Obiettivi del progetto: supportare la frequenza della scuola primaria di bambine e ragazze del villaggio di Adjumako nella zona sud-ovest del Ghana appartenenti a famiglie in difficoltà a sostenere le spese per l’educazione prevenire l’abbandono scolastico dovuto a gravidanze precoci sensibilizzare le famiglie sull’importanza della frequenza scolastica di bambine e ragazze supportare la frequenza della… Continua a leggere Progetto Educativo Mamie Adjeiba AdjumaKo, Ahanta District, Ghana
Categoria: Minoranze
Progetto a sostegno dei “Prigionieri politici Mapuche”, Regione dell’Araucania, Cile
Il progetto è gestito dall’Associazione Regionale Mapuche Folilko. Il progetto mira a sostenere e accompagnare le vittime delle violazioni dei diritti umani da parte dello Stato cileno. È notevole la quantità di Mapuche che sono stati perseguitati dalla polizia, poi processati e infine condannati per essersi mossi a suscitare la mobilitazione per i loro diritti,… Continua a leggere Progetto a sostegno dei “Prigionieri politici Mapuche”, Regione dell’Araucania, Cile
Editoriale di In Dialogo 130
Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan – un appello per la pace nel Caucaso
La Bottega del Barbieri, 16 Ottobre 2020 Un appello per la pace nel Caucaso e un dossier ripreso da https://www.balcanicaucaso.org/ Foto: © Simone Zoppellaro 2016, ripresa da https://www.balcanicaucaso.org/ APPELLO DELLA DIASPORA ARMENA AL PARLAMENTO ITALIANO PER LA PACE NEL CAUCASO Rifiutiamo la logica della guerra, vogliamo la pace. Rifiutiamo la violenza, la sopraffazione, la negazione… Continua a leggere Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan – un appello per la pace nel Caucaso
Brasile: guardare l’albero, ma vedere la foresta – di Teresa Isenburg
Quanto avviene in Brasile in questo agosto-settembre 2019 è all’interno di un percorso che si sviluppa da oltre tre anni di occupazione eversiva delle istituzioni da parte di una limitata élite insofferente a qualunque spiraglio di inclusione sociale. I passaggi principali sono noti: tentativo di sequestro dell’ex presidente Lula nel marzo 2016, deposizione anticostituzionale della… Continua a leggere Brasile: guardare l’albero, ma vedere la foresta – di Teresa Isenburg
Bolivia: perché adesso a sinistra tacciono? – di Itzamná Ollantay
La Bottega del Barbieri, 7 Ottobre 2020 Il duro atto d’accusa di Itzamná Ollantay – nei confronti di indianisti, indigenisti, ambientalisti e femministe, di coloro insomma che, da sinistra, criticavano Evo Morales quando era a Palacio Quemado, senza peraltro preferire i golpisti (come è ovvio) – farà sicuramente discutere. A pochi giorni dalle presidenziali che,… Continua a leggere Bolivia: perché adesso a sinistra tacciono? – di Itzamná Ollantay
Brasile: rispettare i corpi – di Teresa Isemburg
Cosa succede in Brasile? Nel contesto istituzionalmente approssimativo che si è creato nel paese dopo il colpo di Stato parlamentare che ha deposto la presidente signora Dilma Rousseff nell’agosto 2016, dopo il governo illegittimo di Michel Temer fra 2016 e 2018, dopo l’elezione manipolata del signor Bolsonaro a fine 2018 resa possibile dal sequestro di… Continua a leggere Brasile: rispettare i corpi – di Teresa Isemburg
Monsanto – Bayer in Brasile usa pesticidi vietati in Europa – di Marta Gatti
In Brasile muoiono 700 persone l’anno per essere state a contatto con prodotti chimici usati in agricoltura, tra i quali alcuni vietati in Europa. Ne parla un report che indaga le responsabilità delle aziende europee nelle violazioni dei diritti nel mondo. Tra gli accusati c’è anche la Monsanto (Bayer). di Marta Gatti Avvelenati dai pesticidi. È… Continua a leggere Monsanto – Bayer in Brasile usa pesticidi vietati in Europa – di Marta Gatti
Lego e diritti dei lavoratori: gravi accuse alle costruzioni più famose al mondo – di Irene Masala
da “Osservatorio dei Diritti” In Cina si fabbrica il 75% di tutti i giochi del mondo. Una produzione enorme, fatta a scapito dei diritti dei lavoratori, costretti a turni estenuanti, pause ridotte, poca sicurezza e condizioni igieniche pessime. Lo rivela l’ultimo report di Anti-Slavery International ed Eccj che mette sotto accusa la filiera dei gruppi… Continua a leggere Lego e diritti dei lavoratori: gravi accuse alle costruzioni più famose al mondo – di Irene Masala
Notizie dirette dagli educatori impegnati nelle favelas dove il Covid-19 uccide nel silenzio – Waldemar Boff, educatore popolare nelle favelas di Rio
Questa è solo una modesta e limitata testimonianza di un educatore popolare. Ho lavorato per 30 anni tra i poveri della Grande Rio, soprattutto nelle comunità di Surui, Vila Esperança, Caminho do Encontro e Vale do Carangola. Si potrebbe dire che è il territorio di un Brasile oscuro, profondo, nascosto, quasi sconosciuto, quasi invisibile, quasi… Continua a leggere Notizie dirette dagli educatori impegnati nelle favelas dove il Covid-19 uccide nel silenzio – Waldemar Boff, educatore popolare nelle favelas di Rio