Migliaia di persone, tra cui molti bambini, scappano dall’Afghanistan, dalla Siria e dall’Iraq. In fuga dalle devastazioni della guerra, si ritrovano bloccate in sistemazioni di fortuna alle porte dell’Ue Appare irriconoscibile “l’Europa-culla di civiltà” che blocca al gelo migliaia di donne, uomini e bambini. Al confine tra Bielorussia e Polonia. La Caritas ha invitato la popolazione ad illuminare… Continua a leggere L’Europa muore di disumanità al confine tra la Bielorussia e la Polonia
Autore: gordimac
Tempi moderni – di Erri De Luca
Dallo spirito di contraddizione e di sospetto tipico dei tempi moderni non si proteggono neanche le scienze con i loro traguardi provvisori per costituzione. La vita quotidiana costretta a interessarsi di dati scientifici reagisce con il dubbio, fino alla mania di persecuzione da parte di complotti. Resta illesa la letteratura. Omero, Dante, Cervantes non sono… Continua a leggere Tempi moderni – di Erri De Luca
La preghiera di Waldemar Boff per l’Avvento – referente del Progetto Agua Dolce – Brasile
Invio la traduzione della preghiera di Waldemar Boff per l’Avvento referente del Progetto Agua Dolce – Brasile: Vieni! Ti sto aspettando vegliando da stamani Ti sto aspettando da tempo Non seduto ma in piedi Con attesa e speranza Vieni Da secoli ti aspetto Insieme con i tuoi Patriarchi e Profeti Del Vecchio e… Continua a leggere La preghiera di Waldemar Boff per l’Avvento – referente del Progetto Agua Dolce – Brasile
Lettera aperta ai vescovi della Rete Cammio Sinodale Chiesa Italiana
Carissimi fratelli vescovi, il cammino sinodale, di cui la Conferenza episcopale ha nelle scorse settimane annunciato l’avvio e di cui discuterete nella vostra Assemblea generale del 24-27 maggio, ci pare una grande opportunità, un vero kairós, per rimettere in movimento una comunità ecclesiale che da tempo nel nostro paese vive una situazione di stanchezza e… Continua a leggere Lettera aperta ai vescovi della Rete Cammio Sinodale Chiesa Italiana
Riflessione di José Nain nostro referente del progetto a favore del popolo Mapuche sulle elezioni in Cile del 21 novembre 2021
Vi scrivo per fornire informazioni di base sui risultati delle elezioni presidenziali, dei senatori, dei deputati e dei consiglieri regionali. Sono stati sette i candidati alla presidenza del Cile. I partiti tradizionali sia di centrodestra che di centrosinistra, se così possiamo chiamarlo, hanno subito una forte sconfitta elettorale. Nel caso del centrosinistra, la Democrazia cristiana,… Continua a leggere Riflessione di José Nain nostro referente del progetto a favore del popolo Mapuche sulle elezioni in Cile del 21 novembre 2021
Guatemala: la resistenza di El Estor alla miniera di nickel – di David Lifodi
Il presidente Giammattei ha inviato l’esercito e imposto lo stato d’assedio. La miniera è di proprietà della svizzera Solway Investment Group. Foto: Prensa Comunitaria Dalla fine dello scorso mese di ottobre il municipio guatemalteco di El Estor (dipartimento di Izabal), si trova in stato d’assedio a seguito delle proteste contro la miniera di nickel Fenix, della… Continua a leggere Guatemala: la resistenza di El Estor alla miniera di nickel – di David Lifodi
Prima vittoria delle contadine e dei contadini dell’India
articoli di Marinella Correggia e Beppe Facchini (ripresi dalle pagine di Pressenza e FanPage) Prima, storica vittoria di un grande movimento, quello degli agricoltori indiani, che andrà studiato per le sue modalità (pacifiche), le sue dimensioni (oceaniche), la sua costanza (quotidiana), e un contesto interamente sfavorevole (la crisi sanitaria). Comunicato della coalizione sindacale Samyukta Kisan… Continua a leggere Prima vittoria delle contadine e dei contadini dell’India
Lorena Fornasir, Gian Andrea Franchi: l’aiuto, la solidarietà, il soccorso, al contrario della crudeltà, non sono e non devono essere reato – di Fabrizio Maffioletti
Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi Archiviate le accuse di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina a carico di Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi di Linea d’Ombra ODV di Trieste Lo scrivemmo: “nei corpi dello Stato ci sono anche fior di professionalità, non si può credere che qualcuno possa pensare che i fondatori di Linea d’Ombra siano davvero rei di aver… Continua a leggere Lorena Fornasir, Gian Andrea Franchi: l’aiuto, la solidarietà, il soccorso, al contrario della crudeltà, non sono e non devono essere reato – di Fabrizio Maffioletti
Avvenimenti – di Erri De Luca
La storia dei grandi avvenimenti studiata a scuola aveva i soliti nomi di regine, re, generali, ministri. Senza sapere perché, li insaccavo svogliatamente nella memoria, sentendoli indifferenti e anche insignificanti. In margine si studiavano personalità isolate che mi suscitavano ammirazione: Maria Curie, Alessandro Volta, Luigi Pasteur che nel 1885 sperimentava il vaccino contro la rabbia.… Continua a leggere Avvenimenti – di Erri De Luca
El Salvador: um paese in odore di dittatura – di Maria Teresa Messidoro
In El Salvador le misure repressive aumentano ogni giorno. Un appello urgente in sostegno di organizzazioni femministe e non, perquisite e attaccate dal governo di Bukele Era il 2014. Tornavo in El Salvador dopo dieci lunghi anni, in cui però avevo continuato a seguire da lontano il paese centroamericano. In un incontro con giovani internazionalisti… Continua a leggere El Salvador: um paese in odore di dittatura – di Maria Teresa Messidoro