Caro Massimo, mi permetto, di raccontare questo nostro esser stati lontani da Vicofaro per queste lunghe settimane di Coronavirus.Abbiamo visto, sofferto e gioito per quello che avveniva lì, da Te, da tutti voi che siete impegnati, nel nome del bene assoluto, nella cara e bella Pistoia. Abbiamo però temuto e temiamo ancora che certi istanti… Continua a leggere Vorrei che la chiesa fosse un albero – di Luca Soldi
Anno: 2020
Silvia e l’Islam – di Tahar Ben Jelloun
La conversione all’islam di Silvia Romano pone diversi interrogativi. Il primo consiste nel sapere quali rapporti intrattenevano con lei i jihadisti somali del gruppo al-Shabaab, che l’hanno rapita il 20 novembre 2018 nel Sudest del Kenya. Dopo la sua liberazione, la ragazza ha dichiarato che «sono stata forte e ho resistito». Ma quando si resiste… Continua a leggere Silvia e l’Islam – di Tahar Ben Jelloun
No all’annessione dei territori palestinesi occupati!
LETTERA APERTA AL MONDO POLITICO E A QUELLO DELL’INFORMAZIONE L’amministrazione USA guidata dal presidente Donald Trump, su consiglio del genero-consigliere, il sionista Jared Kushner, contravvenendo alla Legge e il Diritto internazionale, interviene con il “Piano del secolo” un piano per accelerare l’annessione da parte di Israele di territori palestinesi occupati, quelli dove sorgono gli insediamenti… Continua a leggere No all’annessione dei territori palestinesi occupati!
Libertà di stampa: perseguitati e martiri – di Gianni Penazzi
L’ostilità nei confronti dei giornalisti, in vari paesi è divenuto odio alimentato dai leader politici, giungendo in alcuni posti a livelli inediti. Propongo un breve percorso storico, non esaustivo e senza pretese organiche. Marie Colvin (Oyster Bay, 12 gennaio 1956 – Homs, 22 febbraio 2012) giornalista statunitense del quotidiano britannico The Sunday Times dal 1985… Continua a leggere Libertà di stampa: perseguitati e martiri – di Gianni Penazzi
Scarsità – di Erri De Luca
Finché ci sono code di persone in fila al Banco dei Pegni vuol dire che un rimasuglio di beni esiste ancora. Quando saranno più rade, sarà cominciata la fame, terzo dei quattro cavalieri dell’Apocalisse, nel libro di Giovanni (6,1-8). Nella storia umana è dipesa da guerre e carestie. Ai giorni attuali se ne sta inaugurando… Continua a leggere Scarsità – di Erri De Luca
COVID-19: a proposito della posizione della CEI sulla Fase 2 – Associazione Viandanti
In questi giorni l’attenzione e la preoccupazione di tutti sono rivolte all’avvio della cosiddetta “Fase 2”, alla quale stanno guardando, con toni e sensibilità diverse, anche i rappresentanti delle varie comunità religiose.I vescovi italiani sono intervenuti, la sera stessa delle comunicazioni del Presidente del Consiglio, con la dichiarazione “DPCM, la posizione della CEI” (26.4.2020).Un testo… Continua a leggere COVID-19: a proposito della posizione della CEI sulla Fase 2 – Associazione Viandanti
Di materia fragile – di Erri De Luca
Domenico mi scrive da Ortona un ricordo della festa del santo patrono, appuntamento attesissimo dai bambini. Uscita al completo di famiglia, gelato, fiera con bancarelle, giostra, devozioni: era festa di maggio, anticipo di estate.Pure questa ricorrenza oggi è sospesa nell’aria, che è il deposito dei ricordi e stanno lì, coi pollini e le rondini, in… Continua a leggere Di materia fragile – di Erri De Luca
Prima l’umano – Jacques Gaillot, vescovo di Partenia
Durante un pranzo il mio vicino di tavolo, che è prete, mi informa di aver ricevuto una petizione per la firma: “Si chiede di anticipare l’apertura dei luoghi di culto. Che ne pensi?”.Questo tipo di richiesta mi provoca un moto di fastidio. Non sopporto che la Chiesa pensi a lei, si preoccupi di lei. L’emergenza… Continua a leggere Prima l’umano – Jacques Gaillot, vescovo di Partenia
Libertà di culto, il tempo e lo spirito – Fortunato Sconosciuto
Ho letto e riletto la nota dei Vescovi italiani fatta circolare la sera di domenica 26 aprile scorso, subito dopo le comunicazioni in TV del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. E continua a suscitarmi sensazioni e sentimenti, tra l’incomprensione e una certa malinconia. Incomprensione Come è possibile che si sia passati, in due mesi, dalle… Continua a leggere Libertà di culto, il tempo e lo spirito – Fortunato Sconosciuto
Mamma, ti presento Erri De Luca – di Adele De Prisco
Pubblichiamo l’intervista a Erri De Luca di Adele De Prisco Come state passando questa quarantena? Io ne ho approfittato per guardare qualche film in più, recuperare alcuni romanzi che esulano dal mio programma di studio e per fare due chiacchiere con Erri De Luca.Con Erri, scrittore, poeta e traduttore, abbiamo parlato di montagna, di libri,… Continua a leggere Mamma, ti presento Erri De Luca – di Adele De Prisco