Fai clic sulla copertina o sul sommario per leggere una selezione degli articoli del numero 111 di In Dialogo.
Storia di un amore comune – Waldemar Boff
Ve la racconto così come me l’ha raccontata un abitante della favela di Surui, durante una mia visita, senza aggiungere o togliere niente. Doralice desiderava Zé Pedro da molto tempo, forse da sempre. Lo immaginava bello e sano. Fino a che un giorno lo incontrò per le molte strade della vita. Si innamorarono. A lui,… Continua a leggere Storia di un amore comune – Waldemar Boff
Quel Pinocchio di Matteo Renzi – Rocco Artifoni
Era il 3 novembre 2015 quando Matteo Renzi, Presidente del Consiglio dei Ministri, in una conferenza stampa a proposito della proposta di innalzamento (da 1.000 a 3.000 euro) della soglia per l’uso dei contanti affermava: «Al primo che mi dimostra la correlazione tra il tetto al contante e l’evasione cambio provvedimento». Lo stesso giorno Luigi… Continua a leggere Quel Pinocchio di Matteo Renzi – Rocco Artifoni
Musiche di liberazione – Anti-establishment blues
Ci sono gli inni nazionali, gli inni di partito; ci sono canti di guerra, canti di lotta, canti rivoluzionari, canti che riecheggiano le voci delle minoranze del mondo. Talvolta però ad assumere valore politico e sociale sono canzoni nate secondo tutt’altro genere di intenti, commerciali in primis. In casi estremi, questa attribuzione di significati diversi… Continua a leggere Musiche di liberazione – Anti-establishment blues
Giovani oggi – Chi salverà l’Europa
Scrivo questo articolo in una situazione un po’ particolare, seduta su un divano non mio, in una casa non mia, in una città e in un Paese che non sono i miei. In questi giorni mi sono messa a pensare a quanti miei coetanei ho visto partire, lasciare l’Italia. Per studio, per lavoro, per pochi… Continua a leggere Giovani oggi – Chi salverà l’Europa
Felice Anno Nuovo – Frei Betto
Perché fare auguri di Buon Anno se c’è tanta infelicità intorno a noi? Sarà felice il prossimo anno per siriani e iracheni e per i soldati statunitensi agli ordini di un presidente che definisce “giuste” guerre di occupazione genocide? Saranno felici i bambini africani ridotti a scheletri con occhi sconcertati di fronte al tormento della fame? Saremo tutti noi felici,… Continua a leggere Felice Anno Nuovo – Frei Betto
L’economia delle diseguaglianze – Andrea Baranes
Sessantadue persone sono più ricche di 3,6 miliardi di esseri umani. Sessantadue persone che in cinque anni hanno visto la propria ricchezza crescere del 44%, oltre 500miliardi, mentre la metà più povera del pianeta si impoveriva del 41%. I dati divulgati da Oxfam sono un affronto e una vergogna dal punto di vista della giustizia… Continua a leggere L’economia delle diseguaglianze – Andrea Baranes
Francesco ora rischia la vita
Intervista di Luca Kocci a Dario Fo. “La normalità del papa contro i potenti dentro e fuori la Chiesa, usata per riattualizzare il Vangelo, è rivoluzionaria. Lui è un gigante ma se non sarà sostenuto farà la fine di Celestino V”. Il 2015 è stato l’anno anche di papa Francesco. Il terzo del suo pontificato,… Continua a leggere Francesco ora rischia la vita
Notizie dalla Palestina
Vaticano: entra in vigore l’accordo con la Palestina Era stato firmato lo scorso 26 giugno. Il documento riafferma il sostegno a una soluzione pacifica nella regione “In riferimento al Comprehensive Agreement between the Holy See and the State of Palestine firmato il 26 giugno 2015, la Santa Sede e lo Stato di Palestina hanno notificato… Continua a leggere Notizie dalla Palestina
Il biglietto della metro si trasforma in libro, succede a San Paolo
di Antonella Soddu Quando un libro ti fa viaggiare, ora è possibile. A San Paolo, in Brasile, da Novembre 2015 sono disponibili i ticket books. L’iniziativa ha una doppia valenza: quella di far appassionare i cittadini alla lettura e insieme di ridurre il numero delle persone che viaggiano senza biglietto ed incentivare la mobilità sostenibile.… Continua a leggere Il biglietto della metro si trasforma in libro, succede a San Paolo