Oggi celebriamo il giorno della donna in un contesto di grande coscientizzazione a livello mondiale sulle violenze che soffrono le donne da parte di noi uomini, mariti, fidanzati, di parenti, includendo bambini innocenti.Il mercato delle donne nel mondo vale un miliardo e mezzo di dollari.La cultura patriarcale non è ancora stata superata. Pur con la… Continua a leggere Per la Festa della Donna
Categoria: Opinioni
Per stima – di Erri De Luca
Torno a leggere: ”Il diario dall’anno della peste” di Daniel Defoe, su Londra nel 1665. È il migliore documento sulla vita di una città durante un’epidemia sterminatrice.“Sebbene la peste infierisse soprattutto tra i poveri, erano essi i più temerari… correvano a offrirsi per qualsiasi impresa in cui riuscisse loro di trovare lavoro… assistere i malati,… Continua a leggere Per stima – di Erri De Luca
Notizie dal Cantico – di Erri De Luca
“Giardino chiuso, sei, sorgente sigillata”: oggi queste parole rivolte all’amata non sarebbero intese come un complimento. Eppure appartengono al celebrato Cantico dei Cantici (Shir Hashirìm nella sua lingua madre).Iscritto nel canone sacro dell’Antico Testamento, manca del nome della divinità, presente in tutti gli altri testi. Una tradizione ebraica vuole che sia per questo il più… Continua a leggere Notizie dal Cantico – di Erri De Luca
La voce, la scrittura – di Erri De Luca
In un incontro dentro una libreria, una persona mi dice che nelle mie pagine sente la mia voce.Non è proprio la mia, però so di stare scrivendo la voce di uno che racconta. La scrittura per me è la stesura orale di un ascolto. Le frasi che scrivo le bisbiglio alla velocità o alla lentezza… Continua a leggere La voce, la scrittura – di Erri De Luca
Paola, Claudio, Giulio, Irene – di Erri De Luca
Ricevo il libro di Paola Deffendi e Claudio Regeni: ”Giulio fa cose” (Feltrinelli). Racconta quattro anni di risalita contro la corrente che vuole trascinare via la verità sull’omicidio di Giulio Regeni, figlio loro. È un atto di amore ispirato a giustizia, che è prima di tutto un sentimento. È un atto di accusa. Inoltre è… Continua a leggere Paola, Claudio, Giulio, Irene – di Erri De Luca
Sulla neve – di Erri De Luca
Salgo da Misurina al Monte Piana dove per due anni austriaci e italiani fecero guerra senza riuscire a sopraffarsi. Non fu pareggio, ma reciproca decimazione. Salgo versanti arati dalle artiglierie, nessuna traccia degli squarci, i boschi hanno ricoperto i vinti. Qui nessuno vinse, tutti subirono sconfitta, ventenni senza seguito di età. Risalgo dopo un secolo… Continua a leggere Sulla neve – di Erri De Luca
La lotta Mapuche nell’insurrezione cilena – Intervista a Rubén Collío
Intervista a Rubén Collío, rappresentante della comunità mapuche di Tranguil e compagno di Macarena Valdés, attivista mapuche uccisa nel 2016 nella lotta contro l’installazione di una centrale idroelettrica sul fiume Tranguil. di Gianpa L. e Susanna De Guio da DesdeAbajo Sono passati più di quaranta giorni consecutivi di proteste in Cile e la mobilitazione non accenna… Continua a leggere La lotta Mapuche nell’insurrezione cilena – Intervista a Rubén Collío
Thomas Sankara: ritrovato il video… – di Roberto Savio
… del suo straordinario intervento alle Nazioni Unite il 4 ottobre 1984; la traduzione in italiano di Marinella Correggia e una breve presentazione. New York, 4 ottobre 1984, 39ª sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Traduzione di Marinella Correggia di Roberto Savio (*) Alle Nazioni Unite avevano “smarrito” il video dello straordinario discorso di Thomas… Continua a leggere Thomas Sankara: ritrovato il video… – di Roberto Savio
I muri e le statue che cadono in Cile – di Raúl Zibechi
È dalla metà di ottobre, quando il governo ha dichiarato lo stato di emergenza e avviato una repressione di inaudita violenza, che il Cile vive una lunga e drammatica rivolta contro le abissali disuguaglianze del paese, le discriminazioni di classe, il razzismo contro le popolazioni indigene e l’oppressione quotidiana e sanguinosa del patriarcato. La centrale… Continua a leggere I muri e le statue che cadono in Cile – di Raúl Zibechi
Iran: proteste e stragi – di Marina Forti
La scintilla è stata il rincaro del prezzo dei carburanti: ha provocato l’ondata di proteste più ampia dei 40 anni di storia della Repubblica islamica dell’Iran, e la più sanguinosa. Anche se il quadro dei fatti è ancora incompleto, numerose testimonianze e perfino alcune notizie ufficiali dicono che la repressione è stata brutale. In almeno… Continua a leggere Iran: proteste e stragi – di Marina Forti