da Il Salvagente L’Italia cambia idea sul Mercosur e scrive all’Europa per accelerare l’accordo sul trattato internazionale con il Sud America, osteggiato da associazioni agricole e ambientalisti. Mentre fino a poco tempo fa, soprattutto la componente cinquestelle dell’esecutivo si era espressa apertamente contro, pochi giorni fa il nostro paese ha firmato una lettera al vicepresidente della Commissione Valdis… Continua a leggere Ue-Mercosur, l’Italia cambia posizione e scrive una lettera per accelerare l’accordo – di Lorenzo Misuraca
Anno: 2020
Brasile: elezioni amministrative
Nelle domeniche 15 e 29 novembre si sono tenute in Brasile le elezioni amministrative per la scelta dei sindaci e dei consigli comunali di 5554 municipi. Il primo turno ha eletto i consiglieri e parte dei sindaci. Le città con oltre 200.000 abitanti nelle quali i candidati a sindaco non avevano superato il 50% dei suffragi… Continua a leggere Brasile: elezioni amministrative
Editoriale del Notiziario In Dialogo – numero 130
Notiziario In Dialogo – numero 130
Ignoranza volontaria – di Erri De Luca
Uno dei traguardi del 1900 è consistito nella riduzione dell’analfabetismo. Nel 1901 più della metà della popolazione italiana era senza istruzione elementare. 90 anni dopo ne restava solo il due percento. L’obbligo scolastico ha permesso di superare l’umiliante inferiorità sociale. La scuola pubblica ha fatto il suo meglio per realizzare, almeno nelle sue aule, un’uguaglianza.… Continua a leggere Ignoranza volontaria – di Erri De Luca
Come si permette Israele? – di Massimo Fini
originalmente pubblicato ne Il Fatto Quotidiano, 2 dicembre 2020 Ci piacerebbe sapere a quale altro Stato al mondo, che non sia Israele, sarebbe consentito, senza suscitare reazioni clamorose e indignate, un atto di terrorismo internazionale come quello perpetrato dal Mossad che ha assassinato Fakhrizadeh, il principale responsabile del programma nucleare iraniano. Per la verità l’assassinio… Continua a leggere Come si permette Israele? – di Massimo Fini
Ossigeno per Gaza: un appello e altre notizie
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri il 4 Dicembre 2020 Articoli di Alberto Negri, Tonio Dell’Olio, Michele Giorgio, Amnesty, Oren Ziv, Nada Elia, Mohammad Bakri, Orly Noy, BDS, Antonio Mazzeo, Rachel Corrie, Ilan Pappe, Umberto De Giovannangeli, Samar Hazboun con un documentario su Rachel Corrie, una canzone di Zeinab Shaath, una poesia di Mahmoud… Continua a leggere Ossigeno per Gaza: un appello e altre notizie
Regalo – di Erri De Luca
Era l’anno di spargimento della poliomielite che ammazzava i bambini e se non ci riusciva li azzoppava per sempre. La chiamavano paralisi infantile, era diffusa in tutto il mondo già da prima. Il suo ammalato più famoso era stato il presidente americano F.D. Roosevelt. Andavo già a scuola e non tornammo in città, restammo a… Continua a leggere Regalo – di Erri De Luca
Progetto Agua Doce – Servizi Popolari Petropolis, Baixada Fluminense, Brasile
Agua Doce è un’associazione che opera nelle favelas di Petropolis e della Baixada Fluminense – Rio de Janeiro, fondata da Waldemar Boff. Numerosi e variegati sono i programmi di lavoro in corso: dagli asili comunitari al corso di formazione agricolo, dall’accompagnamento degli anziani -progetto nonna Angelina- ai minori a rischio, dai corsi di nutrizione e… Continua a leggere Progetto Agua Doce – Servizi Popolari Petropolis, Baixada Fluminense, Brasile
Progetto Educativo Mamie Adjeiba AdjumaKo, Ahanta District, Ghana
Obiettivi del progetto: supportare la frequenza della scuola primaria di bambine e ragazze del villaggio di Adjumako nella zona sud-ovest del Ghana appartenenti a famiglie in difficoltà a sostenere le spese per l’educazione prevenire l’abbandono scolastico dovuto a gravidanze precoci sensibilizzare le famiglie sull’importanza della frequenza scolastica di bambine e ragazze supportare la frequenza della… Continua a leggere Progetto Educativo Mamie Adjeiba AdjumaKo, Ahanta District, Ghana