Donau, Dunaj, Dunav, Duna, Dunarea, con questi nomi passa le frontiere di mezza Europa il fiume da noi chiamato Danubio. Nel giugno di venti anni fa si riempì di un diluvio di acque piovane e provvidenziali, scese a ripulire i veleni finiti nel suo letto. I bombardamenti della Nato sul petrolchimico di Pancevo, presso Belgrado,… Continua a leggere Venti anni fa – di Erri De Luca
Categoria: Pace
Lettera di Aprile-Pasqua 2019 – Rete di Quarrata
Carissima, carissimo, al tempo di Gesù, la questione della democrazia era già stata posta, però in una regione molto lontana dalla Palestina: la Grecia. Dominata dall’Impero Romano, la Palestina era governata da uomini nominati o approvati da Roma, il re Erode, il governatore Ponzio Pilato e il sommo sacerdote Caifa. Gesù impresse un’ottica diversa al… Continua a leggere Lettera di Aprile-Pasqua 2019 – Rete di Quarrata
Vai in pace, fratello – di Frei Betto
Frei Fernando (in giacca bianca) e Frei Betto (alla sua sinistra). Frei Betto (a sinistra) e Frei Fernando in tempi recenti. “Era come se stessi scrivendo quello nell’anima, perché non ne uscissi mai più”: fu con questa frase, allo stesso tempo forte e tenera, che fra Fernando iniziò un’intervista, in occasione del lancio del libro… Continua a leggere Vai in pace, fratello – di Frei Betto
Lettera della Rete di Quarrata – marzo 2019
Carissima, carissimo, sappiamo già che oggi la solidarietà è in crisi. Parlare di crisi della solidarietà potrà sembrare un luogo comune, ma si tratta di una verità forte che, da un lato o dall’altro, colpisce tutti noi: quelli che dovrebbero esprimere solidarietà e quelli che hanno bisogno di riceverla. O, meglio, tutti noi che abbiamo… Continua a leggere Lettera della Rete di Quarrata – marzo 2019
Nido – di Erri De Luca
La lingua tedesca ha il vocabolo “nestbeschmutzer”, sporcatore di nido, persona che denigra e insudicia il proprio luogo con azioni, parole, omissioni. Tra chi guasta solo, aria, acqua e clima di convivenza, e chi tiene pulito il proprio ambiente e le relazioni coi vicini, si svolge una contesa silenziosa e totale. Non si affrontano in… Continua a leggere Nido – di Erri De Luca
L’invasione degli “aiuti umanitari” – di Raul Zibechi
Quella che si prepara per il Venezuela non sarà un’invasione classica con lo sbarco dei marines sulle spiagge caraibiche. Il paese chiave dell’intervento è il Brasile di Jair Bolsonaro, dove le alte gerarchie in divisa stanno occupando gli incarichi nevralgici dell’intero paese. Ben cinque generali dell’attuale governo sono veterani della scandalosa Missione Onu ad Haiti… Continua a leggere L’invasione degli “aiuti umanitari” – di Raul Zibechi
Omissioni e menzogne di stato sui Global Hawk Usa di Sigonella
L’Italia continua ad essere una delle principali portaerei statunitensi in Europa di Antonio Mazzeo L’immancabile sortita quotidiana sino ai confini occidentali della Russia, sorvolando provocatoriamente Ucraina, Donbass, Mar Nero e Crimea; un blitz di tanto in tanto pure in Siria per monitorare le attività delle unità navali e dei velivoli russi; le periodiche operazioni d’intelligence… Continua a leggere Omissioni e menzogne di stato sui Global Hawk Usa di Sigonella
Aleida Guevara a Sorrivoli
Convegno internazionale per il 70º della NATO
Il nuovo petrolio è il coltan e il Venezuela ne è pieno – di Roberta Errico
Da mesi ci viene descritto un Paese sull’orlo del collasso, eppure le ricchezze della Repubblica bolivariana del Venezuela sono invidiabili: il Paese sudamericano conserva nel suo sottosuolo cospicue quantità di oro (le riserve stimate sono intorno alle 15 tonnellate), possiede le più grandi scorte petrolifere del pianeta e negli ultimi anni ha scoperto di avere giacimenti ricchissimi di coltan,… Continua a leggere Il nuovo petrolio è il coltan e il Venezuela ne è pieno – di Roberta Errico