Il 22 marzo 1968 a Nanterre, un gruppo di studenti occupa l’edificio amministrativo dell’Università Paris X, contro la guerra in Vietnam e ogni forma di imperialismo. Questo gesto è stato considerato il punto di partenza, il “detonatore” secondo la storica Michelle Zancarini-Fournel, di tutto il Maggio 68, la mobilitazione più grande della storia di Francia,… Continua a leggere Rubrica Giovani Oggi – In Francia sta tornando il ’68?
Autore: gordimac
Luigi Ferrajoli – Un’aggressione giudiziaria alla democrazia brasiliana
Lula. Siamo di fronte a quello che Cesare Beccaria, in «Dei delitti e delle pene», chiamò «processo offensivo» dove «il giudice», anziché «indifferente ricercatore del vero», «diviene nemico del reo» Il 4 aprile è stata una giornata nera per la democrazia brasiliana. Con un solo voto di maggioranza, il Supremo Tribunal Federal ha deciso l’arresto… Continua a leggere Luigi Ferrajoli – Un’aggressione giudiziaria alla democrazia brasiliana
Tiziana Bonora – Trasfigurare
Il mio nuovo vescovo ha avuto il coraggio di avviare un cammino sinodale diocesano sui cinque verbi del Convegno Ecclesiale di Firenze 2015: abitare, annunciare, educare, uscire, trasfigurare. Il sinodo ha visto partecipi oltre 650 persone, io ho avuto l’onore di coordinare uno dei tavoli ed ho scelto di trattare quest’ultimo tema. E’ stato bellissimo… Continua a leggere Tiziana Bonora – Trasfigurare
Marcelo Barros – La violenza di non sentirsi fratelli
Sulla violenza sono stati fatti molti studi. C’è chi sostiene che l’istinto dell’aggressività che genera violenza sia insito nel DNA dell’essere umano. Le antiche tradizioni spirituali confermano che la natura umana è buona ed incline all’amore. L’egoismo e la violenza sono elementi culturali che sono subentrati di seguito nella società. Se questi istinti egoisti non… Continua a leggere Marcelo Barros – La violenza di non sentirsi fratelli
Christoph Baker – La miseria delle nazioni
Un gruppuscolo di ultra-destra francese, che si chiama Génération Identitaire, fa una sceneggiata molto mediatica alla frontiera italo-francese nelle Alpi, per respingere fisicamente gli immigrati africani e siriani che provano di entrare in Francia dalle parti del Monginevro. La Francia secondo loro è minacciata da un invasione di stranieri, che stanno per snaturare il paese.… Continua a leggere Christoph Baker – La miseria delle nazioni
Lettera Rete di Quarrata – maggio-giugno 2018
Carissima, carissimo, sono arrivato di nuovo in Brasile, a San Paolo, sabato 5 maggio, ho trovato una città dove si stende una cappa di tristezza e di abbandono che si può leggere nella maggioranza delle persone che ho incontrato. Il Golpe parlamentare-giuridico-mediatico, -appoggiato dagli organi di sicurezza degli USA-oggi ha chiuso l’orizzonte a questo Paese… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata – maggio-giugno 2018
Lettera Rete di Quarrata marzo-aprile 2018
Carissima/carissimo, quale politica post-elettorale? I luoghi in cui la gente può riunirsi sono diminuiti drasticamente, non esistono luoghi di incontro, non esiste più un cinema di quartiere, dalle periferie delle città ai piccoli e medi centri. Siamo ormai diventati una massa solitaria, si svuotano le parrocchie, si vive soli, asserragliati in casa, la paura si… Continua a leggere Lettera Rete di Quarrata marzo-aprile 2018
Nella Striscia di Gaza il 70% della popolazione “dipende” dagli aiuti internazionali
22 marzo 2018 Israele taglia acqua potabile a Gaza Gaza – MEMO, Quds Press. Israele ha interrotto i rifornimenti d’acqua potabile per la Striscia di Gaza dallo scorso mercoledì, secondo quanto riportato da Quds Press. La mossa è stata fatta senza alcun preavviso. “Mekorot, il fornitore d’acqua israeliano, ci ha confermato mercoledì scorso che avrebbe… Continua a leggere Nella Striscia di Gaza il 70% della popolazione “dipende” dagli aiuti internazionali
In Dialogo, numero 119
Editoriale del numero 119 di In Dialogo
Oggi in Italia servono donne e uomini che sappiano “rammendare” il tessuto sociale con pazienza, generosità, slancio e con la voglia di mettersi in gioco. Come afferma da alcuni decenni l’amico teologo brasiliano Leonardo Boff, “oggi non viviamo un’epoca di cambiamento ma un cambiamento d’epoca”. Ciò esige sia una riflessione sia impegno, perché quasi nulla… Continua a leggere Editoriale del numero 119 di In Dialogo