La strage degli innocenti si trova scritta nel Vangelo di Matteo. Per scongiurare una profezia circa la nascita di un re, Erode fece uccidere i neonati dei paraggi. La precauzione fallì, il nucleo familiare ricercato aveva trovato asilo politico in Egitto. quel paese non faceva distinzione tra casi di bisogno economico e altri, prosperando laboriosamente… Continua a leggere Un caso clinico – di Erri De Luca
Categoria: Migrazioni
La piazzetta di Riace – di Chiara Sasso
Le ragazze e i ragazzi delle botteghe del vetro, del ricamo, della ceramica, della tessitura, della cioccolata, degli aquiloni. Memma e il suo negozio degli alimentari, il barbiere, il bar di Alessio. E ancora i limiti dei piccoli comuni, teatro di condivisione e solidarietà ma a volte anche di atteggiamenti meschini, gli amici dell’Asgi e… Continua a leggere La piazzetta di Riace – di Chiara Sasso
Memoria di elefante – di Erri De Luca
Il cielo del nord comincerà a abbassarsi. Le nuvole si infittiranno e si salderanno a coperchio. Non si apriranno neanche a bombardarle. Le temperature scenderanno, la terra gelerà, incoltivabile. Sarà buio anche a mezzogiorno del solstizio di estate. Si costruiranno cittacombe, città sotterranee. Gli abitanti del nord vorranno emigrare a sud del Mediterraneo dove il… Continua a leggere Memoria di elefante – di Erri De Luca
Appello a papa Francesco e alla Chiesa per restituire la speranza ai rifugiati di Vicofaro
Pubblichiamo l’appello che don Massimo Biancalani, a nome delle Comunità parrocchiali di Vicofaro e Ramini/Bonelle e del Centro di accoglienza “don Lorenzo Milani” di Pistoia, al termine della “Conferenza mondiale su xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali” ha consegnato a papa Francesco contro la chiusura del Centro di accoglienza di Vicofaro. Appello… Continua a leggere Appello a papa Francesco e alla Chiesa per restituire la speranza ai rifugiati di Vicofaro
Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole
di Marco Aime e Adriano Favole* Lettera aperta alla Città di Pistoia Pistoia è stata la capitale italiana della cultura italiana nel 2017. Cultura è sinonimo di mutamento, di trasformazione continua, di incontri, dialoghi e scambi. In questi ultimi anni abbiamo avuto occasione di frequentare spesso Pistoia: ci è apparsa una città dinamica, ricca di… Continua a leggere Lettera aperta alla Città di Pistoia – di Marco Aime e Adriano Favole
E allora? – di Erri De Luca
A ognuno il suo: il diritto romano usa questa espressione per indicare lo ius/il diritto, e la iustitia/giustizia che spettano a ognuno. La civiltà romana si è fondata su una giustizia condivisa, all’interno della quale i cittadini fanno parte di un ambiens/ambiente, ciò che circonda. Si sta dentro un perimetro civile di condiviso diritto. Quando… Continua a leggere E allora? – di Erri De Luca
Gli immigrati in Italia sono troppi?
“Io non sono razzista, ma in Italia ci sono troppi immigrati”. Quante volte abbiamo sentito questa frase? E poi c’è un’altra frase che ricorre sempre più spesso: “l’Europa ci ha lasciati soli” a gestire gli immigrati che chiedono la protezione internazionale. A questo punto – di conseguenza – si pongono alcune domande. Quand’è che possiamo… Continua a leggere Gli immigrati in Italia sono troppi?
Don Massimo Biancalani alla Marcia per la Giustizia 2018
Lo sciacallo – di Gianluca Luraschi
Di questi tempi s’aggira per l’italia un animale pericoloso, lo sciacallo. Quest’estate sono andato in Sicilia con un camper. Ho girato l’isola in senso anti-orario. Feci la stessa cosa circa 15 anni fa, e tra allora e quest’anno non ho trovato differenze. Il ponte sullo Stretto è ancora solo un progetto, le strade sono malmesse… Continua a leggere Lo sciacallo – di Gianluca Luraschi
Le responsabilità al di là del caporalato
Troppo facile prendersela sempre e solo con il caporalato e con gli scafisti. Abbiamo da tempo bisogno di andare oltre l’indignazione e la solita condanna retorica, oltre i capri espiatori che servono poi a coprire le responsabilità reali e profonde di fenomeni che tutto sono tranne che superficiali. Dobbiamo, ad esempio, denunciare a gran voce… Continua a leggere Le responsabilità al di là del caporalato