Le vent se leve! Il faut tenter de vivre!”: il vento s’alza! Si deve tentare di vivere. Questo verso è di Paul Valery da “Il cimitero Marino”. Riporto il mio breve discorso ai giurati del premio André Malraux, ricevuto per “Impossible”. André Malraux era una lettura di mio padre. “La condition humaine” dava al lettore… Continua a leggere La condizione umana – di Erri De Luca
Categoria: Pace
La pandemia non ferma il mercato delle armi – di Gianluca Cicinelli
Tra le poche certezze della vita c’è il proliferare degli strumenti per toglierla, il costante aumento della vendita di armi nel mondo. L’ultimo rapporto sull’andamento della vendita globale delle armi, redatto dall’Istituto internazionale di ricerca Sipri di Stoccolma, ci dice che, nonostante in termini di soldi gli affari dei mercanti di morte non siano aumentati per la… Continua a leggere La pandemia non ferma il mercato delle armi – di Gianluca Cicinelli
CO-CO-CO-CO-CO: Cobalto, Coltan, Congo, Complicità e Colonialismo
Articoli di Alessandro Spinnato e Francesco Gesualdi con un appuntamento in streaming il 16 marzo più altri link Repubblica Democratica del Congo. Una zona grigia tra conflitti e silenzi della comunità internazionale: sono le sue ricchezze, non la sua povertà, a provocare conflitti e violenze. di Alessandro Spinnato (*) Il 22 febbraio 2021, un convoglio del… Continua a leggere CO-CO-CO-CO-CO: Cobalto, Coltan, Congo, Complicità e Colonialismo
Spariamo i poveri su Marte – di Gianluca Cicinelli
Molti si chiedono perchè andiamo su Marte. Ovvero, nell’epoca dei social, la domanda viene declinata con l’accento populista che porta l’utente a chiedersi perchè spendiamo tanti soldi, che potrebbero essere destinati ai più poveri o ad altre emergenze che certo non mancano. Io personalmente temo che un giorno i poveri vengano direttamente sparati su Marte… Continua a leggere Spariamo i poveri su Marte – di Gianluca Cicinelli
All’Italia non piace il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri 29 Gennaio 2021 articoli di Angelo Baracca, di Ilaria Cagnacci, di Elena Camino, di Gabriella Colli, di Rete Italiana Pace e Disarmo e Senzatomica, di Alfonso Navarra e Antonia Sani. Con interventi di Loredana De Petris e Giuseppe Bruzzone. A seguire link a Bob Dylan e Joan Baez… Continua a leggere All’Italia non piace il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari
Israele è regime di apartheid: tutti lo dicono ma…
pubblicato originalmente ne La Bottega del Barbieri 19 Gennaio 2021 … i “grandi” media italiani sono – al solito – distratti cioè complici. B’Tselem denuncia l’apartheid israeliana. Con articoli di Hagai El-Ad e Rafeef Ziadah Importante ONG israeliana: Israele è un regime d’apartheid. La stampa italiana… tace. Per la prima volta, B’Tselem, la più grande organizzazione… Continua a leggere Israele è regime di apartheid: tutti lo dicono ma…
Kabul: due donne uccise mentre…
pubblicato originalmente ne La Bottega del Barbieri Non conosco il nome delle due donne, che facevano il giudice a Kabul e che sono diventate subito due salme avvolte in teli bianchi, portati via… Erano andate al lavoro: degli operai hanno lavato la strada dal sangue versato copiosamente a terra. Domenica in Italia, maltempo diffuso; nel mio paesello, Capranica, tenta addirittura di… Continua a leggere Kabul: due donne uccise mentre…
Intervento di João Pedro Stédile all’Assemblea Nazionale Amigos MST online
Hanno partecipato oltre 1000 persone di tutto il mondo https://www.youtube.com/watch?v=PL_2yt5wMF4&feature=emb_title Idee unitarie condivise con altre organizzazioni (Frente popular, Fora Bolsonaro, Lula Livre) CONGIUNTURA AGRARIA Negli ultimi 30 anni, coincidenti con la vita del MST, in Brasile ci sono stati tre diversi Progetti in Agricoltura: 1- Il Progetto capitalista: appropriarsi di tutti i beni naturali,… Continua a leggere Intervento di João Pedro Stédile all’Assemblea Nazionale Amigos MST online
QAnon, l’onda in Italia
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri, il Blog di Daniele Barbieri & altr* Anche nel nostro Paese fa presa la teoria del complotto. Social e partecipazione femminile. Attrazione per la destra sovranista e negazione del Covid. Una mappa per orientarsi a cura del Gruppo di lavoro “Patria” su neofascismo e web (*) Oramai sono… Continua a leggere QAnon, l’onda in Italia
Zehra Doğan: «La mia guerra a colori per il Kurdistan”
Originalmente pubblicato ne “La Bottega del Barbieri”, 19 Dicembre 2020 «Il fatto quotidiano» per la serie “Donne al fronte” ha mandato in edicola (120 pagine a 7,90 euri) «Zehra Dogan: la mia guerra a colori per il Kurdistan» curato da Francesca Nava con i disegni di Creative Nomades Studio. C’è anche la lettera clandestina, mai… Continua a leggere Zehra Doğan: «La mia guerra a colori per il Kurdistan”