Questione di spazio – di Erri De Luca

Tra i pittori che ammiro c’è Chagall, Marek diventato Marc. Volle dipingere fin da bambino, ma era povero, ebreo, in una cittadina dell’impero Russo il cui nome è Vizebsk, da noi scritto invece Vitebsk, in Bielorussia. Nei suoi diari si leggono i tentativi di apprendere, fin dall’inizio contrassegnati da uno spirito critico e da una… Continua a leggere Questione di spazio – di Erri De Luca

Rete di Quarrata – Lettera di Marzo 2021

Carissima, carissimo, quando una società può dirsi giusta? Una domanda che ognuno di noi dovrebbe porsi per trovare il suo piccolo-grande contributo da dare alla realizzazione di un mondo migliore. La nostra Costituzione, all’articolo 3 recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge” ed anche che “è compito della Repubblica rimuovere gli… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di Marzo 2021

Una linea rossa contro il capitalismo fossile – di Francesco Martone

“Una linea rossa contro il capitalismo fossile”, questa la scritta lasciata su un pilone di una infrastruttura del terminal del carbone del porto di Amsterdam, immortalata in una opera dell’artista austriaco Oliver Resssler. Nei suoi lavori, in particolare quelli della rassegna “Everybody’s getting together before everyting’s falling apart” (“ognuno si riunisca prima che tutto crolli)… Continua a leggere Una linea rossa contro il capitalismo fossile – di Francesco Martone

Spariamo i poveri su Marte – di Gianluca Cicinelli

Molti si chiedono perchè andiamo su Marte. Ovvero, nell’epoca dei social, la domanda viene declinata con l’accento populista che porta l’utente a chiedersi perchè spendiamo tanti soldi, che potrebbero essere destinati ai più poveri o ad altre emergenze che certo non mancano. Io personalmente temo che un giorno i poveri vengano direttamente sparati su Marte… Continua a leggere Spariamo i poveri su Marte – di Gianluca Cicinelli

Viaje a los Pueblos Fumigados – Fernando Solanas – di Francesco Masala

Fernando Solanas gira un documentario sull’economia dell’Argentina (e non solo). Dal 1492 c’è stato un genocidio (qui uno degli innumerevoli esempi) degli abitanti indigeni, in tutta l’America, senza rallentare mai, con poche proteste nel mondo; negli ultimi anni si aggiunge, dimostra il film, lo sterminio dei contadini poveri, attraverso Monsanto, la soia e i veleni chimici che… Continua a leggere Viaje a los Pueblos Fumigados – Fernando Solanas – di Francesco Masala

Palestinesi senza vaccini – interrogazione parlamentare

Originalmente pubblicato nel La Bottega del Barbieri – 27 Febbraio 2021 Il testo dell’interrogazione parlamentare di Laura Boldrini, Yara Ehm, Stefano Fassina, Erasmo Palazzotto sulle mancate vaccinazioni anti Covid della popolazione palestinese. foto: https://www.ilfattoquotidiano.it/ Interrogazione a risposta in Commissione Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale – Per sapere – premesso che: la campagna… Continua a leggere Palestinesi senza vaccini – interrogazione parlamentare

Lo “sconcio sociale” del vaccino – di Gianluca Cicinelli

Guardando agli utili conseguiti dagli amministratori delegati di Pfizer-Moderna nel poco tempo trascorso fra l’annuncio del vaccino e quello di riscuotere i soldini delle loro stock option mi è tornato in mente il compagno Alvaro. Era una persona anziana della sezione Dp dell’Appio, andavamo a volantinare insieme davanti alla Asl di zona, contro i primi… Continua a leggere Lo “sconcio sociale” del vaccino – di Gianluca Cicinelli