10 luglio 2013 Carissima, carissimo, è una constatazione banale riconoscere che stiamo vivendo un’epoca di crisi in cui sembrano venir meno i punti di orientamento fondamentali per la vita umana. Meno scontato, invece, è rendersi conto che la crisi attuale non è un semplice oscuramento delle certezze, ma lo sbriciolarsi dell’umanità, dell’uomo che sprofonda in… Continua a leggere Papa Francesco a Lampedusa: e ora?
Categoria: Quale politica?
Il governo del rinvio
4 luglio 2013 Letta che non affronta la corruzione e l’evasione, in silenzio davanti alle leggi criminali berlusconiane sulla prescrizione, silenzioso ma connivente sull’IMU imposto dal PDL. Caccia la Idem per irregolarità sull’IMU in contemporanea alla surreale accoglienza al Quirinale di Napolitano del condannato per evasione milionaria, concussione e prostituzione minorile. La gente non è… Continua a leggere Il governo del rinvio
Governo Letta: fino a quando?
26 giugno 2013 Dopo l’incontro con Berlusconi, Alfano e Gianni zio, terminato in una notte stellata, tutto è rimandato a dopo le vacanze: legalità, lotta alla corruzione, diritti, dignità, onestà, cittadinanza! Sono temi in via di scomparizione dall’agenda politica della sinistra. Non parliamo della destra, perché là non sono mai stati di casa. Sono temi… Continua a leggere Governo Letta: fino a quando?
Crisi e sbocchi
11 giugno 2013 Dalemiani, renziani, veltroniani, giovani turchi e via dicendo: una frantumazione inconcepibile che va senza indugi cancellata perchè è il segno di conventicole e di fratture all’interno del PD che sono alla base degli indiegni “tradimenti” consumati durante l’elezione del capo dello Stato e nelle lotte in corso fra i capi di vecchie… Continua a leggere Crisi e sbocchi
Note in venendo
4 giugno 2013 Avrei potuto sillabare da subito una serie di corbellerie, di sventurate certezze che i gran cervelloni del PD avrebbero potuto utilizzare per garantirsi il suicidio: dopo che un centinaio dei loro (nostri?) parlamentari avevano sbeffeggiato Prodi, forse già covando proprio il progetto dell’alleanza con Berlusconi, si sarebbe potuto scommettere persin la tessera… Continua a leggere Note in venendo
Il PD e la sua democrazia interna
30 maggio 2013 “Chi dice organizzazione, dice tendenza all’oligarchia. In ogni organizzazione, che si tratti di un partito, di un insieme di uffici etc., la tendenza aristocratica si manifesta in forma abbastanza pronunciata. Il meccanismo dell’organizzazione, nello stesso momento in cui offre una struttura solida, provoca gravi cambiamenti nella base organizzata. Inverte completamente le rispettive… Continua a leggere Il PD e la sua democrazia interna
Come ridare al paese una speranza per il futuro?
23 maggio 2013 L’attuale classe politica ha smarrito il senso del “bene comune”, che é (o dovrebbe essere) l’obiettivo del servizio pubblico, tramite un confronto costruttivo con la gente. Siamo un Paese poco normale. Con risvolti comici, se la situazione non fosse grave. La più grande miseria della politica di oggi sta nel fatto che… Continua a leggere Come ridare al paese una speranza per il futuro?
Resa dei conti o rinascita?
11 maggio 2013 Riecco il “rompi”. Sabato 11 maggio, i rappresentanti del PD, arriveranno in treno, forse l’ultimo, al capolinea-stazione: Assemblea nazionale a Roma per valutare la ormai conclamata crisi al suo interno. E’ ormai inarrestabile il senso di fastidio verso quella che viene considerata una “oligarchia” separata dal proprio popolo e portatrice di privilegi… Continua a leggere Resa dei conti o rinascita?
Dove va il PD?
6 maggio 2013 Il “Rompi” vorrebbe saltare la possibilità di esprimere una sua pur disparata opinione, solo dopo che le bocce, ora impazzite nel lor correre convulso alla caccia del pallino lo hanno finalmente individuato e sono finalmente e giudiziosamente andate al punto. E invece eccolo qui il meschino. che tanto vorrebbe parlare dell’archetipo prototipo… Continua a leggere Dove va il PD?
Post-elezioni
30 marzo 2013 Il vostro rompi-scatole (padre Puglisi, prima di essere ammazzato dalla mafia, era solito andare a parlare ai ragazzi nelle scuole di Palermo. Si presentava nelle sale con una scatola di cartone vuota, dopo qualche attimo di smarrimento, i ragazzi gli chiedevano: a cosa le serve? Lui, la metteva gentilmente sul pavimento per… Continua a leggere Post-elezioni