un Paese, che potremmo chiamare Italia, con i vicini cattivi. Gli abitanti dell’Italia, detti italiani, dicevano che i vicini a sud del loro confine erano pericolosi: rubavano, importunavano le loro donne,… Continua a leggere C’era una volta l’Italia – di Gianluca Luraschi
Perché Riace non chiuderà
di Chiara Sasso (“Riace terra di accoglienza”) Tiziana Barillà (“Mimì Capatosta” ) “Gridatelo dai tetti” scriveva Bartolomeo Vanzetti in una lettera al padre il 1° ottobre 1920. “Non tenete celato il mio arresto. No, non tacete, io sono innocente e voi non dovete vergognarvi. Non tacete ma gridatelo dai tetti, del delitto che si trama… Continua a leggere Perché Riace non chiuderà