… investono illegalmente. C’è anche l’Italia. Centre d’Etudes et de Documentation Franco-Saharaoui Ahmed Baba MISKE Il Sahara Occidentale è riconosciuto dalle Nazioni Unite come “territorio non autonomo”, ovvero come territorio ancora da decolonizzare, conformemente alla Risoluzione 1514 del 1960. Nel ’75 la Spagna franchista, fino ad allora occupante coloniale, costruiva le premesse per il subentro,… Continua a leggere Sahara Occidentale occupato: le compagnie internazionali che…
Autore: gordimac
Turchia: le sedie, l’ipocrisia e l’inferno – di Gian Luigi Deiana
L’ ESSERCI DELLA SEDIA CHE NON C’È Una goccia fucsia in un vaso di sangue Trovo la vicenda della sedia, cioè dell’incidente diplomatico della Ue in Turchia, assolutamente positiva e a suo modo provvidenziale: almeno per ora. Trovo invece stucchevoli tutte le considerazioni di quelli che la sapevano lunga, secondo i quali quelli che invece… Continua a leggere Turchia: le sedie, l’ipocrisia e l’inferno – di Gian Luigi Deiana
Lettera Aprile 2021
Carissima, carissimo, anche quest’anno la pandemia ha caratterizzato i giorni di festa, ancora restrizioni, sacrifici, ma soprattutto ancora morti, terapie intensive sotto stress e tanti contagi. Un anno fa, forse, c’era più speranza in circolazione per affrontare tutto questo. Certo, il dolore era già tanto: le famiglie si confrontavano con i lutti e con la lontananza… Continua a leggere Lettera Aprile 2021
Lettera di Pasqua 2021
Carissima, carissimo, è Pasqua, ma non è un privilegio per pochi, ma una possibilità per chi crede, per tutti coloro che saranno capaci di farsi pane, accogliere, abbracciare, rimuovere le cause delle ingiustizie, riconoscere gli impoveriti. “Chi non ama il suo fratello e la sua sorella, che vede, non può amare Dio, che non vede”… Continua a leggere Lettera di Pasqua 2021
Comunità di Bose e il suo futuro
Alle molte voci che si sono levate attorno alla crisi di Bose, “Viandanti” e la sua Rete (noi come rivista IN DIALOGO) ne facciamo parte. Non riteniamo opportuno entrare nel merito del conflitto, o esporre orientamenti a favore o contro qualcuno, ma non possiamo tacere che di fronte a quanto di poco comprensibile è accaduto,… Continua a leggere Comunità di Bose e il suo futuro
La condizione umana – di Erri De Luca
Le vent se leve! Il faut tenter de vivre!”: il vento s’alza! Si deve tentare di vivere. Questo verso è di Paul Valery da “Il cimitero Marino”. Riporto il mio breve discorso ai giurati del premio André Malraux, ricevuto per “Impossible”. André Malraux era una lettura di mio padre. “La condition humaine” dava al lettore… Continua a leggere La condizione umana – di Erri De Luca
La pandemia non ferma il mercato delle armi – di Gianluca Cicinelli
Tra le poche certezze della vita c’è il proliferare degli strumenti per toglierla, il costante aumento della vendita di armi nel mondo. L’ultimo rapporto sull’andamento della vendita globale delle armi, redatto dall’Istituto internazionale di ricerca Sipri di Stoccolma, ci dice che, nonostante in termini di soldi gli affari dei mercanti di morte non siano aumentati per la… Continua a leggere La pandemia non ferma il mercato delle armi – di Gianluca Cicinelli
Un’amicizia – di Erri De Luca
Trent’anni fa veniva pubblicato il mio secondo libro, “Una nuvola come tappeto”, Feltrinelli, 1991. Il titolo spiegava diversamente la lettura di un verso del Salmo 105. Una nuvola stretta e lunga segna il cammino degli Ebrei nel deserto, ma non è lì per coprirli, come si legge nelle traduzioni. Stesa tra sole e terra, stende… Continua a leggere Un’amicizia – di Erri De Luca
CO-CO-CO-CO-CO: Cobalto, Coltan, Congo, Complicità e Colonialismo
Articoli di Alessandro Spinnato e Francesco Gesualdi con un appuntamento in streaming il 16 marzo più altri link Repubblica Democratica del Congo. Una zona grigia tra conflitti e silenzi della comunità internazionale: sono le sue ricchezze, non la sua povertà, a provocare conflitti e violenze. di Alessandro Spinnato (*) Il 22 febbraio 2021, un convoglio del… Continua a leggere CO-CO-CO-CO-CO: Cobalto, Coltan, Congo, Complicità e Colonialismo
Allievo – di Erri De Luca
Come a molti bambini, mi è stata insegnata la bicicletta e il nuoto. Sono due avviamenti all’indipendenza, insegnano a muoversi da soli. Si apprendono senza maestri, con l’aiuto di un adulto che si dedica. Per la bicicletta si usavano le rotelle di supporto per mantenere l’assetto e impedire cadute. La persona che m’insegnò scelse di… Continua a leggere Allievo – di Erri De Luca