Un mondo sempre più disuguale – di Rocco Artifoni

«Uno squilibrio tra ricchi e poveri è la malattia più antica e più fatale di tutte le repubbliche», scriveva Plutarco due millenni fa. Oggi quella “malattia” ha superato ogni record precedente. A dimostrarlo è il nuovo rapporto annuale pubblicato da Oxfam, “La disuguaglianza non conosce crisi”, in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum… Continua a leggere Un mondo sempre più disuguale – di Rocco Artifoni

Il governo più a destra della storia d’Israele – di Natasha Roth-Rowland

da Internazionale n 1493 del 5-12 gennaio 2023 Articolo di Natasha Roth-Rowland, che sta svolgendo un dottorato in storia all’università della Virginia, negli Stati Uniti. La sua ricerca si concentra sull’estrema destra ebraica in Israele, Palestina e negli Stati Uniti. Scrive per +972 Magazine, un sito indipendente gestito da un gruppo di giornalisti palestinesi e… Continua a leggere Il governo più a destra della storia d’Israele – di Natasha Roth-Rowland

Vorrei aprire una porta – di Erri De Luca

“Vorrei aprire un porta”. Pronuncia la frase un detenuto, da vari decenni nel braccio della morte a San Quentin, California. Da vari decenni non tocca la maniglia di una porta. Lo Stato ha rinunciato alla pena capitale, ma al tempo della condanna a morte di Jarvis Masters funzionava la camera a gas. Leggo la sua… Continua a leggere Vorrei aprire una porta – di Erri De Luca

L’Amazzonia brucia anche per noi

Leggi in PDF facendo clic qui sotto: Brucia anche per noi – articolo tratto da Espresso n. 49 – 11 Dicembre 2022

Quando finirà – di Leonardo Boff

Quando finirà l’assassinio di coloro che vogliono la terra per vivere, lavorare, nutrire e offrire cibo alla gente Leonardo Boff Ecco il resoconto di un omicidio scavato dentro e fuori strada. Militante MST viene assassinato nella regione di Bico do Papagaio nel Tocantins Curly, come era noto, è stato assassinato da due uomini nelle prime… Continua a leggere Quando finirà – di Leonardo Boff

Fuorilegge – di Erri De Luca

Non ci si abitua alle contraffazioni delle versioni ufficiali. Chiamare i flussi migratori invasioni, a fronte di una vera invasione in corso in piena Europa, chiamare taxi del mare i salvatori di vite perdute. Il vocabolario pubblico ha a che vedere col sistema immunitario. Se il virus delle falsificazioni non trova contrasto, antidoto, penetra nel… Continua a leggere Fuorilegge – di Erri De Luca

Lettera Rete di Quarrata – novembre 2022

Carissima, carissimo, Il 30 ottobre i brasiliani hanno votato per la democrazia. Milioni di affamati hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Ha prevalso l’osservanza dell’ordine costituzionale. Sono stati 2.160.000 i voti che hanno separato la vittoria di Lula su BolsoNero. L’effetto della vittoria è stata una gioia indescrivibile. Festeggiare, gioire ed essere orgogliosi sono… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – novembre 2022

Don Ferrari: salvare vite non può originare scontro politico

Don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans è stato ospite della Casa del Popolo di Cafaggio a Prato per presentare il suo libro “Pescatori di uomini”. Segue l’intervista a Don Mattia di Tvl Pistoia Intervista di TVPrato

Addio Hebe – di Checchino Antonini

La presidente delle Madri di Plaza de Mayo e storica attivista per i diritti umani, Hebe de Bonafini, è morta domenica a 93 anni. di Checchino Antonini “Il giorno in cui morirò fate una festa nella Plaza”. Le Madres della Plaza de Mayo hanno indetto una marcia giovedì prossimo – come tutti i giorni della… Continua a leggere Addio Hebe – di Checchino Antonini