Care amiche, cari amici della Rete, tira un’aria pessima per i Mapuche dell’Araucania che chiedono misure umane per i prigionieri politici in sciopero della fame da più di 90 giorni. Solo ai Mapuche non sono stati concessi i benefici applicati agli altri prigionieri in sèguito alle disposizioni straordinarie per il contenimento della pandemia Covid-19. Dai… Continua a leggere Notizie drammatiche dai nostri referenti del sostegno alla lotta del popolo Mapuche in Cile
Categoria: Minoranze
Editoriale di In Dialogo, numero 129
Notiziario In Dialogo – numero 129
Chi vuole può richiedere una copia saggio senza impegno, scrivendoci: rete@rrrquarrata.it oppure a.vermigli@rrrquarrata.it
Articoli sulla situazione palestinese
Per la Corte di Strasburgo “boicottare Israele non è antisemitismo” Democratici e Repubblicani USA in gara per le armi ad Israele
Non posso respirare – di Frei Betto
Sono state le ultime parole di George Floyd: “non posso respirare”. Neanch’io. Non posso respirare in questo Brasile gettato nell’ingovernabilità da militari che minacciano le istituzioni democratiche e esaltano il golpe del 1964, che ha instaurato 21 anni di dittatura; lodano torturatori e miliziani, praticano scambi di favori, un “ prendi là – dammi qua”,… Continua a leggere Non posso respirare – di Frei Betto
George Floyd e Ead Hallaq uniti nella morte
… per mano di serial killer in divisa (articoli di Alberto Negri, Gideon Levy e Ali Harb) Essere nero in America non dovrebbe essere una condanna a morte. Che dire dell’essere palestinese? – Gideon Levy Avete visto gli agenti di polizia americani come hanno strangolato George Floyd a Minneapolis? Avete visto l’agente Derek Chauvin puntare… Continua a leggere George Floyd e Ead Hallaq uniti nella morte
Distanza sociale poca, distanza dal sociale molta. Il Maggio dei senzatetto a Torino – di Gigi Eusebi
Il 4 maggio scorso a Torino, in piazza d’Armi, in concomitanza con l’inizio della Fase Due in tutta Italia, il sito umanitario per l’emergenza freddo gestito dalla Croce Rossa è stato smantellato senza preavviso. Circa cento homeless si sono trovati senza alcun riparo, in pieno lockdown da coronavirus. Nelle settimane seguenti hanno continuato a stazionare… Continua a leggere Distanza sociale poca, distanza dal sociale molta. Il Maggio dei senzatetto a Torino – di Gigi Eusebi
Ho conosciuto un santo e un poeta – di Frei Betto
Dom Pedro era solito celebrare il Giorno dei defunti nel cimitero più povero di São Félix do Araguaia (MT). In quel luogo giacciono i resti mortali di indigeni e di lavoratori attirati in Amazzonia dal sogno di una vita migliore. Molti di essi, oltre a vedere le loro aspettative frustrate, furono uccisi con armi da… Continua a leggere Ho conosciuto un santo e un poeta – di Frei Betto
Covid, lavoro e futuro prossimo – di Mario Agostinelli
«Se cerchiamo di pensare quali siano le relazioni adeguate dell’essere umano con il mondo che lo circonda, emerge la necessità di una corretta concezione del lavoro, perché, se parliamo della relazione dell’essere umano con le cose, si pone l’interrogativo circa il senso e la finalità dell’azione umana sulla realtà. Non parliamo solo del lavoro manuale… Continua a leggere Covid, lavoro e futuro prossimo – di Mario Agostinelli
Lettera a Silvia Romano – di Maryan Ismail
Ho scelto il silenzio per 24 ore prima di scrivere questo post. Quando si parla del jihadismo islamista somalo mi si riaprono ferite profonde che da sempre cerco di rendere una cicatrice positiva. L’aver perso mio fratello in un attentato e sapere quanto è stata crudele e disumana la sua agonia durata ore in mano… Continua a leggere Lettera a Silvia Romano – di Maryan Ismail