La limpida dozzina – Erri De Luca

1931: sulla Gazzetta Ufficiale viene pubblicato il regio decreto per il quale i docenti universitari sono tenuti a prestare giuramento al fascismo. Su 1225 professori in cattedra 12 rifiutano, perdendo l’insegnamento. Uno su cento: è poco, è niente? Per me è molto e fissa la quota di coscienza civile di un paese e di una… Continua a leggere La limpida dozzina – Erri De Luca

Vertigini – Erri De Luca

Chi va in montagna si sente spesso chiedere se non soffre di vertigine. Evidentemente no: l’aria che ci si trova sotto i piedi è fatta di lente mosse verso l’alto, non è perciò un baratro ma una distanza. Anche se in metri è la stessa di quella dal balcone di un grattacielo, cambia il controllo… Continua a leggere Vertigini – Erri De Luca

Lettera a Dilma del Frente Brasil Popular

Compagna Presidenta Dilma Rousseff Prima di tutto, come si dice nelle strade, fora Temer! La maggioranza dei senatori brasiliani   ha moltiplicato l’inganno e la menzogna, approvando un golpe parlamentare contro la Costituzione, la sovranità popolare e la classe lavoratrice. Le forze reazionarie, nell’interrompere il tuo legittimo mandato, compagna, hanno imposto un governo usurpatore, che non nasconde… Continua a leggere Lettera a Dilma del Frente Brasil Popular

Fora Temer, anche se è tardi – João Pedro Stédile

Per la rivista  Caros Amigos,  31 agosto 2016 Il golpe parlamentare/giudiziario/mediatico si è consumato dopo lunghe puntate di una telenovela di cui già si conosceva la conclusione, poichè la maggioranza degli attori aveva ricevuto in anticipo, per esercitarsi, quel preciso copione. Il problema non era di DILMA, che si è sforzata perfino di adottare l’aggiustamento… Continua a leggere Fora Temer, anche se è tardi – João Pedro Stédile

Lo strumento migliore contro la povertà – Robert Skidelsky

da The Guardian, Regno Unito La concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi rende sempre più necessario sostenere chi è rimasto indietro Il Regno Unito non è stato l’unico paese europeo a indire un referendum a giugno. Il 5 giugno gli elettori svizzeri hanno respinto con una maggioranza schiacciante – il 77 per cento –… Continua a leggere Lo strumento migliore contro la povertà – Robert Skidelsky

Sette mosse per salvare l’euro – Joseph Stiglitz

da Internazionale 1168 | 26 agosto 2016   Dire che l’eurozona non ha ottenuto buoni risultati dopo la crisi del 2008 è poco. Gli stati che ne fanno parte se la sono cavata peggio degli altri paesi dell’Unione europea e molto peggio degli Stati Uniti, che sono stati l’epicentro della crisi. Alcuni paesi dell’eurozona sono in… Continua a leggere Sette mosse per salvare l’euro – Joseph Stiglitz

Ripudiamo il golpe in Brasile – Una dichiarazione del MST

Dopo la violazione della Costituzione brasiliana, consolidata da 61 senatori il 31 agosto 2016, il Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra manifesta pubblicamente il ripudio del golpe parlamentare – giudiziario – mediatico realizzato in Brasile. La farsa che ha sostenuto questo processo è stata smascherata durante lo stesso giudizio, smontata dalla difesa e dalla fragilità… Continua a leggere Ripudiamo il golpe in Brasile – Una dichiarazione del MST

Lettera al Ministro Gentiloni della Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese

Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese Al Ministro per gli Affari Esteri On. Paolo Gentiloni ministero.affariesteri@cert.esteri.it Signor Ministro, confidiamo vivamente che il Governo Italiano non voglia rimanere inerte di fronte alla minaccia che il 23 agosto venga distrutta la Scuola di Gomme di Khan Al Ahmar, realizzata dalla ong italiana  Vento di Terra… Continua a leggere Lettera al Ministro Gentiloni della Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese

Palestina: un popolo detenuto

Ingrid Colanicchia 14/07/2016 Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 27 del 23/07/2016 «Quando sono nato, nel 1985, mio padre era detenuto in carcere. Quando mi sono laureato era ancora in prigione. A settembre mi sposerò e con tutta probabilità mio padre non sarà al mio fianco neppure in quel momento». Bastano poche parole a Qassam Barghouti per tratteggiare… Continua a leggere Palestina: un popolo detenuto

Isis: il terrorismo della disinformazione

Maurizio Musolino 14/07/2016 Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 27 del 23/07/2016 A Dacca nei giorni scorsi si è consumata l’ennesima tappa della corsa verso la barbarie. Un filo rosso sangue lega infatti la capitale del Bangladesh a Istanbul, Parigi, Damasco e Baghdad. Poco importa se i responsabili dei criminali attentati sono direttamente legati all’Isis, oppure se da… Continua a leggere Isis: il terrorismo della disinformazione