Sono profughi. Vengono chiamati preferibilmente con termini attenuati, che in nulla attenuano la loro condizione. In inglese sono “displaced persons”, come se avessero perso la via di casa e si trovassero per sbaglio in un altro posto. Displaced: si constata che non sono più “placed”, piazzati a casa loro. Sono perciò spiazzati. Sono profughi. Di… Continua a leggere Accovacciati – di Erri De Luca
Anno: 2020
Il Futuro di Oggi – di Erri De Luca
A Trastevere dei giovani di sera giocano allo sputo per sfida all’epidemia e alla loro immaginaria invulnerabilità. Un ragazzo che conosco, presa la maturità, si avvia in bicicletta in Olanda a cercare lavoro di pizzaiolo. Altri giovani iniziano in campagna a far fruttare la terra in maniera biologica. La gioventù è nel suo fermento naturale,… Continua a leggere Il Futuro di Oggi – di Erri De Luca
Paolo Sassone Corsi – di Erri De Luca
Capivo che la luce del giorno agiva sul mio corpo e che il tramonto inaugurava altri meccanismi interni. Capivo che il corpo è uno strumento musicale che cambia gli accordi secondo ritmi regolati in cielo. Sapevo che gli alberi vanno secondo la luna, la linfa attirata più forte verso l’alto in fase crescente. Sapevo le… Continua a leggere Paolo Sassone Corsi – di Erri De Luca
Cile: la Compagnia di Gesù protesta per l’arresto di padre Carlos Bresciani, intervenuto in difesa del popolo mapuche
La Compagnia di Gesù in Cile, in una nota, denuncia l’arbitrario arresto, avvenuto ieri, del confratello padre Carlos Bresciani e rivolge un appello “a fermare immediatamente” la violazione dei diritti da parte del Governo cileno nei confronti del popolo mapuche. Inoltre, indica che “soluzioni autentiche e genuine” dovrebbero essere ricercate per coloro che “hanno subito… Continua a leggere Cile: la Compagnia di Gesù protesta per l’arresto di padre Carlos Bresciani, intervenuto in difesa del popolo mapuche
Turchia: dove la tortura è il potere – di Lanfranco Caminiti
Pubblicato originalmente ne La Bottega del Barbieri Dai rapporti di Amnesty alle denunce degli avvocati turchi a quelle italiane del Cnf, il Consiglio Nazionale Forense italiano. Ma il dittatore vuole tagliare fuori gli ordini professionali Se devi dire delle carceri turche, uno non sa da dove cominciare, se dalle cose che accadono da decenni o… Continua a leggere Turchia: dove la tortura è il potere – di Lanfranco Caminiti
Macron in Libano: vecchi e nuovi colonialismi – di Angelo Baracca
Macron è in Libano non certo per il bene del Paese ma per per rinnovare il tradizionale colonialismo francese, come già fa in Africa. Da anni suggerisco che per capire il Medio Oriente è fondamentale il libro di Filippo Gaja, «Le frontiere maledette del Medio Oriente», Maquis Edizioni, 1991, ovviamente esaurito ma l’ho trovato (e… Continua a leggere Macron in Libano: vecchi e nuovi colonialismi – di Angelo Baracca
All’altezza dei fiori – di Erri De Luca
Salgo una parete a picco sui tremila metri e a pochi centimetri dagli occhi incontro il fiore che da noi si chiama raponzolo di roccia e in tedesco teufelkralle, artiglio del diavolo. Si abbarbica con un ditale di terriccio in una crepa e fiorisce viola e azzurro in piena estate. È originale delle Dolomiti, non… Continua a leggere All’altezza dei fiori – di Erri De Luca
Donne in Palestina, fra patriarcato e occupazione – di Giorgio Gallo
L’annessione di ampie porzioni della Cisgiordania, al centro del programma del governo Netanyahu-Gantz, è ancora all’ordine del giorno, anche se la data del primo luglio, indicata per la sua realizzazione, è passata senza che nulla accadesse. C’è chi pensa che Netanyahu non si farà sfuggire l’occasione di passare alla storia come colui che ha riportato… Continua a leggere Donne in Palestina, fra patriarcato e occupazione – di Giorgio Gallo
Egitto, vergogna italiana – di Umberto De Giovannangeli
Gli vendiamo le armi e sponsorizziamo anche la fiera. Il ministro della difesa Guerini ha detto che dopo il caso Regeni sono stati diradati i rapporti: ma chi ha dato il via libera a Fincantieri a diventare il primo sponsor della fiera militare egiziana Edex 2020? di Umberto De Giovannangeli Della serie: vergogne italiane nel mondo.… Continua a leggere Egitto, vergogna italiana – di Umberto De Giovannangeli
Nella Colombia (di Mario Paciolla) l’arresto di Álvaro Uribe è la “notizia del secolo” – di Gennaro Carotenuto
Ma l’arresto dell’ex presidente colombiano è stato quasi totalmente bucato dai nostri media di Gennaro Carotenuto Nella Colombia dove meno di un mese fa è stato assassinato il cittadino italiano e funzionario ONU Mario Paciolla (un omicidio che, fino a prova contraria, può avere motivi politici legati al processo di pace), l’arresto dell’ex-presidente Álvaro Uribe… Continua a leggere Nella Colombia (di Mario Paciolla) l’arresto di Álvaro Uribe è la “notizia del secolo” – di Gennaro Carotenuto