Nonostante i profitti record accumulati durante la pandemia, come denunciato in un recente rapporto del Worker Rights Consortium, l’azienda si rifiuta di garantire che le lavoratrici e i lavoratori licenziati in questi mesi ricevano l’indennità che gli spetta. a cura della Campagna Abiti Puliti Mentre Amazon si riunisce per l’Assemblea annuale degli azionisti, le lavoratrici e… Continua a leggere Amazon paghi subito lavoratrici e lavoratori – a cura della Campagna Abiti Puliti
Autore: gordimac
A fianco del popolo palestinese, per la giustizia, contro il razzismo, contro la pulizia etnica – di Moni Ovadia
“Io sono ebreo, ma le vittime sono i palestinesi abbandonati da tutti”, Moni Ovadia Per capire quanto accade in questi terribili giorni in Palestina non si può non ricordare quanto è successo in quella terra dopo la costituzione dello Stato di Israele, il 15 maggio del 1948. Una storia di umiliazioni, furti di terra, espulsioni… Continua a leggere A fianco del popolo palestinese, per la giustizia, contro il razzismo, contro la pulizia etnica – di Moni Ovadia
L’India di Modi: crimini contro l’umanità – di Arundaty Roy
ARUNDHATI ROY SULLA CATASTROFE DI COVID IN INDIA (*) È difficile trasmettere tutta la profondità e la portata del trauma, del caos e dell’indegnità che la gente sta subendo. Nel frattempo, Modi e i suoi alleati ci dicono di non lamentarci. Durante una campagna elettorale particolarmente polarizzante nello stato dell’Uttar Pradesh nel 2017, il primo… Continua a leggere L’India di Modi: crimini contro l’umanità – di Arundaty Roy
L’avvocato troppo scomodo e la dittatura del petrolierato – di Luca Manes
Il suo lockdown è iniziato con quasi un anno di anticipo, ma per motivazioni ben distinte da quelle che purtroppo tutti noi conosciamo. L’avvocato statunitense Steven Donziger è agli arresti domiciliari nella sua abitazione di New York per aver difeso decine di migliaia di indigeni della regione amazzonica dell’Ecuador, “vittime” delle attività della multinazionale petrolifera… Continua a leggere L’avvocato troppo scomodo e la dittatura del petrolierato – di Luca Manes
Anniversario – di Erri De Luca
Faccio una breve ricerca sulle origini del compleanno, che rende memorabile l’anniversario di ognuno. Pare che dipenda dall’antica tradizione dell’oroscopo che necessita del giorno e dell’ora di nascita. Una volta era riservato ai re, poi si è diffuso. Nei paraggi del mio compleanno, rimugino pensieri. Di quell’ora nessuno esiste più. Aiutarono lei sfinita dagli sforzi… Continua a leggere Anniversario – di Erri De Luca
Senza giustizia per i palestinesi – di Domenico Gallo
Il 14 maggio ricorreva il 73 anniversario della nascita dello Stato di Israele, ma quest’anno c’è poco da celebrare. La festa dell’indipendenza è coincisa con un’esplosione di violenza, non solo militare, che pervade tutta la società comprese le comunità che convivono nelle cittadine miste come Lod, Aco e Ramble. Se in 73 anni la popolazione… Continua a leggere Senza giustizia per i palestinesi – di Domenico Gallo
É sempre difficile parlare di Palestina e Israele – di Claudio Treves
E’ sempre difficile parlare di Israele e Palestina per un ebreo ateo della diaspora, ma non ci si può sottrarre. Aggiungo solo – a scanso di equivoci – che ho parenti in Israele, vivono in due kibbutzim nell’Israele “storico” (valle del Giordano e Galilea) e i loro figli negli anni dopo la guerra del ’67… Continua a leggere É sempre difficile parlare di Palestina e Israele – di Claudio Treves
“Les ordres” di Michel Brault – di Fabio Troncarelli
Il 13 maggio 1975 fu proiettato a Cannes «Les ordres» di Michel Brault, un regista affermato in Canada ma quasi sconosciuto in Europa. L’opera ebbe un successo travolgente e il suo autore vinse, inaspettatamente, la Palma d’oro per la regia. Lo meritava. Qualche parola su «Les ordres»1 . Ottobre 1970. Dopo i rapimenti di James Cross… Continua a leggere “Les ordres” di Michel Brault – di Fabio Troncarelli
COVID: densità abitativa e povertà fattori di diffusione – di Gianluca Cicinelli
Esistono una geografia demografica e una divisione per ceto precisi nella diffusione della pandemia da Covid, che c’inducono a ripensare al modello sociale che ha prodotto un’accelerazione così impressionante delle differenze di classe e della disuguaglianza. Gli ultimi dati sulla pandemia dimostrano che a pagare il prezzo più alto sono stati i poveri e le… Continua a leggere COVID: densità abitativa e povertà fattori di diffusione – di Gianluca Cicinelli
L’escalation. Missili, raid e morti, è guerra in Medio Oriente
Paolo M. Alfieri Avvenire mercoledì 12 maggio 2021 L’aviazione israeliana martella le postazioni di Hamas e della Jihad islamica: «A Gaza sono 28 gli uccisi» Sparati dai miliziani dalla Striscia oltre 800 razzi: colpite Tel Aviv, Ashkelon e Ashdod Il fumo si alza nella città israeliana di Ashkelon, colpita dai razzi lanciati dai miliziani a… Continua a leggere L’escalation. Missili, raid e morti, è guerra in Medio Oriente