Carissima, carissimo è davvero strano sentire quanto ciò che stiamo vivendo, all’improvviso, non coincide più con qualcosa di conosciuto. Questo insinua in noi una sottile angoscia che tentiamo di esorcizzare muovendoci, inventando, sperimentando ma, senza fermarci per conoscerla questa paura, schiavi come siamo del nostro pensiero. La speranza che potessimo trarre un insegnamento dall’esperienza nella… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di ottobre 2020
Anno: 2020
Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan – un appello per la pace nel Caucaso
La Bottega del Barbieri, 16 Ottobre 2020 Un appello per la pace nel Caucaso e un dossier ripreso da https://www.balcanicaucaso.org/ Foto: © Simone Zoppellaro 2016, ripresa da https://www.balcanicaucaso.org/ APPELLO DELLA DIASPORA ARMENA AL PARLAMENTO ITALIANO PER LA PACE NEL CAUCASO Rifiutiamo la logica della guerra, vogliamo la pace. Rifiutiamo la violenza, la sopraffazione, la negazione… Continua a leggere Nagorno Karabakh: guerra infinita tra Armenia e Azerbaijan – un appello per la pace nel Caucaso
Brasile: guardare l’albero, ma vedere la foresta – di Teresa Isenburg
Quanto avviene in Brasile in questo agosto-settembre 2019 è all’interno di un percorso che si sviluppa da oltre tre anni di occupazione eversiva delle istituzioni da parte di una limitata élite insofferente a qualunque spiraglio di inclusione sociale. I passaggi principali sono noti: tentativo di sequestro dell’ex presidente Lula nel marzo 2016, deposizione anticostituzionale della… Continua a leggere Brasile: guardare l’albero, ma vedere la foresta – di Teresa Isenburg
Bolivia: perché adesso a sinistra tacciono? – di Itzamná Ollantay
La Bottega del Barbieri, 7 Ottobre 2020 Il duro atto d’accusa di Itzamná Ollantay – nei confronti di indianisti, indigenisti, ambientalisti e femministe, di coloro insomma che, da sinistra, criticavano Evo Morales quando era a Palacio Quemado, senza peraltro preferire i golpisti (come è ovvio) – farà sicuramente discutere. A pochi giorni dalle presidenziali che,… Continua a leggere Bolivia: perché adesso a sinistra tacciono? – di Itzamná Ollantay
Diritti umani in Italia: quelli di migranti, rom e donne sono i più violati – di Felicia Buonomo
La Bottega del Barbieri, 8 Ottobre 2020 La comunità internazionale bacchetta l’Italia in tema di diritti umani come mai prima in passato. Le criticità maggiori sono discriminazione razziale, tutela dei diritti dei migranti e diritti delle donne. Emerge dall’ultimo Annuario italiano dei diritti umani dell’Università di Padova di Felicia Buonomo (*) Record di raccomandazioni all’Italia… Continua a leggere Diritti umani in Italia: quelli di migranti, rom e donne sono i più violati – di Felicia Buonomo
Venezuela, Almagro e l’Onu – di Fabio Marcelli
La Bottega del Barbieri, 6 Ottobre 2020 Arrivato l’ambiguo rapporto della missione d’inchiesta sul Venezuela, nominata nove mesi fa dal presidente del Consiglio dei diritti umani di Fabio Marcelli (*) Con la puntualità di una bomba a orologeria è giunto il rapporto della missione d’inchiesta sul Venezuela, nominata nove mesi fa dal presidente del Consiglio… Continua a leggere Venezuela, Almagro e l’Onu – di Fabio Marcelli
«Scuole disarmate»: una campagna nazionale – di Daniele Barbieri
Ripudiare la guerra e promuovere la pace. Un appello lanciato da Mir, Pax Christi e SOS diritti Campagna “SCUOLE SMILITARIZZATE”: RIPUDIARE LA GUERRA E PROMUOVERE LA PACE La scuola è finalmente ripartita tra difficoltà e comprensibili incertezze; questo particolare anno scolastico potrebbe anche aprire prospettive di speranza a chi intenda trasformare il dramma della pandemia… Continua a leggere «Scuole disarmate»: una campagna nazionale – di Daniele Barbieri
Venditori di morte: classifica aggiornata – di Alessandro Ghebreigziabiher
Ecco, la nostra trasmissione potrebbe iniziare così: gentili telespettatrici e cari telespettatori, eccoci al consueto appuntamento con il campionato mondiale dei paesi venditori di morte. Oggi siamo qui per comunicarvi la classifica aggiornata. Be’, in fondo però non siamo in video, bensì su pagina (e forse non è un caso, vista la scomodità dell’argomento…). Indi… Continua a leggere Venditori di morte: classifica aggiornata – di Alessandro Ghebreigziabiher
La Palestina è sempre più occupata – di Francesco Giordano, Rowan Gaudet, Gideon Levy, Khaled Beydoun, Amira Hass, Vera Pegna
La Bottega del Barbieri, 2 Ottobre 2020 Covid e occupazione stanno stritolando ciò che resta della Palestina Il COVID-19 ha affossato economia e sanità pubblica in Palestina, già devastata dall’occupazione israeliana della Cisgiordania e dall’embargo a Gaza. I medici (israeliani e palestinesi) e le associazioni umanitarie stanno lanciando l’allarme. Secondo l’ultimo rapporto della Conferenza delle… Continua a leggere La Palestina è sempre più occupata – di Francesco Giordano, Rowan Gaudet, Gideon Levy, Khaled Beydoun, Amira Hass, Vera Pegna
Brasile: rispettare i corpi – di Teresa Isemburg
Cosa succede in Brasile? Nel contesto istituzionalmente approssimativo che si è creato nel paese dopo il colpo di Stato parlamentare che ha deposto la presidente signora Dilma Rousseff nell’agosto 2016, dopo il governo illegittimo di Michel Temer fra 2016 e 2018, dopo l’elezione manipolata del signor Bolsonaro a fine 2018 resa possibile dal sequestro di… Continua a leggere Brasile: rispettare i corpi – di Teresa Isemburg