In questi giorni, il caldo torrido ha letteralmente bruciato le Regioni del Sud Italia, mentre allagava quelle del Nord Italia. In entrambi i casi, si evidenzia come l’assetto climatico sia fuori controllo e come la mano umana sia responsabile di ciò che accade. Non si tratta di un fenomeno circoscritto ad alcune Regioni e nemmeno… Continua a leggere La Terra brucia: le conseguenze di un assetto climatico fuori controllo – di Edoardo Barbarossa
Categoria: Democrazia
Il sogno di Martin Luther King – di Lorenzo Cipolla
Il 28 agosto 1963 il pastore protestante e attivista per i diritti umani Martin Luther King Jr. proferì le celebri parole “I have a dream”. Per l’occasione, In Terris ha intervistato lo storico Carlo Felice Casula Il 28 agosto del 1963, davanti a duecentocinquantamila persone giunte al Lincoln Memorial di Washington per la Marcia per il lavoro e… Continua a leggere Il sogno di Martin Luther King – di Lorenzo Cipolla
31 agosto 2016 – 31 agosto 2021 – di Teresa Isenburg
Il 31 agosto 2016 veniva deposta la presidente Dilma Rousseff in base ad accuse non previste dalle disposizioni relative all’impeachment, cioè con una azione eversiva solo apparentemente rispettosa delle procedure. A distanza di cinque anni si possono misurare le devastazioni prodotte in questo lustro da governi illegittimi come quello di Michel Temer (2016-2018) o frutto… Continua a leggere 31 agosto 2016 – 31 agosto 2021 – di Teresa Isenburg
Comunicato stampa – 28ª Marcia per la Giustizia
COMUNICATO STAMPA – 28a Marcia per la Giustizia Sabato 4 Settembre 2021 alle ore 20.30 Causa Covid 19 ci troviamo direttamente in Piazza Risorgimento a Quarrata (Pistoia) sul tema: Grido della Terra, Grido dei Poveri interverranno: don Luigi CIOTTi, fondatore del Gruppo Abele e di LIBERA Antonietta POTENTE, teologa Mohamed BA, senegale, attore e scrittore… Continua a leggere Comunicato stampa – 28ª Marcia per la Giustizia
Discorso di don Ciotti e Gino Strada alla marcia della giustizia di Quarrata, 2002
Il 14 settembre 2002, alla 9a Marcia della Giustizia di Quarrata, organizzata dalla Rete Radiè Resch e da Libera, c’erano dodicimila persone. Hanno parlato: Alex Zanotelli, Gianni Minà, Gino Strada, Giancarlo Caselli, Gherardo Colombo, don Luigi Ciotti. Questa la trascrizione dei discorsi di don Ciotti e Strada, se può servire. GINO STRADA Mi spiace di… Continua a leggere Discorso di don Ciotti e Gino Strada alla marcia della giustizia di Quarrata, 2002
Caro Gino – di Antonio Vermigli
Caro Gino, sono sicuro che ascolterai i tanti che domani ti ricorderanno commemorandoti come un grande uomo, specialmente quei politici farisei che adesso che non ci sei più spenderanno le loro parole vuote dettate unicamente dal tempo della”comunicazione”. Dovevano ascoltarti attraverso le cicatrici del tuo quotidiano lavoro che insieme ai tuoi di Emergency svolgevi nei… Continua a leggere Caro Gino – di Antonio Vermigli
L’eventuale fine della specie umana – di Leonardo Boff
In Dialogo 133
La cura – di Raffaele Luise
Per noi la foresta è tutto. E’ la casa che ci nutre e ci protegge, che fa crescere i nostri bambini e ci dà gioia e lavoro. Non sapremmo vivere altrove, né riusciremmo ad immaginarlo. Per questo non comprendiamo l’aggressione del governo e dei fazendeiros, che puoi vedere dilagare dietro quella collina, alla nostra foresta”.… Continua a leggere La cura – di Raffaele Luise
Ora basta – di Gianni Minà
Sessant’anni e 12 presidenti fa, scattava l’embargo nordamericano a Cuba. Obama, nel dicembre 2014, dichiarò: “Abbiamo fallito, non abbiamo piegato Cuba. E’ ora di cambiare”. I cubani avevano dimostrato, in tutti questi anni, dopo aggressioni subite, contrarietà e sacrifici, di voler rimanere fedeli ai loro ideali di indipendenza e giustizia sociale, secondo un modello economico… Continua a leggere Ora basta – di Gianni Minà