A ridosso del penultimo voto del Senato sull’impeachment alla presidente Dilma Rousseff, abbiamo sentito João Pedro Stedile, storico dirigente del Movimento Sem Terra, in prima fila contro «il golpista Temer». L’impeachment contro la presidente Rousseff è alle battute finali e si moltiplicano le manifestazioni. Qual è la strategia dei Sem Terra? L’Mst ora partecipa a… Continua a leggere Un colpo di stato per rubare le risorse – Intervista a João Pedro Stédile
Autore: gordimac
Dilma Rousseff, partita finale
Per le olimpiadi, arrivano gli “addestratori” Usa di Geraldina Colotti, 03.08.2016 Il processo politico contro la presidente Dilma Rousseff, sospesa dall’incarico il 12 maggio, è entrato ieri nella fase finale. Il senatore Antonio Anastasia, relatore dell’impeachment, ha presentato il suo rapporto alla commissione di 21 persone, che lo discute oggi e lo vota domani. Venerdì,… Continua a leggere Dilma Rousseff, partita finale
In Dialogo, numero 113
Editoriale del numero 113 di In Dialogo
Le parole della paura. Migranti, profughi, extracomunitari, clandestini, stranieri, immigrati… L’elenco potrebbe continuare e probabilmente molti di noi non sarebbe altro che una lunga ripetizione di termini equivalenti. I media si preoccupano raramente di distinguere scegliendo i vocaboli più adatti per dare il nome ai protagonisti -loro malgrado- della continua ondata di viaggi della speranza… Continua a leggere Editoriale del numero 113 di In Dialogo
Calais: suggestioni – Alessia Zucchelli
Ho da poco passato 5 giorni tra Belgio e Francia, qui a due passi, ma mi sento come se avessi fatto il giro del mondo… uno di quei viaggi in cui man mano si avvicina la partenza ti chiedi continuamente chi te l’abbia mai fatto fare di aderire… come se dovessi superare le colonne d’Ercole.… Continua a leggere Calais: suggestioni – Alessia Zucchelli
Tre mesi di golpe neoliberista contro il popolo e la democrazia – João Pedro Stédile
1. Il Brasile vive una grave crisi economica, politica, sociale e ambientale. Abbiamo vissuto crisi storiche simili negli anni 30, 60 e 80. Tutte queste crisi hanno prodotto grandi discussioni nella società, un’enorme partecipazione politica e scontri nella lotta tra le classi. La loro soluzione è stata tutt’altro che rapida e si è concretizzata solo… Continua a leggere Tre mesi di golpe neoliberista contro il popolo e la democrazia – João Pedro Stédile
Ripensare l’utopia – Riccardo Petrella
Il potere dominante ha imposto, dalla fine degli anni ’70, una narrazione della vita e del mondo “in nome del denaro” -fondata su utilitarismo, competitività, ricchezza per pochi, violenza, cinismo, predazione della natura, furto dei beni comuni- ed ha inoltre convinto che non esiste un’alternativa a questo sistema. “Utopia” è il nome con cui si… Continua a leggere Ripensare l’utopia – Riccardo Petrella
Quando l’amore si risveglia – Pio Campo
Manca circa un’ora prima che l’incontro inizi e ho il cuore in tumulto. Mi trovo in un luogo splendido, la “Chapada dos veaderos”, a tre ore da Brasilia, in un Ashram che ospita il Festival “Ilumina”. Si tratta di un evento il cui intuito è promuovere laboratori e spettacoli che abbiano il potere di contribuire… Continua a leggere Quando l’amore si risveglia – Pio Campo
L’idra dalle sette teste – di Alex Zanotelli
TISA (Accordo sul commercio dei servizi) Il profeta dell’Apocalisse descrive la Roma Imperiale come la BESTIA dalle sette teste che rappresentano i sette imperatori. Anche il nostro Sistema economico-finanziario è una Bestia dalle sette teste che sono i sette importanti trattati internazionali (NAFTA, TPP,TTIP, CETA, TISA, CAFTA, ALCA), siglati per creare un mercato globale sempre… Continua a leggere L’idra dalle sette teste – di Alex Zanotelli