Colombia: massacro di indigeni nel nord del Cauca – di Samuel Bregolin

Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre 5 indigeni dell’etnia Nasa sono stati uccisi da un gruppo armato illegale con colpi di arma da fuoco a Tacueyó, nel nord del Cauca, Colombia. La governatrice indigena Cristina Bautista è stata uccisa con altre quattro guardie indigene mentre tentavano di impedire il passaggio a un gruppo armato illegale, dissidenza delle Farc,… Continua a leggere Colombia: massacro di indigeni nel nord del Cauca – di Samuel Bregolin

Egofascismo – di Raniero La Valle

Il cardinale Ruini (ex presidente della CEI e vescovo vicario di Roma negli anni 1991-2008) suggerisce di dialogare con Salvini, che viene pensato come futuro: come futuro suo ma anche nostro (“ha notevoli prospettive davanti a sé”). Ciò vuol dire passare nei confronti di lui dalla resistenza al viatico, e togliere il tappo che fortunosamente… Continua a leggere Egofascismo – di Raniero La Valle

La virtù della fedeltà al Creato e agli altri – una intervista a Antonietta Potente

a cura di Ritanna Armeni   La temperanza è critica, è sapienza e consapevolezza degli abusi che abbiamo perpetrato nei confronti dell’ambiente, della natura, del creato. Nelle parole di Antonietta Potente, teologa della congregazione delle suore domenicane di san Tommaso d’Aquino, la riflessione religiosa e quella ecologica sono inscindibilmente legate. La temperanza è un atteggiamento… Continua a leggere La virtù della fedeltà al Creato e agli altri – una intervista a Antonietta Potente

La situazione in Bolivia dopo il golpe

  “Sogno una Bolivia libera dai riti satanici indigeni, la città non è per gli indios, che se ne vadano sull’altipiano o nel Chaco.” Jeanine Anez Chavez, la nuova presidenta della Bolivia, autoproclamata. Il nuovo autoproclamato ministro Murillo annuncia la caccia ai dirigenti socialisti e ai cittadini cubani e venezuelani. Chi è Luis Camacho, il… Continua a leggere La situazione in Bolivia dopo il golpe

Gruppi evangelici sono le nuove armi degli Stati Uniti per i colpi di stato in America Latina – com Enrique Dussel

Il filosofo e teologo Enrique Dussel, sostiene che gli Stati Uniti propiziano una “guerra santa” per provocare rovesciamenti nella regione. “Si propone che l’uomo lasci le abitudini e costumi ancestrali e si impegni a lavorare ed entrare nella società consumistica borghese”. La sua riflessione. Non ci sono arnesi intellettuali sufficienti per analizzare la guerra santa… Continua a leggere Gruppi evangelici sono le nuove armi degli Stati Uniti per i colpi di stato in America Latina – com Enrique Dussel

Bolivia. Rulli di tamburo per La Paz – di Domenico Gallo

“Rulli di tamburo per Rancas” è uno dei più avvincenti romanzi-verità che ci siano giunti dall’America Latina. È una vera e propria epopea con al centro le sofferenze di una comunità di campesinos delle Ande Centrali, derubati della terra e dei mezzi di sussistenza dall’avidità di una multinazionale americana, la Cerro de pasco corporation sostenuta… Continua a leggere Bolivia. Rulli di tamburo per La Paz – di Domenico Gallo

Lula è libero, svolta in Brasile – di Claudia Fanti

La folla in attesa dell’uscita di Lula dal carcere – foto LaPresse Da IL MANIFESTO Lula livre, finalmente. Alle 16.15 di ieri (ora locale), il giudice Danilo Pereira Júnior del 12° Tribunale federale di Curitiba ha disposto la scarcerazione dell’ex presidente, il giorno successivo alla sentenza della Corte suprema sull’incostituzionalità dell’arresto dopo la condanna in… Continua a leggere Lula è libero, svolta in Brasile – di Claudia Fanti

Militarismo e cambiamenti climatici, ovvero…

… “The Elephant in the Living Room” di Rossana De Simone (*) – originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo “E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari” “The… Continua a leggere Militarismo e cambiamenti climatici, ovvero…

Don Ciotti: preoccupati dalla deriva – di Luca Soldi

Ha ben ragione Don Luigi Ciotti a dirsi preoccupato.”Con la sentenza su Mafia Capitale è stato cancellato il 416 bis. Ci preoccupa. Anche la sentenza recente di Bologna è inquietante. Sono segnali che non dobbiamo sottovalutare”. E se lo dice il fondatore dell’associazione antimafia Libera motivi di preoccupazione ce ne sono:”Ciascuno di noi deve fare… Continua a leggere Don Ciotti: preoccupati dalla deriva – di Luca Soldi

Eugenio Melandri è volato via

Lo ricordano Alessio Di Florio, Guido Barbera e Maurizio Acerbo Eugenio Melandri: pace e solidarietà impegni di vita di Alessio Di Florio (*) La commozione ha viaggiato sul web molto prima che uscisse la notizia. E già questo moto spontaneo, questa commozione che ha fatto irruzione in una domenica d’Ottobre, è testimonianza verace. E’ morto… Continua a leggere Eugenio Melandri è volato via