I crimini (resi invisibili) dei fascisti italiani: intervista a Michael Palumbo – di Ivan Serra

  Daniele Barbieri 18 Settembre 2020 Michael Palumbo, autore del libro “L’olocausto rimosso” mandato al macero dall’editore Rizzoli, e dei testi per il documentario “Fascist Legacy” (prodotto dalla Bbc e poi comprato dalla Rai per NON trasmetterlo) di Ivan Serra (*) Dopo la pubblicazione dell’articolo “Da Fascist Legacy a L’Olocausto Rimosso: il libro ritrovato di… Continua a leggere I crimini (resi invisibili) dei fascisti italiani: intervista a Michael Palumbo – di Ivan Serra

350 donne di Turchia e Grecia: appello per la pace – di Murat Cinar

La Bottega del Barbieri 17 Settembre 2020 di Murat Cinar (*) In mezzo alle crescenti tensioni fra Turchia e Grecia nel Mediterraneo orientale, 350 donne di entrambi i Paesi hanno lanciato un appello per la pace. Nel loro appello congiunto, le donne hanno ribadito la loro «determinazione a lottare a favore della pace nell’Egeo, rafforzare… Continua a leggere 350 donne di Turchia e Grecia: appello per la pace – di Murat Cinar

Astinenza – di Erri De Luca

Nel 2000 anno di giubileo partecipai a una volontaria sospensione del nutrimento. Va con il nome di sciopero della fame, ma per rispetto della terribile parola fame, non uso l’espressione. La fame è la più umiliante condizione umana, maledizione che perseguita l’umanità dai suoi inizi e ha spinto fino al cannibalismo. Chi potendo nutrirsi sceglie… Continua a leggere Astinenza – di Erri De Luca

Donne in Palestina, fra patriarcato e occupazione – di Giorgio Gallo

L’annessione di ampie porzioni della Cisgiordania, al centro del programma del governo Netanyahu-Gantz, è ancora all’ordine del giorno, anche se la data del primo luglio, indicata per la sua realizzazione, è passata senza che nulla accadesse. C’è chi pensa che Netanyahu non si farà sfuggire l’occasione di passare alla storia come colui che ha riportato… Continua a leggere Donne in Palestina, fra patriarcato e occupazione – di Giorgio Gallo

Argentina: per l’omicidio Maldonado è indagato… – di David Lifodi

… l’ex capo di gabinetto di Patricia Bullrich Il 1° agosto 2017 il ragazzo fu ucciso a seguito dell’attacco poliziesco alla comunità mapuche. Pablo Noceti, insieme alla ministra della Sicurezza macrista, avrebbe obbligato gli agenti a non rivelare quanto accaduto all’epoca dei fatti, ma l’inchiesta si è bloccata di nuovo e il caso è stato… Continua a leggere Argentina: per l’omicidio Maldonado è indagato… – di David Lifodi

“Sono orgoglioso di sacrificare la vita per il mio popolo mapuche”, Celestino Córdova

Care amiche, cari amici, abbiamo ricevuto da poco da Margot e José la notizia che segue e che vi inviamo direttamente: Cari amici della Rete, mi spiace segnalare che oggi, pochi minuti fa, abbiamo ascoltato la sentenza della Corte Suprema sul ricorso presentato dal machi Celestino Córdova ed è stato respinto, pertanto, non potrà recarsi… Continua a leggere “Sono orgoglioso di sacrificare la vita per il mio popolo mapuche”, Celestino Córdova

Solidarietà ai Mapuche di Folilko e ai Gesuiti del Cile

Care amiche e cari amici, vi aggiorniamo su quel che è stato fatto per la solidarietà ai Mapuche di Folilko e ai Gesuiti del Cile. Accogliendo l’indicazione di Giovanni per l’invio di una protesta – per la violenza di Stato esercitata sui Mapuche dal governo cileno – ad Ambasciata del Cile e al nostro Ministro… Continua a leggere Solidarietà ai Mapuche di Folilko e ai Gesuiti del Cile

Notizie drammatiche dai nostri referenti del sostegno alla lotta del popolo Mapuche in Cile

Care amiche, cari amici della Rete, tira un’aria pessima per i Mapuche dell’Araucania che chiedono misure umane per i prigionieri politici in sciopero della fame da più di 90 giorni. Solo ai Mapuche non sono stati concessi i benefici applicati agli altri prigionieri in sèguito alle disposizioni straordinarie per il contenimento della pandemia Covid-19. Dai… Continua a leggere Notizie drammatiche dai nostri referenti del sostegno alla lotta del popolo Mapuche in Cile