Una linea rossa contro il capitalismo fossile – di Francesco Martone

“Una linea rossa contro il capitalismo fossile”, questa la scritta lasciata su un pilone di una infrastruttura del terminal del carbone del porto di Amsterdam, immortalata in una opera dell’artista austriaco Oliver Resssler. Nei suoi lavori, in particolare quelli della rassegna “Everybody’s getting together before everyting’s falling apart” (“ognuno si riunisca prima che tutto crolli)… Continua a leggere Una linea rossa contro il capitalismo fossile – di Francesco Martone

Spariamo i poveri su Marte – di Gianluca Cicinelli

Molti si chiedono perchè andiamo su Marte. Ovvero, nell’epoca dei social, la domanda viene declinata con l’accento populista che porta l’utente a chiedersi perchè spendiamo tanti soldi, che potrebbero essere destinati ai più poveri o ad altre emergenze che certo non mancano. Io personalmente temo che un giorno i poveri vengano direttamente sparati su Marte… Continua a leggere Spariamo i poveri su Marte – di Gianluca Cicinelli

Lo “sconcio sociale” del vaccino – di Gianluca Cicinelli

Guardando agli utili conseguiti dagli amministratori delegati di Pfizer-Moderna nel poco tempo trascorso fra l’annuncio del vaccino e quello di riscuotere i soldini delle loro stock option mi è tornato in mente il compagno Alvaro. Era una persona anziana della sezione Dp dell’Appio, andavamo a volantinare insieme davanti alla Asl di zona, contro i primi… Continua a leggere Lo “sconcio sociale” del vaccino – di Gianluca Cicinelli

Via i brevetti sui farmaci, non è solo questione di equità ma di salute pubblica

La campagna contro i monopoli. Silvia Mancini (Msf): «La proposta di Sudafrica e India è concreta e si muove nella direzione indicata anche dall’Oms, e cioè di opposizione a quello che potremmo chiamare sovranismo dei vaccini» L’incontro al Wto per discutere la proposta di Sudafrica e India di sospendere in via temporanea i diritti di… Continua a leggere Via i brevetti sui farmaci, non è solo questione di equità ma di salute pubblica

Rete di Quarrata – Lettera di gennaio 2021

Carissima, carissimo, abbiamo vissuto il tempo del  Natale facendo un regalo ad un bisognoso vicino o lontano a cui nessuno pensa. Non ci siamo lasciati trascinare dal consumismo che da troppo tempo ci ha sequestrato questo evento. Nella mangiatoia  c’erano povertà, realtà e l’amore. All’inizio del nuovo anno siamo chiamati a trovare tempo per chi… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di gennaio 2021

Turchia-Kurdistan: lo spazio dei sogni e degli incubi

  originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri – 5 Gennaio 2021 Articoli di Patrick Cockburn, Doriana Goracci (con un video) e Chiara Cruciati, appelli di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea e dell’ Anti-Imperialist Front, il comunicato dei Comitati torinesi in sostegno all’Amministrazione autonoma della Siria del nord-est e alcune notizie riprese dall’agenzia Anbamed Il… Continua a leggere Turchia-Kurdistan: lo spazio dei sogni e degli incubi

Djamila Ribeiro: «Nella nostra società il razzismo è un progetto» – intervista di Gloria Paiva

Djamila Ribeiro è autrice di molte opere legate al tema. Nel 2019, era nella lista della Bbc tra le 100 donne più influenti al mondo e tra le 100 persone sotto i 40 anni più influenti al mondo per l’Onu. Nel 2020, le proteste antirazziste hanno raggiunto record storici negli Stati uniti sono state le… Continua a leggere Djamila Ribeiro: «Nella nostra società il razzismo è un progetto» – intervista di Gloria Paiva