originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, il Blog di Daniele Barbieri & altr* Anche nel nostro Paese fa presa la teoria del complotto. Social e partecipazione femminile. Attrazione per la destra sovranista e negazione del Covid. Una mappa per orientarsi a cura del Gruppo di lavoro “Patria” su neofascismo e web (*) Oramai sono… Continua a leggere QAnon, l’onda in Italia
Categoria: Multinazionali
Una bozza di documento degli “Amigos MST Italia”
Questo testo vuole puntualizzare alcune cose non del tutto analizzate nel nostro documento precedente (che ha ricevuto una buona accoglienza), ma soprattutto rispondere alle richieste del MST, pervenuteci subito prima del nostro incontro online del 26 Novembre, di collaborazione e lotte comuni con loro e gli altri Comitati Amigos europei e americani Naturalmente vogliamo dialogare… Continua a leggere Una bozza di documento degli “Amigos MST Italia”
Progetto Agua Doce – Servizi Popolari Petropolis, Baixada Fluminense, Brasile
Agua Doce è un’associazione che opera nelle favelas di Petropolis e della Baixada Fluminense – Rio de Janeiro, fondata da Waldemar Boff. Numerosi e variegati sono i programmi di lavoro in corso: dagli asili comunitari al corso di formazione agricolo, dall’accompagnamento degli anziani -progetto nonna Angelina- ai minori a rischio, dai corsi di nutrizione e… Continua a leggere Progetto Agua Doce – Servizi Popolari Petropolis, Baixada Fluminense, Brasile
Notiziario In Dialogo 130
Brasile: guardare l’albero, ma vedere la foresta – di Teresa Isenburg
Quanto avviene in Brasile in questo agosto-settembre 2019 è all’interno di un percorso che si sviluppa da oltre tre anni di occupazione eversiva delle istituzioni da parte di una limitata élite insofferente a qualunque spiraglio di inclusione sociale. I passaggi principali sono noti: tentativo di sequestro dell’ex presidente Lula nel marzo 2016, deposizione anticostituzionale della… Continua a leggere Brasile: guardare l’albero, ma vedere la foresta – di Teresa Isenburg
Venezuela, Almagro e l’Onu – di Fabio Marcelli
La Bottega del Barbieri, 6 Ottobre 2020 Arrivato l’ambiguo rapporto della missione d’inchiesta sul Venezuela, nominata nove mesi fa dal presidente del Consiglio dei diritti umani di Fabio Marcelli (*) Con la puntualità di una bomba a orologeria è giunto il rapporto della missione d’inchiesta sul Venezuela, nominata nove mesi fa dal presidente del Consiglio… Continua a leggere Venezuela, Almagro e l’Onu – di Fabio Marcelli
Brasile: rispettare i corpi – di Teresa Isemburg
Cosa succede in Brasile? Nel contesto istituzionalmente approssimativo che si è creato nel paese dopo il colpo di Stato parlamentare che ha deposto la presidente signora Dilma Rousseff nell’agosto 2016, dopo il governo illegittimo di Michel Temer fra 2016 e 2018, dopo l’elezione manipolata del signor Bolsonaro a fine 2018 resa possibile dal sequestro di… Continua a leggere Brasile: rispettare i corpi – di Teresa Isemburg
L’eventuale amministrazione di Biden potrebbe isolare ulteriormente il Brasile, dice l’analista
Il candidato democratico alla presidenza Joe Biden ha criticato la deforestazione in Brasile durante il primo dibattito tra lui e il presidente Donald Trump Sputnik Joe Biden, il candidato presidenziale democratico per gli Stati Uniti, Biden ha detto che cercherà di riunire altri paesi per fare pressione sul governo brasiliano e ha fatto minacce che potrebbe… Continua a leggere L’eventuale amministrazione di Biden potrebbe isolare ulteriormente il Brasile, dice l’analista
Monsanto – Bayer in Brasile usa pesticidi vietati in Europa – di Marta Gatti
In Brasile muoiono 700 persone l’anno per essere state a contatto con prodotti chimici usati in agricoltura, tra i quali alcuni vietati in Europa. Ne parla un report che indaga le responsabilità delle aziende europee nelle violazioni dei diritti nel mondo. Tra gli accusati c’è anche la Monsanto (Bayer). di Marta Gatti Avvelenati dai pesticidi. È… Continua a leggere Monsanto – Bayer in Brasile usa pesticidi vietati in Europa – di Marta Gatti
Lego e diritti dei lavoratori: gravi accuse alle costruzioni più famose al mondo – di Irene Masala
da “Osservatorio dei Diritti” In Cina si fabbrica il 75% di tutti i giochi del mondo. Una produzione enorme, fatta a scapito dei diritti dei lavoratori, costretti a turni estenuanti, pause ridotte, poca sicurezza e condizioni igieniche pessime. Lo rivela l’ultimo report di Anti-Slavery International ed Eccj che mette sotto accusa la filiera dei gruppi… Continua a leggere Lego e diritti dei lavoratori: gravi accuse alle costruzioni più famose al mondo – di Irene Masala