La guerra acutizza l’emergenza climatica – di Mario Agostinelli

QUANDO LA GUERRA SEQUESTRA IL TEMPO CHE VIENE A MANCARE… In questi tempi sventurati si può perfino sentir dire, come ha affermato Richarch Nugee, un ufficiale anziano dell’esercito britannico, che “cambiando il modo in cui operiamo, attraverso i domini terrestri, marittimi e aerei, l’Esercito farà la sua parte nella lotta contro il cambiamento climatico”. Un… Continua a leggere La guerra acutizza l’emergenza climatica – di Mario Agostinelli

Come – di Erri De Luca

Quando si entra in una città distrutta ci si accorge dell’enorme lavoro fatto per costruirla. Per capire questo pensiero di Vassili Grossman mi è servito essere stato in centri sventrati dall’impresa di demolizione della guerra. Finita la lettura delle oltre ottocento pagine di “Stalingrado” (titolo originale “Per una buona causa”) mi confermo nell’opinione che Vassili… Continua a leggere Come – di Erri De Luca

Torna sulla scena Lula – il discorso del lancio della campagna elettorale

Torna sulla scena Lula. L’uomo che ha portato fuori dalla povertà 32 milioni di persone tra il 2003 e il 2010 è ufficialmente precandidato alle prossime presidenziali brasiliane, un paese dove quasi 20 milioni soffrono la fame. Sabato, l’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva (Partito dei Lavoratori – PT) e l’ex governatore di San… Continua a leggere Torna sulla scena Lula – il discorso del lancio della campagna elettorale

Promesso – di Erri De Luca

Secondo le misurazioni, varie località in Europa si contendono il titolo di centro geografico del continente. Uno di questi si trova nella regione di Ivano Frankivsk, in Ucraina, segnalato da un cippo e da una targa. La geografia, oltre che l’impensata guerra, tiene l’Ucraina al centro dell’Europa. Un tratto del fiume Tisa, affluente del Danubio,… Continua a leggere Promesso – di Erri De Luca

Un presidio – di Erri De Luca

Torna ad affacciarsi la moltitudine in fila sotto il sole per entrare al Salone del libro a Torino. Le postazioni delle case editrici sono gremite, gli appuntamenti degli incontri pubblici lasciano fuori molte persone per limite di capienza. Vista dalle sue calorose giornate di maggio Torino è la capitale letteraria d’Italia. Il libro di carta… Continua a leggere Un presidio – di Erri De Luca

Dev’essere perché – di Erri De Luca

Durante i miei diciotto anni napoletani il golfo era il cortile della Sesta Flotta Americana. Quelle navi da guerra, il loro grigio chiaro, facevano parte del panorama. Una portaerei con vista Vesuvio era all’ancora davanti a Castel Dell’Ovo. Da una finestra assistevo a decolli e atterraggi degli aerei da caccia. Il chiasso delle loro accelerazioni… Continua a leggere Dev’essere perché – di Erri De Luca

Mentre leggeva – di Erri De Luca

Nel suo breve libro postumo (Sotto gli occhi dell’Agnello), composto di frasi che si aggirano tra le scritture sacre, Calasso accenna a un atto di lettura. In alcune raffigurazioni pittoriche la Vergine, raggiunta dell’annuncio, sta presso un leggìo, davanti a un libro aperto. Per una ragazza di quell’epoca è una condizione inverosimile che si presta… Continua a leggere Mentre leggeva – di Erri De Luca

In aprile – di Erri De Luca

In aprile la terra butta fuori quello che si è tenuta dentro nei mesi dell’inverno. Spuntano gemme sui tronchi, fioriture trai cespugli, il seminato di autunno affiora in superficie. L’Ucraina è un’immensa pianura il cui suolo si sta risvegliando. Su di lei erano passati i cingoli dei trattori, seguiti da altri cingolati. La guerra ha… Continua a leggere In aprile – di Erri De Luca

Cosa ci faccio qui? – di Erri De Luca

Cosa ci faccio qui? Chi mi ha mandato se ne sta lontano, siede al suo posto a tavola. Cosa ci faccio qui? Scavare una trincea intorno a una centrale nucleare, in un villaggio, un posto di passaggio, una fermata lungo l’avanzata. Non è la mia città, non è il mio fiume, è la patria di… Continua a leggere Cosa ci faccio qui? – di Erri De Luca

Dossier infografico “Un altro lavoro per un’altra società” – di Francesco Gesualdi

Segnalo l’uscita del dossier infografico “Un altro lavoro per un’altra società” (link CNMS-Un_altro_lavoro_download) Il tema del dossier è il lavoro salariato che rappresenta il  vero ostacolo alla transizione ecologica: se l’economia rallenta, che fine faranno i nostri posti di lavoro? Questo dossier  prospetta altri modi di provvedere ai nostri bisogni, senza dipendere dalla crescita. Una… Continua a leggere Dossier infografico “Un altro lavoro per un’altra società” – di Francesco Gesualdi