Alberto Negri il manifesto Edizione del 11.05.2021 Sì, la storia siamo noi. Come questa nuova Intifada. Ci eravamo dimenticati dei palestinesi? Eccoli, con le braccia al cielo davanti alla polizia. Il nostro corrispondente Michele Giorgio riferisce di 20 morti. Tra cui 9 bambini, nei raid israeliani seguiti al lancio di razzi verso Gerusalemme. Non abbiamo… Continua a leggere Gerusalemme, il cuore della crisi internazionale
Autore: gordimac
Cosa sta succedendo in Israele?
Perché ci sono stati gli scontri nella Spianata delle Moschee? E perché sono ripartiti i lanci di missili da Gaza, seguiti dai raid israeliani? di Davide Frattini Corriere della Sera 11 maggio 2021 DAL NOSTRO CORRISPONDENTE GERUSALEMME — Come sono cominciati i disordini a Gerusalemme (qui la cronaca delle ultime ore: due i morti israeliani,… Continua a leggere Cosa sta succedendo in Israele?
Profitto e avidità – di Erri De Luca
Erano i primi anni di scuola. Dopo l’estate non tornammo in città, restammo sull’isola. Tra i bambini dilagava la poliomielite, chiamata anche paralisi infantile. Aveva colpito due nostri cugini azzoppandoli a vita. Arrivò il vaccino, un tatuaggio a forma di bolla sul braccio. Lo aveva inventato un signore di nome Albert Sabin, un ebreo americano.… Continua a leggere Profitto e avidità – di Erri De Luca
Lettera Rete di Quarrata – maggio 2021
Carissima, carissimo ciò che il Covid-19 ci ha mostrato in modo brutale, è che l’equilibrio tra Terra e Umanità si è rotto. Diventiamo troppo voraci, strappando alla terra ciò che non può darci. Non rispettiamo i limiti di un piccolo pianeta con beni e risorse limitate, comportandoci come se fossero inesauribili. Questa è l’illusione che… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – maggio 2021
13 storie di inventiva nonviolenta. E se la creatività fosse…
Questa raccolta mostra l’incredibile versatilità, immaginazione e creatività in 13 storie di inventiva nonviolenta: la creatività è il nostro superpotere. A Pace e Bene/Campaign Nonviolence, ci battiamo per costruire una cultura della nonviolenza attiva. Regolarmente, ci viene chiesto: “Cos’è (o non è) la nonviolenza?” Mentre parliamo di tutto, dalle proteste all’azione diretta alla giustizia riparativa,… Continua a leggere 13 storie di inventiva nonviolenta. E se la creatività fosse…
Rana Plaza: la strage continua
Il 24 aprile di otto anni fa crollava l’edificio Rana Plaza con migliaia di persone all’interno, il peggior disastro industriale che il settore dell’abbigliamento abbia mai visto: realizzata una piattaforma di commemorazione online. Su questa piattaforma sarà anche possibile chiedere direttamente e pubblicamente ai marchi di mettere il paese nelle condizioni di continuare a prevenire… Continua a leggere Rana Plaza: la strage continua
La causa legale di “Giudizio Universale” è pronta a partire
Con una Lettera Aperta indirizzata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani, in cui sottolineiamo l’insostenibilità delle attuali politiche climatiche nazionali e l’estrema urgenza di un’azione climatica all’altezza dell’emergenza in corso, parte ufficialmente una nuova fase della campagna Giudizio Universale. Sul sito www.giudiziouniversale.eu è apparso un conto… Continua a leggere La causa legale di “Giudizio Universale” è pronta a partire
Libia, lo scandalo sotto il tappeto – di Gianluca Cicinelli
Mercenari russi, truppe turche e gruppi armati composti da siriani, ciadiani e sudanesi. Secondo le Nazioni Unite erano circa 20 mila i soldati e i mercenari presenti in Libia alla fine del 2020, nessun ritiro è stato rilevato da allora. Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha chiesto, con una dichiarazione approvata all’unanimità, il ritiro senza… Continua a leggere Libia, lo scandalo sotto il tappeto – di Gianluca Cicinelli
I colibrì e l’oleodotto – di Maria Teresa Messidoro
I lavori per la costruzione di un oleodotto in Canada sono stati fermati da sciami di colibrì, e lo saranno fino ad agosto, quando terminerà la stagione della nidificazione. E’ stato il ministero dell’Ambiente e del Cambiamento Climatico del Canada a dover ordinare la sospensione della costruzione di un tratto di 900 km dell’Oleodotto Trans… Continua a leggere I colibrì e l’oleodotto – di Maria Teresa Messidoro
Digiuno di Giustizia – di Alex Zanotelli
Il 5 maggio, primo mercoledì del mese, dalle ore 15 alle 18, saremo in Piazza Montecitorio a Roma, davanti al Parlamento italiano, per esprimere la dimensione politica del Digiuno di giustizia, portato avanti da tre anni, una volta al mese, e il Digiuno a staffetta promosso dal Cantiere della Casa Comune. Mai come in questo… Continua a leggere Digiuno di Giustizia – di Alex Zanotelli