Mercenari russi, truppe turche e gruppi armati composti da siriani, ciadiani e sudanesi. Secondo le Nazioni Unite erano circa 20 mila i soldati e i mercenari presenti in Libia alla fine del 2020, nessun ritiro è stato rilevato da allora. Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha chiesto, con una dichiarazione approvata all’unanimità, il ritiro senza… Continua a leggere Libia, lo scandalo sotto il tappeto – di Gianluca Cicinelli
Categoria: Democrazia
I colibrì e l’oleodotto – di Maria Teresa Messidoro
I lavori per la costruzione di un oleodotto in Canada sono stati fermati da sciami di colibrì, e lo saranno fino ad agosto, quando terminerà la stagione della nidificazione. E’ stato il ministero dell’Ambiente e del Cambiamento Climatico del Canada a dover ordinare la sospensione della costruzione di un tratto di 900 km dell’Oleodotto Trans… Continua a leggere I colibrì e l’oleodotto – di Maria Teresa Messidoro
Digiuno di Giustizia – di Alex Zanotelli
Il 5 maggio, primo mercoledì del mese, dalle ore 15 alle 18, saremo in Piazza Montecitorio a Roma, davanti al Parlamento italiano, per esprimere la dimensione politica del Digiuno di giustizia, portato avanti da tre anni, una volta al mese, e il Digiuno a staffetta promosso dal Cantiere della Casa Comune. Mai come in questo… Continua a leggere Digiuno di Giustizia – di Alex Zanotelli
Turchia: le sedie, l’ipocrisia e l’inferno – di Gian Luigi Deiana
L’ ESSERCI DELLA SEDIA CHE NON C’È Una goccia fucsia in un vaso di sangue Trovo la vicenda della sedia, cioè dell’incidente diplomatico della Ue in Turchia, assolutamente positiva e a suo modo provvidenziale: almeno per ora. Trovo invece stucchevoli tutte le considerazioni di quelli che la sapevano lunga, secondo i quali quelli che invece… Continua a leggere Turchia: le sedie, l’ipocrisia e l’inferno – di Gian Luigi Deiana
La condizione umana – di Erri De Luca
Le vent se leve! Il faut tenter de vivre!”: il vento s’alza! Si deve tentare di vivere. Questo verso è di Paul Valery da “Il cimitero Marino”. Riporto il mio breve discorso ai giurati del premio André Malraux, ricevuto per “Impossible”. André Malraux era una lettura di mio padre. “La condition humaine” dava al lettore… Continua a leggere La condizione umana – di Erri De Luca
Rete di Quarrata – Lettera di Marzo 2021
Carissima, carissimo, quando una società può dirsi giusta? Una domanda che ognuno di noi dovrebbe porsi per trovare il suo piccolo-grande contributo da dare alla realizzazione di un mondo migliore. La nostra Costituzione, all’articolo 3 recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge” ed anche che “è compito della Repubblica rimuovere gli… Continua a leggere Rete di Quarrata – Lettera di Marzo 2021
Una linea rossa contro il capitalismo fossile – di Francesco Martone
“Una linea rossa contro il capitalismo fossile”, questa la scritta lasciata su un pilone di una infrastruttura del terminal del carbone del porto di Amsterdam, immortalata in una opera dell’artista austriaco Oliver Resssler. Nei suoi lavori, in particolare quelli della rassegna “Everybody’s getting together before everyting’s falling apart” (“ognuno si riunisca prima che tutto crolli)… Continua a leggere Una linea rossa contro il capitalismo fossile – di Francesco Martone
Spariamo i poveri su Marte – di Gianluca Cicinelli
Molti si chiedono perchè andiamo su Marte. Ovvero, nell’epoca dei social, la domanda viene declinata con l’accento populista che porta l’utente a chiedersi perchè spendiamo tanti soldi, che potrebbero essere destinati ai più poveri o ad altre emergenze che certo non mancano. Io personalmente temo che un giorno i poveri vengano direttamente sparati su Marte… Continua a leggere Spariamo i poveri su Marte – di Gianluca Cicinelli
Perché si parla di genocidio del popolo guaraní – di Riccardo Bottazzo
originalmente pubblicato ne La Bottega del Barbieri – 1 Marzo 2021 Per i guaraní la terra è l’origine di tutta la vita. Ma da oltre 500 anni le incursioni violente di “civilizzatori”, allevatori ed estrattivisti hanno devastato il territorio in cui vivono e quasi tutta la loro terra è stata rubata. Intanto, mentre i bambini… Continua a leggere Perché si parla di genocidio del popolo guaraní – di Riccardo Bottazzo
Lo “sconcio sociale” del vaccino – di Gianluca Cicinelli
Guardando agli utili conseguiti dagli amministratori delegati di Pfizer-Moderna nel poco tempo trascorso fra l’annuncio del vaccino e quello di riscuotere i soldini delle loro stock option mi è tornato in mente il compagno Alvaro. Era una persona anziana della sezione Dp dell’Appio, andavamo a volantinare insieme davanti alla Asl di zona, contro i primi… Continua a leggere Lo “sconcio sociale” del vaccino – di Gianluca Cicinelli