A Carmen Yañez “Pelusa”, Marcia Scantlebury e Ana Schilling. Le donne della mia generazione aprirono i loro petali ribelli non di rose, camelie, orchidee o altre piante di salottini tristi, di casette borghesi, di usanze stantie, ma di erbe pellegrine al vento Perché le donne della mia generazione fiorirono per strada, in fabbrica divennero filatrici… Continua a leggere Luis Sepulveda: “Le donne della mia generazione”
Categoria: Opinioni
Il fascista Erdogan sta bombardando il Kurdistan
Originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, 16 Giugno 2020 Comunicato di Uiki. A seguire un articolo di Chiara Cruciati e l’appello a manifestare il 27 giugno. La Turchia sta attaccando il Kurdistan, gli aerei da guerra turchi stanno bombardando il Kurdistan! Nelle prime ore del 15 giugno, 60 aerei da guerra dello stato turco… Continua a leggere Il fascista Erdogan sta bombardando il Kurdistan
Non posso respirare – di Frei Betto
Sono state le ultime parole di George Floyd: “non posso respirare”. Neanch’io. Non posso respirare in questo Brasile gettato nell’ingovernabilità da militari che minacciano le istituzioni democratiche e esaltano il golpe del 1964, che ha instaurato 21 anni di dittatura; lodano torturatori e miliziani, praticano scambi di favori, un “ prendi là – dammi qua”,… Continua a leggere Non posso respirare – di Frei Betto
Il caso Bose. Intervista a Riccardo Larini
La Chiesa italiana è scossa per le notizia, uscita in questi giorni con grande clamore sulla stampa nazionale, dell’allontanamento, deciso dalla Santa Sede, di Enzo Bianchi dalla Comunità di Bose. Comunità fondata da lui subito dopo il Concilio Vaticano II. Un caso clamoroso. Cerchiamo di capire di più, per quanto è possibile, in questa intervista… Continua a leggere Il caso Bose. Intervista a Riccardo Larini
Lettera di Giugno 2020 – Rete di Quarrata
Carissima, carissimo,transizione ecologica, cambiamento nello stile di vita e una forte azione politica nella società sono i tre elementi centraliche hanno caratterizzato la Settimana della Laudato Si appena conclusa. L’obiettivo è quello di generare una forte contrapposizione alla “cultura dello scarto”, più volte denunciata da Papa Francesco, nella convinzione che solo lavorando assieme verso la… Continua a leggere Lettera di Giugno 2020 – Rete di Quarrata
Il Brasile sull’orlo della rivolta – di Laura Burocco
In Brasile il Covid si sta diffondendo in tutte le regioni del paese e ha raggiunto il 70,7% dei municipi, avanzando da 297 comuni il 28 marzo a 3.936 il 28 maggio. I morti ad oggi (02.06) sono 29.937 mila. Ma sui numeri tutti dicono che non corrispondono neppure alla metà dei reali. Nel frattempo,… Continua a leggere Il Brasile sull’orlo della rivolta – di Laura Burocco
Ho conosciuto un santo e un poeta – di Frei Betto
Dom Pedro era solito celebrare il Giorno dei defunti nel cimitero più povero di São Félix do Araguaia (MT). In quel luogo giacciono i resti mortali di indigeni e di lavoratori attirati in Amazzonia dal sogno di una vita migliore. Molti di essi, oltre a vedere le loro aspettative frustrate, furono uccisi con armi da… Continua a leggere Ho conosciuto un santo e un poeta – di Frei Betto
Il Vangelo secondo Alda Merini – di Francesco Comina
Nel bel libro di don Marco Campedelli che racconta l’amicizia con la grande poetessa dei Navigli prorompe la figura di una donna profondamente innamorata di un Cristo che cammina con lo strascico da sposa. Un amore dolce, primaverile, segno e sogno di una follia che ha saputo superare il trauma del manicomio ed essere fonte… Continua a leggere Il Vangelo secondo Alda Merini – di Francesco Comina
Cuba: 60 anni di brigate solidali – di Saverio Pipitone
Nei viaggi latinoamericani del 1952, il laureando medico Ernesto Guevara curò i lebbrosi, vide miseria e sfruttamento, capì che fare nella vita: aiutare gli altri. Sette anni dopo, insieme a Fidel Castro con il movimento rivoluzionario del “26 Luglio”, prese Cuba per un futuro migliore. Da subito, nella Cuba liberata, nascono le brigate sanitarie di… Continua a leggere Cuba: 60 anni di brigate solidali – di Saverio Pipitone
Covid, lavoro e futuro prossimo – di Mario Agostinelli
«Se cerchiamo di pensare quali siano le relazioni adeguate dell’essere umano con il mondo che lo circonda, emerge la necessità di una corretta concezione del lavoro, perché, se parliamo della relazione dell’essere umano con le cose, si pone l’interrogativo circa il senso e la finalità dell’azione umana sulla realtà. Non parliamo solo del lavoro manuale… Continua a leggere Covid, lavoro e futuro prossimo – di Mario Agostinelli